Area dell’identificazione |
| Segnatura: | 3.2.3.62 |
| Denominazione o titolo: | FPC62: Scuola Cantonale di Commercio |
| Data/e: | 1885-1991 |
| Livello di descrizione: | Fondo |
Consistenza e supporto |
| Dimensione: | 54 scatole |
| Tipologia documentaria: | Atto/documento |
| Supporto: | Carta |
|
|
Area delle informazioni sul contesto |
| Denominazione del soggetto produttore: | Scuola Cantonale di Commercio |
| Luogo: | Bellinzona |
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
| Ambiti e contenuto: | Sono stati conservati i documenti con un interesse anche verso l’esterno, come la corrispondenza che, specie nei primi decenni permette di ricostruire la rete di relazioni intessuta dalla scuola, anche con figure importanti del mondo d’inizio Ventesimo secolo. L’archivio è diviso in sei parti: la corrispondenza; l’attività dell’istituto; il materiale dell’associazione ex-allievi; il fondo della Società dei Commercianti; il fondo fotografico; i periodici e altre pubblicazioni. Lo stretto rapporto tra la scuola e la Società dei Commercianti, specie nei primi tempi, ma anche in seguito, con i corsi serali per gli apprendisti organizzati dai due enti in collaborazione con la Pro Bellinzona, giustifica la presenza in questa sede dei materiali che riguardano la Società dei Commercianti. Le informazioni concernenti esami, pagelle, note, titoli sono conservate dalla Direzione della Scuola Cantonale di Commercio. |
| Criteri di ordinamento: | Ciò che compone questo fondo documentario era conservato negli scantinati della Scuola di Commercio nello stabile Torretta in tre luoghi diversi. In gran parte si trattava di documenti raccolti in fretta e furia e messi a caso in mappette che portavano riferimenti di antiche classificazioni non più rispondenti alla situazione di fatto. L’unica divisione che si è dimostrata abbastanza precisa è quella tra il materiale della scuola e quanto prodotto dall’associazione che riunisce gli ex-allievi. Per il resto, in linea di massima, ci si trova di fronte ai fondi accumulati dai successivi direttori, in particolare Raimondo Rossi e Mario Jäggli. Ognuno ha classificato a suo modo i documenti, per cui vi sono modifiche nelle singole sezioni (lettere per ordine alfabetico o cronologico, dossier specifici per le circolari del Dipartimento o no, ecc.). Dove appariva ancora la volontà di chi aveva ordinato le carte in origine, si è cercato di mantenere lo statu quo. |
|
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione |
| Condizioni che regolano l’accesso: | Consultazione possibile dietro autorizzazione della Fondazione Pellegrini-Canevascini |
| Strumenti di ricerca: | Inventario PDF |
|
| |
File |
| File: | - 3.2.3.62_FPC62-Scuola-cantonale-commercio_Inv.pdf
|
| |
Utilizzo |
| Scadenza del termine di protezione: | 31/12/1991 |
| Autorizzazione richiesta: | Produttore |
| Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
| Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione. |
| |
URL di questa unità di descrizione |
| URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=4033 |
| |
Social Media |
| Share | |
| |