3.1.18.2 Ricerche, inchieste e pubblicazioni, 1959-1994 (Serie)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura:3.1.18.2
Denominazione o titolo:Ricerche, inchieste e pubblicazioni
Data/e:1959-1994 (con documenti risalenti al 1880)
Livello di descrizione:Serie

Consistenza e supporto

Dimensione:21 scatole
Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del soggetto produttore:Ricerche musicali nella Svizzera italiana
Luogo:Lugano

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:La serie si compone dei seguenti sei ambiti di ricerca corrispondenti alle attività intraprese dall'associazione negli anni Settanta e Ottanta. 1. La musica liturgica e religiosa: questionari sulla musica liturgica e religiosa nell'ambito della grande inchiesta del 1972-73 e documenti per la pubblicazione di Alberto Colzani sulla musica della Riforma e Controriforma in Val Bregaglia (1978, 1983); 2. Le corali: questionari concernenti le corali e le corali parrocchiali (inchiesta del 1972) e raccolta di documentazione sulle società di canto (ricerca del 1985); 3. Organi della Svizzera italiana: materiale vario, schede tecniche, fotocopie di documenti antichi, fotografie, corrispondenza e documentazione amministrativa riguardante la pubblicazione dei volumi della collana "Gli organi della Svizzera italiana", a cura dell'associazione RMSI; 4. Le campane del Cantone Ticino: materiale di vario genere relativo alle torri campanarie del Ticino; 5. Dizionario dei musicisti della Svizzera italiana: documentazione di lavoro per l'elaborazione di schede biografiche relative a personalità musicali della Svizzera italiana, inizialmente curate da Carlo Piccardi per l'inserimento in una seconda edizione dell'Historisch-Biographisches Musikerlexikon der Schweiz di Edgar Refardt, poi non realizzata, ed in seguito utilizzate per la creazione del Dizionario dei musicisti della Svizzera italiana nella versione online (a cura di Lorenza Guyot); 6. Le bande musicali nella Svizzera italiana: suddiviso in "Documentazione varia" e "Materiale raccolto", contiene, nella prima parte, i questionari della grande inchiesta del 1973, la corrispondenza, i verbali dell'associazione RMSI e i risultati delle ricerche inerenti alle bande e alle associazioni bandistiche nella Svizzera italiana, il tutto orientato alla pubblicazione di un relativo volume a cura di Giuseppe Milani. La seconda parte (Materiale raccolto) contiene, suddiviso per società bandistiche, il materiale fornito dalle bande nel 1977, di diversa tipologia (scritti vari, opuscoli commemorativi e non, verbali, questionari compilati, statuti, fotografie, partiture, ritagli stampa, ecc.). È inoltre presente una dichiarazione di diritti riconosciuti all'associazione RMSI (1979), con le firme dei ricercatori che hanno contribuito alla raccolta del materiale. Coordinatori di quest'ultimo progetto di raccolta furono Giuseppe Milani e Bruno Amaducci.
Criteri di ordinamento:Suddiviso in sei sottoserie che seguono al loro interno a grandi linee l'ordinamento cronologico, ad eccezione della parte "Materiale raccolto" della sottoserie "Organi della Svizzera italiana", costituita da un elenco non ordinato di società bandistiche.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso:Consultazione libera
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1994
Autorizzazione richiesta:Nessuna
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione.
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=1352
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo