3.2.3.10 FPC10: Marco Pellegrini, 1914-1979 (Fondo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:3.2.3.10
Denominazione o titolo:FPC10: Marco Pellegrini
Data/e:1914-1979
Livello di descrizione:Fondo

Consistenza e supporto

Dimensione:71 scatole di documenti cartacei, libri e riviste
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:Pellegrini Marco, Pellegrini Piero, Pellegrini Nina

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Il fondo contiene numerosi materiali relativi alla vita e all'attività di Marco Pellegrini: questi ultimi spaziano da documenti strettamente personali (come la sua corrispondenza con amici e fidanzate), a quelli legati invece alla sua parabola professionale, politica e intellettuale. Riguardo ai primi, segnaliamo in particolare la documentazione relativa alla sua attività di docenza al ginnasio di Lugano e poi a quello di Agno, ma anche le poche e disordinate carte concernenti il breve trascorso di M. Pellegrini all'Ufficio Ricerche Economiche (nel 1964). Per quel che concerne invece i suoi trascorsi politici, nonostante le lacune della documentazione è possibile attraverso il fondo ricostruire perlomeno parzialmente la traiettoria politica di Pellegrini, una traiettoria che – come già detto – lo portò dalla militanza nei ranghi della FGST e del PST alla collaborazione con Politica Nuova e, infine, all'adesione al Movimento Giovanile Progressista. Infine, è importante menzionare i documenti relativi alla sua attività scientifica, e soprattutto la parte del fondo relativa alla sua tesi di laurea sulla climatologia storica delle Alpi lombarde (che racchiude appunti, bozze e bibliografie, oltre che una versione ultimata del lavoro). Il fondo contiene poi alcuni materiali raccolti da Nina Pellegrini e da Alba Ender, per i quali è stato possibile creare sezioni apposite unicamente nell'ambito dei documenti personali. I documenti politici raccolti da Nina Pellegrini (ve ne sono sicuramente, dato che alcuni documenti sono posteriori al 12.8.1972), invece, non sono stati separati da quelli di Pellegrini in ragione del loro scarso spessore quantitativo. All'interno del fondo, si trovano poi numerose carte di/su Piero Pellegrini, raccolte probabilmente dal figlio e mai trasferite nel fondo del padre. Ai documenti personali (biglietti di congratulazioni per l'elezione del 1959 e di condoglianze alla famiglia per la sua prematura scomparsa) seguono numerosi materiali relativi all'attività politica del Consigliere di Stato, e che concernono soprattutto la sua partecipazione, come delegato svizzero, ai congressi dell'Internazionale socialista (Francoforte, 1951; Milano, 1952) e la sua partecipazione alla Commissione Speciale Azienda Elettrica Ticinese nel 1958. Sempre nell'ambito dell'attività politica, è importante menzionare che il fondo contiene una raccolta pressoché completa di tutti gli articoli scritti da P. Pellegrini e pubblicati su Libera Stampa tra il 1947 ed il 1959. La parte del fondo consacrata a P. Pellegrini si chiude, infine, con numerose carte relative all'attività culturale e giornalistica del dirigente socialista (come ad esempio la sua partecipazione alla Commissione Svizzera per l'UNESCO). Infine, il fondo si compone di una trentina di scatole contenenti libri, riviste, brochure e ritagli di giornale raccolti da Marco, Nina e Piero Pellegrini. Se gran parte dei ritagli e dei giornali sono stati eliminati, si è scelto di conservarne una parte in ragione della loro qualità: alcuni libri di Piero Pellegrini datano infatti degli anni 1910-1920, mentre attraverso le riviste e la biblioteca di Marco e Nina Pellegrini è possibile ricostruire, perlomeno parzialmente, l'orizzonte culturale e politico degli anni Sessanta e Settanta.
Criteri di ordinamento:Il fondo è suddiviso in sette grandi sezioni, ordinate alfabeticamente. La prima racchiude l'insieme dei documenti personali di Marco Pellegrini (A.1-A.6) ed alcuni documenti personali di Nina Pellegrini e Alba Ender (A.7). La seconda sezione (B) è consacrata all'attività e alla militanza politica di Marco Pellegrini, mentre la terza sezione (C) racchiude i documenti relativi al ruolo svolto da Pellegrini in seno alla scuola ticinese, sia da un punto di vista prettamente professionale (C.1) che dal punto di vista della politica scolastica (C.2). La quarta sezione (D) è poi interamente dedicata ai materiali di Piero Pellegrini, mentre nella quinta (E) sono raccolti l'insieme delle brochure, dei libri, delle riviste e dei giornali raccolti da Marco (e Nina) (E.1, E.3) e da Piero Pellegrini (E.2, E.4). Nella sesta sezione (F) sono contenuti i poster, mentre l'ultima (G) è relativa alla tesi di laurea di Marco Pellegrini.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione possibile dietro autorizzazione della Fondazione Pellegrini-Canevascini
Strumenti di ricerca:Inventario PDF
 

File

File:
  • 3.2.3.10_FPC10-Marco-Pellegrini_Inv.pdf
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1979
Autorizzazione richiesta:Produttore
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=3990
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo