Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
          • 1.2.9.1 Conventi soppressi (14° sec.-19° sec.)
          • 1.2.9.2 Questione diocesana e Mensa vescovile (1798-1891)
            • 1 Pratiche di un concordato con la S. Sede per la Chiesa Cattolica Svizzera (1805-1835)
            • 2.1 Separazione del Cantone dalle diocesi di Como e di Milano (1854-1858)
            • 2.2 Documenti concernenti la separazione (1854-1860)
            • 2.3.1 Le Municipalità e le Società patriottiche al Consiglio di Stato circa consacrazione del nuovo vescovo di Como (1858)
            • 2.3.2 Rapporti di commissari circa la solenne processione seguita in Como (1858)
            • 2.4 Documenti diversi (1855-1858)
            • 3.1 Risoluzione della contesa diocesana (1859-1866)
            • 3.2 Periodo concernente la contesa diocesana per la separazione (1847-1863)
            • 3.3 Periodo concernente la libertà della Chiesa Cattolica e l'amministrazione dei beni (1886-1889)
            • 4.1 Separazione e liquidazione dei beni delle mense vescovili (1862)
            • 4.2 Preparazione della Convenzione di Torino (1860-1861)
            • 4.3 Atti concernenti l'esecuzione della Convenzione di Torino (1863-1866)
            • 5 Liquidazione della Mensa (1867-1868)
            • 6.1 Notifica dei parroci dei loro benefizi alla Camera Amministrativa di Lugano (1798-1800)
            • 6.2 Atti concernenti il pagamento delle decime e l'annullamento di benefizi (1800-1815)
            • 6.3 Proclama della Repubblica Elvetica (30.07.1800)
            • 7.1 Inventari della Mensa vescovile (1789-1833)
            • 7.2.1 Lettera del vescovo di Como F. Carlo al Piccolo Consiglio del Cantone Ticino (03.08.1806)
            • 7.2.2 Elenco dei riscatti (25.05.1812)
            • 7.2.3 Notificazione dei diretti dominii della Mensa vescovile di Como nei Distretti inferiori al Piccolo Consiglio del Cantone... (1812)
            • 7.2.4 Prestazioni riscattate e lettera accompagnatoria (1812)
            • 7.2.5 Elenco dei diretti domini della Chiesa e Mensa vescovile di Como (16.11.1818)
            • 7.2.6 Lettera del Procuratore Vincenzo Borsa della Mensa vescovile di Como al Landamano [e] Consiglio di Stato (26.11.1818)
            • 7.2.7 Lettera di diversi Morosini al Consiglio di Stato (06.12.1819)
            • 7.2.8 Lettera di Strassoldo al Signor Barone Marcacci (19.08.1827)
            • 7.2.9 Lettera di Monsignor Vescovo di Como al Landamano e Consiglio di Stato (14.02.1829)
            • 7.2.10 Proclama sulle fittalezze, laudemi e quindenni (03.07.1828)
            • 7.2.11 Lettera del Procuratore vescovile al Consigliere Avv. Quadri (17.01.1831)
            • 7.2.12 Lettera di Vincenzo Borsa al Consiglio di Stato (22.01.1831)
            • 8.1 Carte relative al riscatto delle decime, delle fittalezze, dei laudemi e quindenni (1826-1833)
            • 8.2 Riscatto delle decime, dei laudemi, fittalezze, ecc. (1812-1851)
            • 9.1 Questione diocesana sul riscatto delle decime (1840)
            • 9.2 Riscatto delle decime (1812-1850)
            • 9.3 Decime del Distretto di Lugano (1840)
            • 9.4 Decime del Distretto di Locarno (1840-1844)
            • 9.5 Decime del Distretto di Vallemaggia (31.12.1840)
            • 9.6 Decime del Distretto di Bellinzona (1689-1842)
            • 9.7 Decime del Distretto di Riviera (1840)
            • 9.8 Decime del Distretto di Blenio (1840)
            • 9.9 Decime del Distretto di Leventina (1836-1841)
            • 10.1 Regolamento delle decime e dei benefizi in genere (1852-1857)
            • 10.2 Separazione spirituale (1852)
            • 10.3 Nomina periodica di parroci (1869)
            • 11.1.1 Investiture dei massari di Pontegana della Mensa vescovile in Balerna (24.08.1857)
            • 11.1.2 Nuove investiture della Mensa vescovile in Balerna (27.03.1857)
            • 11.2 Liquidazione dei beni della Mensa vescovile (1850-1872)
            • 12.1 Documenti della Mensa vescovile in base alle nuove investiture (1885-1891)
            • 12.2.1 Il capotecnico Banchini presenta un modulo d'investitura pei massari dei beni della Mensa vescovile. (21.07.1885)
            • 12.2.2 Prospetto indicante il reddito dei beni della Mensa vescovile in base alle nuove investiture (s. d. (senza data))
            • 12.2.3 Prospetto generale per gli affitti dei massari dei beni della Mensa vescovile (02.08.1886)
            • 12.2.4 Elenco dei godimenti attuali dei beni dello Stato di Balerna (s. d. (senza data))
            • 12.2.5 Prospetto distintivo del presumibile ricavo annuale del possesso dallo Stato di Balerna (s. d. (senza data))
            • 12.2.6 Riassunto del reddito dei beni della mensa in Balerna a norma delle cessate investiture col sig. Avv. Canova (s. d. (senza data))
            • 12.2.7 Prospetto indicante la posizione attuale dei massari della Mensa in Balerna (1885-1886)
            • 12.2.8 Uscite della Mensa vescovile (1886)
            • 12.2.9 Entrate (preventivo-consuntivo) della Mensa vescovile (1886-1887)
            • 12.2.10 Estratto delle Risoluzioni del Consiglio di Stato (03.09.1888)
            • 12.2.11 Mandato in favore dell'Amministrazione Apostolica (22.03.1889)
            • 13 Atti relativi alla visita dell'Arcivescovo di Milano (1857)
            • 14 Divisione dei beni diocesani con il Cantone dei Grigioni (1864-1869)
            • 15 Avvenimenti di Loco e scomunica di Don Giacomo Perucchi di Stabio (1855-1858)
            • 16 Vertenza della Municipalità di Brusino Arsizio con la Mensa vescovile di Como (1858-1862)
            • 17.1 Cremenaga, Sessa, Monteggio (1839)
            • 17.2 Cremenaga, Sessa, Monteggio (1833-1837)
            • 18.1 Questione per la soppressione dell'antico collegio Elvetico (1816-1842)
            • 18.2 Questione per la rivendicazione del diritto ai 24 posti gratuiti nel Seminario Arcivescovile di Milano (1846-1860)
            • 19 Collegio Gallio (19.10.1860)
            • 20 Lettere (copialettere) concernenti la separazione diocesana (1860-1862)
            • 21.1 Documenti concernenti la Mensa vescovile e l'ecclesiastica in genere, descritti nel Catalogo della “Questione diocesana”... (1751-1849)
            • 21.2 Documenti concernenti la Mensa vescovile e l'ecclesiastica in genere, descritti nel Catalogo della “Questione diocesana”... (1850-1864)
            • 21.3 Documenti concernenti la Mensa vescovile e l'ecclesiastica in genere, descritti nel Catalogo della “Questione diocesana”... (1849-1869)
            • 22 Notificazioni di sacerdoti del loro grado e rendite, annata (1799)
            • 23 Nomine parroci (1849-1869)
            • 24 Nomine parroci (1870-1879)
          • 1.2.9.3 Seminario di Pollegio (1288-19° sec.)
          • 1.2.9.4 Parrocchia di Mezzovico - Biblioteca (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo