3.1.18.3.16 Gian Battista Mantegazzi, 1928 (ca.)-1970 (ca.) (Collezione)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:3.1.18.3.16
Denominazione o titolo:Gian Battista Mantegazzi
Data/e:1928 ca.-1970 ca.
Livello di descrizione:Collezione

Consistenza e supporto

Dimensione:1 scatola
Tipologia documentaria:Musica notata
Supporto:Carta

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Riproduzioni (fotocopie e eliografie) di musiche manoscritte e alcuni manoscritti originali, più alcune pubblicazioni della casa editrice Tessiner Musikverlag di Zurigo, di Gian Battista Mantegazzi.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione libera

Area delle note

Note:Gian Battista Mantegazzi (Riva San Vitale 1889 - Zurigo 1958). Compositore e direttore di banda. Studiò musica a Ginevra e Bologna, dove conseguì il titolo di maestro (1919). Fu poi direttore della scuola di musica Giuseppe Verdi e della banda municipale di Genova-Nervi. Dopo aver diretto la Filarmonica di Riva S. Vitale, assunse la direzione della banda cittadina di Sciaffusa (1924-57) e di quella di Zurigo (1928-57), con la quale raccolse ampi consensi in Svizzera e all'estero. Compose la musica di Sacra terra del Ticino (testo di Guido Calgari), Festspiel presentato all'Esposizione nazionale del 1939. L'orchestra militare, da lui fondata (1941) e diretta, si rivelò un'esperienza di breve durata. La musica militare di M. si distingue per le eleganti melodie del canto, le armonie ispirate al Romanticismo it. ed i ritmi intensi. Nel 1949 fu insignito del premio d'onore della città di Zurigo.
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1970
Autorizzazione richiesta:Nessuna
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione.
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=1394
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo