1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi, 1802-1896 (Fondo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:1.2.3
Denominazione o titolo:Avvenimenti politici ticinesi
Data/e:1802-1896
Livello di descrizione:Fondo

Consistenza e supporto

Dimensione:52 scatole
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:Diversi
Luogo:Luoghi diversi

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Il fondo, composto prevalentemente di documenti di carattere ufficiale, fa riferimento ai moti politici avvenuti nel Ticino nel periodo 1839-1843 e più precisamente: 1. Moti del 1839 (Atti del cessato Governo con citazioni in giudizio, memoriali, autodifese; rapporti dei Comandanti di Piazza e del Commissario generale delle forze governative, gen. Luvini; Decreti generali; Tribunale statario) - 2. Moti del 1841 (rapporti dei Commissari di Distretto, dei Delegati governativi, degli Ispettori di Governo; atti del Procuratore del Fisco; atti circa l'amministrazione o il sequestro della sostanza degli imputati politici; Tribunali di prima Istanza, Tribunale d'Appello, Tribunale Speciale; protocolli, copialettere, rapporti al Governo, relazioni particolareggiate sull'inchiesta; sentenze; costituti di imputati; corrispondenza privata di Aurelio Bianchi-Giovini; amnistie; note dei Cantoni confederati, nonché del Regno Sardo e del Regno Lombardo-Veneto) - 3. Moti del 1843 (costituti degli imputati, rapporti, ecc.). Parallelamente, il fondo conserva gli atti governativi e gli atti del Gran Consiglio per il lustro 1839-1844, oltre alle liste degli imputati di quel periodo. Infine, a un'epoca imprecisata, in coda al fondo sono stati inseriti alcuni documenti relativi ad avvenimenti politici ticinesi del periodo 1846-1896.
Criteri di ordinamento:Il fondo è suddiviso in cinquantadue parti: I. Preliminari; II. Ex consiglieri di Stato; III. Comandanti di Piazza – Luvini comandante generale delle forze governative – Lugano – Decreti in generale – Tribunale statario; IV. Blenio Valle – Malvaglia: imputati politici – Scossa-Biaggi di Malvaglia; V. Malvaglia-Blenio – Scossa-Baggi – Comandante Luvini; VI. Poglia avv. Carlo Olivone – Locatelli Maria Olivone; VII. Consiglio di Stato - Generali; VIII. Consiglio di Stato; IX. Governo: Comunicazione e risoluzioni - Amnistie; X. Gran Consiglio – Tribunale d’Appello; XI. Delegati – Ispettori governativi; XII. Inventari della sostanza – Imputati politici; XIII. Procuratori del Fisco – Elenchi imputati - Militaria; XIV. Tribunale speciale - Generali; XV. Tribunale speciale – Relazioni sui processi politici; XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale speciale; XVII. Tribunale speciale; XVIII. Tribunale speciale protocolli – Lettere dei Cantoni confederati – Affari esteri; XIX. Rifugiati politici esteri; XX. Riviera Leventina – Imputati politici; XXI. Bellinzona e dintorni – Delegati – Commissario di Governo di Bellinzona; XXII. Lugano e dintorni – Imputati politici; XXIII. Commissari di Governo – Lugano – Mendrisio: Tribunale; XXIV. Locarno imputati politici; XXV. Locarno – Nessi avv. Giuseppe – Nessi Giovan Gaspare (imputati politici); XXVI. Imputati politici – Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago; XXVII. Biasca e Leventina – Commissari e Tribunale di prima Istanza – Bianchi-Giovini; XXVIII. Imputati politici – Mosi Giosafatte, Golino – Caglioni avv. Carlo – Ascona – Arciprete Marco Caglioni, Ascona; XXIX. Imputati politici – Gambarogno, Tegna, Verscio, cento valli, Intragna; XXX. Imputati politici – Valle Onsernone; XXXI. Imputati politici – Campo Vallemaggia – Gaspare Pedrazzini; XXXII. Tribunale di Prima Istanza – Commissario di Governo, Locarno (Imputati politici); ; XXXIII. Imputati politici – Vallemaggia – Commissario di Governo – Tribunale di Prima Istanza; XXXIV. Imputati politici – Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno; XXXV. Imputati politici – Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo, Cevio – Verbali di interrogatorio dei medessini e testi; XXXVI. Imputati politici – Maggia, Riveo, Cevio; XXXVII. Imputati politici – Vallemaggia, Cavergno, Bignasco; XXXVIII. Imputati politici – Vallemaggia, Brontallo, Menzonio; XXXIX. Imputati politici – Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico; XL. Imputati politici- Gordola e Valle Verzasca; XLI. Emigrati politici ticinesi – Reazione 1843 – Fascicolo-Protocolli verbali interrogatori; XLII. Emigrati politici ticinesi – Reazione 1843 – Fascicoli-protocolli verbali interrogatori; XLIII. Avvenimenti politici ticinesi – Rivoluzione 1839 – Controrivoluzione 1841 – Reazione 1843; XLIV. Rivoluzione 1839; XLV. Contro rivoluzione; XLVI. Reazione – Supposti nuovi tentativi rivoluzionari – Incarto Giosafatte Mosi di Golino; XLVII. 1802-1840; XLVIII. 1840-1841; XLIX. 1842-1844 – Atti relativi al libro: Lettera ad Eugenia – Atti relativi al libro: Segreti medicinali; L. 1846-1854 – Monigiotti – Assassinnio dell’avv. Soldini – Assemlbea Ramelli e Maselli; LI. 1853-1867; LII. 1870-1877 (Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Ticino) e 1880-1896.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione libera
Strumenti di ricerca:Inventario cartaceo e PDF
Strumento di ricerca (disponibile in sala di consultazione):1.2.3_Avvenimenti-politici-ticinesi_Inv.pdf
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1896
Autorizzazione richiesta:Nessuna
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=3563
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo