2.1.2.1.3 lettere di Giacomo Luvini-Perseghini ad Antonio Airoldi a Lugano, 1850-1851 (Fascicolo)

Posizione nella mappa dell'archivio


Area dell’identificazione

Segnatura abbreviata:1.3
Denominazione o titolo:lettere di Giacomo Luvini-Perseghini ad Antonio Airoldi a Lugano
Data/e:1850-1851
Livello di descrizione:Fascicolo

Consistenza e supporto

Tipologia documentaria:Atto/documento
Supporto:Carta

Area delle informazioni sul contesto

Luogo:Berna, Bellinzona, Lugano

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambiti e contenuto:Tutte le lettere trattano di una vertenza (i cui contenuti non sono mai specificati) insorta a Berna nell'aprile 1850 tra il consigliere nazionale e sindaco di Lugano Giacomo Luvini Perseghini e il conte Giovanni Grilenzoni, emigrato italiano stabilito a Lugano. Quest'ultimo, ritenendosi offeso per imprecisati motivi, sfidò a duello il Luvini Perseghini chiedendo riparazione al torto subìto. Antonio Airoldi, consigliere municipale di Lugano, prestò la sua opera di intermediario (parallelamente all'avv. Giovanni Jauch) per venire ad una pacifica composizione della vertenza, che si trascinò per oltre un anno fino al 20 giugno 1851, quando il Grilenzoni poté dichiararsi soddisfatto di una lettera del Luvini Perseghini, fattagli pervenire in copia per mezzo dell'Airoldi, nella quale veniva riconosciuta la sua onorabilità. Le lettere inviate dal Luvini Perseghini all'Airoldi nell'aprile-maggio 1850 e giugno 1851 attestano la volontà del primo di chiudere la vertenza senza strepiti, preoccupato del parlare che se ne faceva in città. Ma le proposte di una composizione onorevole venivano respinte dal Grilenzoni, che anzi intendeva rendere pubblica la vicenda per mezzo di libelli a stampa. Risulterebbe che il Luvini Perseghini abbia alla fine accettato di battersi a duello o per mezzo di libelli, ma considerazioni di carattere politico imposte dal partito e la preoccupazione che un danno avrebbe potuto venire all'emigrazione italiana presente a Lugano, lo inducono ad accettare la proposta di redigere una lettera da far pervenire al Grilenzoni.

Area delle note

Note:11 lettere
 

Utilizzo

Scadenza del termine di protezione:31/12/1851
Autorizzazione richiesta:Nessuna
Disponibilità fisica:Consultazione libera
Accessibilità:Vedi eventuale termine di protezione
 

URL di questa unità di descrizione

URL:http://www.archiviodistato.ti.ch/Query/detail.aspx?ID=13013
 

Social Media

Share
 
Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo