Area dell’identificazione |
| Segnatura abbreviata: | 2.24 |
| Denominazione o titolo: | Racconti di Olivone di Isidoro Bini |
| Data/e: | s. d. |
| Livello di descrizione: | Fascicolo |
|
Consistenza e supporto |
| Tipologia documentaria: | Atto/documento |
| Supporto: | Carta |
|
Area delle informazioni sul contesto |
| Luogo: | Olivone |
|
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura |
| Ambiti e contenuto: | La voce di un’anima; Maria Moleis (racconto di Teodora Bini); Uno scherzo non tanto gentile; Il becco di stroppino; Il drago del lago retico; Vittima della Toira; Filastrocche per i bambini; Detti caratteristici dialettali olivonesi; Racconto popolare nei confronti dell’origine di un monumento artistico; Uno scherzo a un cacciatore di volpi; Un ladro di legna punito; Il pranzo dei Reverendi; Una caccia tragica; Un ecatombe di bovine; Un bambino salvato da una capra; Zepp Cimon (Giuseppe Simone); Mobilitazione del 1939; La morte di Pino il pecoraio; La morte di “Martin di Casaccia”; Un ecatombe di capre; I tre briganti del Lucomagno; Un grosso orso ucciso sul Lucomagno; Una tragedia di caccia; Uno scherzo fra bracconieri; Il povero pecoraio; Il folletto; Il corno nell’armadio del maestro; Il disastro dell’alluvione del 27 settembre 1927; Anche l’aria fa la spia; Polän; San Carlo scambiato per il diavolo; La scongiura delle valanghe; Una visita di Sant’Antonio |
|
| |
Utilizzo |
| Autorizzazione richiesta: | Direzione |
| Disponibilità fisica: | Consultazione libera |
| Accessibilità: | Vedi eventuale termine di protezione. |
| |
URL di questa unità di descrizione |
| URL: | http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=55455 |
| |
Social Media |
| Share | |
| |