2.1.24 De Stoppani, 16° sec.-19° sec. (Fondo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:2.1.24
Denominazione o titolo:De Stoppani
Data/e:XVI-XIX sec.
Livello di descrizione:Fondo

Consistenza e supporto

Dimensione:262 scatole
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:De Stoppani, famiglia
Luogo:Ponte Tresa

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Il fondo conserva una cospicua documentazione di Angelo Maria Stoppani (con riferimento tra l'altro ai moti democratici ticinesi del 1814, di cui egli fu animatore e vittima) e dell'avv. Leone Stoppani, che svolse un ruolo di primo piano nel mondo politico ticinese ottocentesco (dal movimento fusionista, che preparò i moti del Pronunciamento, fino alla rivoluzione del 1890) e partecipò al Risorgimento (nel 1848 era stato luogotenente del generale Arcioni nella campagna del Trentino). Gli incarti correlati alla sua attività di notaio sono numerosi e si riferiscono tra l'altro alle miniere di Arogno, Astano e Cadlimo Piora, al Patriziato e alla Parrocchia di Astano, al barone Von der Wies, alla causa Vela per il monumento Brunswick, alle ferrovie regionali ed alle banche ticinesi. Sono conservati anche rogiti dei notai Bertogliatti (XVIII sec.), Farinelli (XVII sec.), Gorino (XVIII sec.), Lepori (XVIII sec.), Quadri (XIX sec.). Numerosi i temi a cui la documentazione fa riferimento: Lugano (1798-1799), Monastero di Santa Caterina e fiera del XVIII sec., Statuti (in tedesco) del 1750, teatro, società di ginnastica e carte varie luganesi del XIX sec., Tresa (peschiere, dazio, ecc., dal XVII sec.), Tresa e Dovrana (dal XVII sec.), Lavena (dal XVII sec.), Ponte Tresa (dal XIX sec.), Sessa (dal XVII sec.), Caslano (dal XVIII sec.), Cadempino (dal XVI sec.), Valtellina (dal XVII sec.), Osteno (dal XVIII sec.), patriziati ticinesi (dal XVI sec.), liquidazione delle decime (1799) confini con la Lombardia (dal XVII sec.), ferrovia del San Gottardo e Compagnia Centrale Europea.
Criteri di ordinamento:I materiali sono raggruppati tematicamente e catalogati alfabeticamente per soggetto, località o persona.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione libera
Strumenti di ricerca:Inventario cartaceo
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1900
Autorizzazione richiesta:Nessuna
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=3644
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo