Area dell’identificazione |
Segnatura: | 3.1.18.4.2 |
Denominazione o titolo: | Radio della Svizzera italiana |
Data/e: | 1933-1990 |
Livello di descrizione: | Fondo |
Consistenza e supporto |
Dimensione: | 87 scatole |
Tipologia documentaria: | Atto/documento |
Supporto: | Carta |
|
|
Area delle informazioni sul contesto |
Denominazione del soggetto produttore: | Radio della Svizzera italiana |
Luogo: | Lugano |
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
Ambiti e contenuto: | Questo complesso archivistico, che non ha carattere di esaustività o completezza, è costituito da diversi fondi che abbracciano le attività, per lo più di tipo amministrativo, del settore musicale della Radio della Svizzera italiana nel periodo che va dal 1966, anno in cui Ermanno Briner diventa direttore del Dipartimento musicale, al 1980 ca., anno in cui Bruno Amaducci diventa direttore dei Programmi musicali RTSI. I fondi costituenti, spesso non completi, si suddividono principalmente in documentazione amministrativa riguardante la direzione (generale o musicale), le produzioni (registrazione e programmazione) radiofoniche, le istituzioni musicali (orchestra e coro) e le varie rassegne concertistiche, di cui la RSI ha rivestito il ruolo di produttore (organizzatore e promotore) o coproduttore (registrazione o partecipazione della Radiorchestra). |
|
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione |
Strumenti di ricerca: | Catalogo Web: www.ricercamusica.ch |
|
|
Utilizzo |
Scadenza del termine di protezione: | 31/12/1990 |
Autorizzazione richiesta: | Nessuna |
Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione |
|
URL di questa unità di descrizione |
URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=1520 |
|
Social Media |
Share | |
|