Area dell’identificazione |
Segnatura: | 3.1.18.3.43 |
Denominazione o titolo: | Famiglia Pollini |
Data/e: | 1810-1920 ca. |
Livello di descrizione: | Fondo |
Consistenza e supporto |
Dimensione: | 9 scatole |
Tipologia documentaria: | Musica notata |
| Atto/documento |
Supporto: | Carta |
|
|
Area delle informazioni sul contesto |
Denominazione del soggetto produttore: | Pollini, famiglia |
Luogo: | Mendrisio |
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
Ambiti e contenuto: | Musiche manoscritte (copie e trascrizioni) di autori diversi (lombardi e "internazionali"), soprattutto relative al primo Ottocento, riconducibili ai generi della musica sacra (in parte drammatica, prevalentemente per voce e strumenti o orchestra ridotta oppure con accompagnamento di strumento a tastiera), della musica strumentale e vocale profana (spesso riduzioni per canto e pianoforte o pianoforte solo tratte da opere liriche) e dei pezzi di carattere per pianoforte (romanze, valzer, mazurche, polche, ecc.). Musiche a stampa varie, di cui molte per pianoforte o per canto e pianoforte (riduzioni da opere liriche, pezzi di carattere, fantasie per pianoforte, musiche per mandolino tratte da operette, canzoni napoletane). Tra gli autori locali è presente Francesco Pollini (1832-1871, compositore) con 1 romanza per pianoforte. Dalle note manoscritte su alcune partiture, soprattutto a stampa, si possono identificare alcuni proprietari: Antonio e Lucia Vassalli, Gaetano Pollini, Matilde Pollini nata de Cesaroni, Matilde Pollini vedova Vassalli, Francesco Pollini, Angelo Pollini, Margherita Cesaroni nata Pollini, Ignazio Vodret, Antonio Durini, Giuseppe Bolla, Irene Mantegani, Clotilde Ghisalberti, Giovanni de Cesari, Enrico Brenni e Antonio Belloni. |
Criteri di ordinamento: | Suddiviso nelle serie: 1. musica profana manoscritta (musiche per canto o canto e pianoforte, tra cui arie, cavatine, duetti, prevalentemente riduzioni da opere liriche di vari autori, tra cui G. Rossini, D. Cimarosa, S. Mercadante, G. Farinelli; romanze per canto con accompagnamento; pezzi strumentali, soprattutto per pianoforte, tra cui mazurche, polche e marce); 2. musica profana a stampa (riduzioni da opere liriche, soprattutto per pianoforte solo e per canto e pianoforte; pezzi di carattere, tra cui valzer, polche, marce, quadriglie e mazurche, per pianoforte oppure per mandolino; fantasie per pianoforte, in parte da motivi tratti da opere liriche; musiche tratte da operette, canzoni principalmente napoletane, soprattutto per mandolino, del Novecento); 3. musica sacra (in parte drammatica, come ad es. l'oratorio, prevalentemente per voce/i e strumenti o orchestra ridotta, le più recenti, del Novecento, con accompagnamento di strumento a tastiera. Le più vecchie sono spesso incomplete, in alcuni casi sono presenti solo le parti vocali o strumentali); 4. materiale didattico e documenti vari (materiale didattico musicale, soprattutto metodi per pianoforte; materiale vario non musicale, tra cui editti provenienti dal Regno di Sardegna e una rivista enciclopedica ottocentesca). |
|
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione |
Condizioni che regolano l’accesso: | Consultazione libera |
|
|
Utilizzo |
Scadenza del termine di protezione: | 31/12/2000 |
Autorizzazione richiesta: | Nessuna |
Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione |
|
URL di questa unità di descrizione |
URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=1495 |
|
Social Media |
Share | |
|