3.2.3.33 FPC33: WAV Bellinzona-Biasca (Werkstaette Arbeiter Verein), 1899-2001 (Fondo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:3.2.3.33
Denominazione o titolo:FPC33: WAV Bellinzona-Biasca (Werkstaette Arbeiter Verein)
Data/e:1899-2001
Livello di descrizione:Fondo

Consistenza e supporto

Dimensione:13 scatole
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:WAV Bellinzona-Biasca
Luogo:Bellinzona, Biasca

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Il fondo è vittima, dal punto di vista cronologico, di una forte asimmetria quantitativa. I documenti sono infatti abbondanti per gli anni 1899-1919 e per i decenni relativi al secondo dopoguerra, in particolar modo per gli anni a cavallo tra il 1970 e il 1980. Gli anni Venti e Trenta, invece, sono unicamente trattati attraverso i registri di verbali del Comitato (1899-1982) e dell'Assemblea (1907-1960), e attraverso gli elenchi dei soci della sezione sindacale (1923-1960). Per gli anni 1899-1919, sono da menzionare la documentazione relativa alla Cassa pensioni dei dipendenti dell'Officina (1907-1919), e, soprattutto, la corrispondenza, sia quella relativa ai primi anni del secolo (che contiene materiali sullo sciopero del 1901) sia quella relativa al primo dopoguerra (che contiene interessanti documenti sullo sciopero generale del 1919). Per quel che concerne, invece, gli anni del secondo dopoguerra, i numerosi documenti relativi agli anni Settanta e Ottanta permettono di capire l'impatto della crisi economica sui lavoratori dell'Officina (blocco alla nomina dei funzionari, chiusura delle Officine di Biasca, ecc.).
Criteri di ordinamento:Le carte sono state divise in due grandi insiemi: i registri e i restanti documenti cartacei. I primi sono stati poi a loro volta suddivisi in cinque grandi gruppi: i registri di verbali del Comitato, quelli delle Assemblee, quelli relativi alla Cassa pensioni, gli elenchi dei soci e i registri contabili. Gli altri documenti cartacei sono suddivisi a loro volta in dieci settori, di cui i più importanti sono i documenti suddivisi annualmente, la corrispondenza e la contabilità.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione possibile dietro autorizzazione della Fondazione Pellegrini-Canevascini
Strumenti di ricerca:Inventario PDF
 

File

File:
  • 3.2.3.33_FPC33-WAV-Unione-operai-ferrovieri-Bellinzona_Inv.pdf
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/2001
Autorizzazione richiesta:Produttore
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione.
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=4011
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo