Area dell’identificazione |
Segnatura: | 3.1.18.3.25 |
Denominazione o titolo: | Carlo Evasio Soliva |
Data/e: | prima metà XIX sec. (copie e documentazione: 197-?) |
Livello di descrizione: | Collezione |
Consistenza e supporto |
Dimensione: | 5 scatole |
Tipologia documentaria: | Musica notata |
| Atto/documento |
Supporto: | Carta |
|
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
Ambiti e contenuto: | Fotocopie di partiture di Soliva (prevalentemente pubblicazioni di musica vocale sacra e da camera, più l'opera "La testa di bronzo"), provenienti da archivi diversi, e documentazione varia (fotocopie di articoli, monografie, scritti, ecc.) su C. S. Soliva |
|
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione |
Strumenti di ricerca: | Catalogo Web: www.ricercamusica.ch |
|
Area delle note |
Note: | Carlo Evasio Soliva (Casale Monferrato 1791-Parigi 1853). Compositore e didatta di origini ticinesi. Studia al Conservatorio di Milano, si trasferisce poi a Varsavia, dove diventa rettore del Conservatorio e opera quale maestro di canto e direttore d'orchestra. Lo troviamo in seguito a San Pietroburgo (dir. del Teatro dell'Opera) e successivamente a Parigi (maestro di canto). L'opera "La testa di bronzo", del periodo milanese, gli avvale il riconoscimento della critica. Le successive opere hanno successo decrescente. Si dedica in seguito alla composizione di musica strumentale e sacra. Ha conosciuto Chopin, Glinka e Beethoven. |
|
|
Utilizzo |
Scadenza del termine di protezione: | 31/12/1900 |
Autorizzazione richiesta: | Nessuna |
Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione |
|
URL di questa unità di descrizione |
URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=1411 |
|
Social Media |
Share | |
|