3.2.3.56 FPC56: Federazione Operai della Metallurgia e Orologeria, 1918-2004 (Fondo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:3.2.3.56
Denominazione o titolo:FPC56: Federazione Operai della Metallurgia e Orologeria
Data/e:1918-2004
Livello di descrizione:Fondo

Consistenza e supporto

Dimensione:131 scatole
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:FOMO – Federazione degli Operai metallurgici e orologiai

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Vi si trovano le raccolte di verbali della sezione di Bodio e di quella di Lugano, nonché della segreteria cantonale, con alcuni buchi negli anni Venti e Trenta; sono pochi i materiali delle sezioni di Locarno, Bellinzona, Mendrisio. I gruppi giovani e donne si sviluppano dagli anni '70. Dati sui membri e dossier personali sono stati selezionati e conservati solo in parte. La corrispondenza figura a sé stante solo dal 1963. Esiste la contabilità della Casa dei Sindacati dal 1970, il registro della capanna Primo sole a Paudo 1954-77, della Tipografia Aurora di cui il sindacato era coproprietario. I dati sui contratti collettivi partono dal 1972, come quelli sui corsi di formazione, su disoccupazione e manodopera estera dal 1991. Carte sui giornali datano dal 1940, dalla partecipazione ai Diritti del Lavoro e comprendono la parte fotografica dei testi. Tra i settori professionali, i dati più antichi sono quelli degli orologiai che datano dalla fine deli anni Dieci. Gli altri partono in genere con la Seconda guerra mondiale. Molto spazio occupano i rapporti con le ditte e con la Monteforno in particolare. Gli scambi con la Centrale, con la Camera del Lavoro e con le colonie riempiono una decina di scatole. Abbiamo conservato pure parte della documentazione prodotta dalla Centrale, in particolare rapporti, verbali, conferenza d'industria, CCL nazionali. Esiste anche un settore di documentazione sulle votazioni federali. Il fondo contiene due bobine 35mm con un film sulla Colonia estiva di vacanza dei sindacati, prodotto dall’Agenzia Cine-Ticino per la Camera del Lavoro (1939-1940), conservato separatamente dai documenti cartacei e visionabile su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=PHevZY-ahq0.
Criteri di ordinamento:Le carte sono state divise in tre parti. I. Struttura cantonale (scatole 1-49): A. Organi della Federazione in Ticino (scatole 1-12), suddiviso in 1. Sezione di Lugano (sezione dirigente), 2. Sezione di Bodio, 3. Altre sezioni, 4. Gruppi giovani e donne. - B. Membri e dossier personali (scatole 13-15), suddiviso in 1. Soci, quote e statistiche, 2. Dossier personali. - C. Attività (scatole 16-32), suddiviso in 1. Corrispondenza, 2. Finanze e proprietà, 3. Trattative salariali e contratti collettivi, 4. Disoccupazione e manodopera estera, 5. Corsi di formazione, vigilanza scuole, ricerche, 6. Consultazioni, commissioni, organi padronali. - D. Giornale, brochure (scatole 32-42), suddiviso in 1. Giornale, 2. Brochure. - E. Settori professionali (scatole 42-49), suddiviso in 1. Orologiai, 2. Metallo, carrozzeria, 3. Garage, autorimesse, 4. Lattonieri e installatori, 5. Elettricisti. -- II. Rapporti con ditte (scatole 49-94): A. Ditte (scatole 49-81), suddiviso in 1. Lettera "A", 2. Lettera "B", 3. Lettera "C", 4. Lettere "D"-"E", 5. Lettera "F", 6. Lettere "G"-"J", 7. Lettera "L", 8. Lettere "M"-"O", 9. Lettera "P", 10. Lettere "Q"-"R", 11. Lettera "S", 12. Lettera "T", 13. Lettere "V"-"W", 14. Fallimenti. - B. Monteforno (scatole 82-94), suddiviso in 1. Vecchia corrispondenza, 2. Commissione d'azienda, 3. Corrispondenza, appunti, verbali e documentazione 1975-1994, 4. Altro materiale 1971-1986. -- III. Scambi con centrale e altri (scatole 95-130): A. Camera del Lavoro/USSTicino, colonie (scatole 95-103), suddiviso in 1. Camera del Lavoro/Unione Sindacale Svizzera-Ticino, 2. Unione Sindacale Svizzera, regione Bellinzonese, 3. Colonie dei sindacati. - B. Centrale federativa (scatole 103-123), suddiviso in 1. Rapporti annuali e congressi, 2. Assemblee delegati e conferenze segretari, 3. Comitato centrale, 4. Corrispondenza, documentazione, formazione, 5. Settori. - C. USS, votazioni (scatole 124-128), suddiviso in 1. Unione Sindacale Svizzera, 2. Votazioni. - D. Diversi (scatole 129-130), suddiviso in 1. Conferenza internazionale del lavoro, 2. Rapporto Svizzera-Europa; Questione socialità. - E. Fotografie (scatola 131). I film e i materiali dei tipografi sono conservati a parte.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione possibile dietro autorizzazione della Fondazione Pellegrini-Canevascini
Strumenti di ricerca:Inventario PDF
 

File

File:
  • 3.2.3.56_FPC56-FOMO_Inv.pdf
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/2004
Autorizzazione richiesta:Produttore
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione.
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=4029
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo