Area dell’identificazione |
| Segnatura: | 2.2.49 |
| Denominazione o titolo: | Mario Jäggli |
| Data/e: | 1823-2004 |
| Livello di descrizione: | Fondo |
Consistenza e supporto |
| Dimensione: | 3 scatole, 1 cartella |
| Tipologia documentaria: | Atto/documento |
| Supporto: | Carta |
|
|
Area delle informazioni sul contesto |
| Denominazione del soggetto produttore: | Jäggli Mario |
| Luogo: | Massagno |
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
| Ambiti e contenuto: | Il fondo è costituito dalla documentazione inerente a Stefano Franscini ed alla sua famiglia raccolta da Mario Jäggli ed utilizzata nella composizione dell’“Epistolario di Stefano Franscini”, pubblicato per la prima volta nel 1937 e degli “Inediti a supplemento dell’Epistolario Fransciniano”, pubblicati da Jäggli nell’“Educatore della Svizzera Italiana” nel 1957. Le lettere presentate in queste due pubblicazioni sono poi state riunite nel 1984 in una seconda edizione dell’“Epistolario di Stefano Franscini” a cura di Augusto Jäggli. Il fondo è composto da tre versamenti successivi: il primo versamento è stato effettuato nel 1962 da Giovannina Maina, vedova di Mario Jäggli, qualche anno dopo il decesso del marito, avvenuto nel 1959. Si tratta del versamento più vasto e diversificato, in quanto contiene corrispondenze, atti, pubblicazioni piani e fotografie inerenti a Stefano Franscini ed alla sua famiglia. Il secondo versamento è stato effettuato nel 1985 da Augusto Jäggli e contiene un centinaio di lettere scritte da Stefano Franscini all’amico e collega Giovanni Battista Pioda. Il terzo ed ultimo versamento è stato infine effettuato nel 2004, quando una decina di lettere del Franscini sono arrivate in archivio tramite Raffaello Ceschi, che le aveva a sua volta ricevute dal dottor Claudio Valsangiacomo. |
| Criteri di ordinamento: | Il fondo è suddiviso in nove sezioni tematiche: 1. Lettere di Stefano Franscini; 2. Autografi vari di Stefano Franscini; 3. Atti relativi alla famiglia Franscini; 4. Scritti su Stefano Franscini; 5. Pubblicazioni varie; 6. Rassegna stampa; 7. Fotografie; 8. Piani e disegni; 9. Documentazione sull’archivio Jäggli. Le sezioni 1 e 9 del fondo sono state ulteriormente suddivise in tre sottosezioni, nelle quali il materiale è stato ripartito a seconda del versamento (1962, 1985, 2004). Le sezioni dalla 2 alla 8 contengono unicamente documentazione versata nel 1962 e dunque non si è provveduto a creare ulteriori suddivisioni. All’interno di ogni sezione e sottosezione l’ordine originale dell’inventario fornito dalla vedova Jäggli nel 1962 e da Augusto Jäggli nel 1985 è stato nel limite del possibile conservato. Per quanto riguarda le lettere di Stefano Franscini, infine, si è deciso di indicare sistematicamente in nota il riferimento (numero di lettera/numero di pagina) alle due edizioni dell’“Epistolario” (1937 e 1984) ed al “supplemento” del 1957, come già fatto da Augusto Jäggli nella sua lista del 1985. |
|
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione |
| Condizioni che regolano l’accesso: | Consultazione libera |
| Strumenti di ricerca: | Inventario cartaceo e PDF |
| Strumento di ricerca (disponibile in sala di consultazione): | 2.2.49_Mario-Jaeggli_Inv.pdf |
|
| |
Utilizzo |
| Scadenza del termine di protezione: | 31/12/2004 |
| Autorizzazione richiesta: | Nessuna |
| Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
| Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione. |
| |
URL di questa unità di descrizione |
| URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=3753 |
| |
Social Media |
| Share | |
| |