Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
            • 20.1 Copia di verbale della seduta del Consiglio di Stato e relativo decreto di sfratto dal Cantone Ticino del Sacerdote Ange... (24.03.1840)
            • 20.2 Copia di una lettera (senza firma) ad un Comandante (Pedrazzini?) nella quale si parla di movimenti politici in Riviera ... (1841)
            • 20.3 Relazione del Sindaco di Bedretto Sig. Pozzini Giuseppe Ant. in merito alle trame di una controrivoluzione in Leventina ... (1841)
            • 20.4 Il Direttore dell’Ufficio Postale di Airolo trasmette al Consiglio di Stato una relazione sul Sacerdote Chiappella fuggi... (04.07.1841)
            • 20.5 Il Giudice di Pace del Circolo d’Airolo Sig. Lombardi Antonio trasmette al Consiglio di Stato una relazione di quanto è ... (04.07.1841)
            • 20.6 Il Vice-ispettore Lombardi Felice trasmette al Consiglio di Stato un rapporto sulla conferenza avuta col Sacerdote Chiap... (04.07.1841)
            • 20.7 Verbale di interrogatorio della detenuta Besler Maddalena di Faido abitante a Pollegio (08.07.1841)
            • 20.8 Da Bellinzona, Costantino Molo, Comandante di Piazza, notifica al Consiglio di Stato di non perdere di mira il Comune di... (08.07.1841)
            • 20.9 Da Airolo, Lombardi Felice accusa ricevuta al Consiglio di Stato dell’officio relativo al suo contegno in confronto del ... (08.07.1841)
            • 20.10 Da Chiasso, il conduttore della Diligenza Guscetti Carlo di Airolo comunica al Consiglio di Stato che un certo Genasci d... (08.07.1841)
            • 20.11 Verbale di interrogatorio dato al Sergente Laghi Giovan Battista di Lugano, capoposto della Stazione di Faido: si parla ... (09.07.1841)
            • 20.12 Da Locarno, Maria Elisabetta Rossetti inoltra al Tribunale Speciale in Locarno una domanda di salvacondotto a favore del... (22.07.1841)
            • 20.13 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale di Locarno essere giunti i detenuti Anzoli, Daldini, Brugnone, che ... (27.07.1841)
            • 20.14 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno la volontaria costituzione del canonico Rossetti Don Aqu... (28.07.1841)
            • 20.15 Il Commissario di Governo del Distretto di Locarno mette a disposizione del Tribunale Speciale diversi imputati politici... (29.07.1841)
            • 20.16 Foglio concernente il processo dell’imputato Prete Chiappella Angelo e dei suoi seguaci (29.07.1841)
            • 20.17 Copia di verbale del processo in odio del Canonico Rossetti Don Aquilino di Biasca, svoltosi davanti al Tribunale Specia... (1841)
            • 20.18 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di avere ricevuto i decreti d’arresto in odio di Ramelli... (30.07.1841)
            • 20.19 Il Consiglio di Stato mette a disposizione del Tribunale Speciale in Locarno l’imputato politico Rotanzi Giuseppe di Fai... (02.08.1841)
            • 20.20 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale le interrogazioni da farsi al detenuto Anzoli Natale di Airolo, gi... (02.08.1841)
            • 20.21 Verbale d’interrogatorio dato al granatiere Prada Baldassare di Milano, soldato della compagnia scelta, stazione di Bias... (09.07.1841)
            • 20.22 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale una memoria di Giuseppe Ramelli di Airolo. (12.08.1841)
            • 20.23 Ordine di arresto emanato dal Tribunale Speciale di Locarno contro Piccoli Giuseppe di Airolo (12.08.1841)
            • 20.24 Ordine della Commissione Processante del Tribunale Speciale in Locarno emanato contro Piccoli Giuseppe di Airolo perché ... (21.08.1841)
            • 20.25 Ordine della Commissione Processante del Tribunale Speciale a Franzini Carlo di Airolo a comparire nella sala municipale... (21.08.1841)
            • 20.26 Il Tribunale Speciale ordina di comparire per essere interrogati ai Sigg. Giacomo e Giovanni Calgari di Faido. (1841)
            • 20.27 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Genasci Giovanni di Airolo. (21.08.1841)
            • 20.28 Piccoli Giuseppe di Airolo trasmette al Consiglio di Stato una lettera di giustificazione, protestando contro l’arresto ... (21.08.1841)
            • 20.29 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Giuseppe Eusebio di Airolo. (22.08.1841)
            • 20.30 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Giuseppe Andreoli di Faido. (22.08.1841)
            • 20.31 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Mazzoni Cesare di Faido. (22.08.1841)
            • 20.32 Il Direttore dell’Ufficio Postale di Airolo Sig. Barera trasmette al Consiglio di Stato una copia di diversi scritti aff... (22.08.1841)
            • 20.33 La Municipalità di Airolo avvisa il Consiglio di Stato che sui muri della Chiesa si trovarono affissi diversi biglietti ... (22.08.1841)
            • 20.34 Il Commissario di Governo del Distretto di Leventina informa il Consiglio di Stato che in Airolo si trovano affissi dive... (22.08.1841)
            • 20.35 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Giossi Giovanni di Bodio. (23.08.1841)
            • 20.36 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Andreietti Antonio di Bodio. (23.08.1841)
            • 20.37 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Corecco Giuseppe Antonio di Bodio. (23.08.1841)
            • 20.38 La Commissione Processante del Tribunale Speciale ordina di comparire a Corecco Andrea di Bodio. (23.08.1841)
            • 20.39 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale tre rapporti della Municipalità di Airolo, del Barera e del Commis... (24.08.1841)
            • 20.40 Il Comandante della compagnia scelta Sig. Lurati in Locarno annuncia al Tribunale Speciale l’arresto di un certo Bontade... (25.08.1841)
            • 20.41 Lettera anonima, pretesa scritta dal Chiappella, diretta alla commissione processante del Tribunale Speciale in Locarno (31.08.1841)
            • 20.42 Relazione del Tribunale Speciale concernente la domanda d’amnistia inoltrata al Consiglio di Stato da parte di Lombardin... (1841)
            • 20.43 Il Tribunale Speciale fa relazione sulla domanda di amnistia inoltrata al Consiglio di Stato da parte di Franzini Carlo ... (1841)
            • 20.44 Giuseppe Piccoli, Pietro Lombardini e Carlo Franzini chiedono di essere amnistiati. Copia di decisione del Consiglio di ... (1841)
            • 20.45 Il Tribunale Speciale trasmette al Lod. Consiglio di Stato la relazione sul conto di Natale Anzoli di Airolo. (22.09.1841)
            • 20.46 Da Airolo, Beffa Giuseppe chiede al Consiglio di Stato la grazia dell’amnistia. (27.09.1841)
            • 20.47 Dalle Carceri, Anzoli Natale domanda al Consiglio di Stato la grazia dell’amnistia. (21.09.1841)
            • 20.48 Da Arona, l’Avv. Calgari Giuseppe di Faido inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Annessi: certifi... (07.10.1841)
            • 20.49 Relazione del ribunale Speciale in Locarno sulla domanda di amnistia avanzata da Piccoli Giuseppe di Airolo (28.10.1841)
            • 20.50 Da Faido, Bertina Giacomo inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda di amnistia. (28.10.1841)
            • 20.51 Relazione del Tribunale Speciale in Locarno sulla domanda di amnistia presentata dall’Avv. Calgari Giuseppe di Faido (29.10.1841)
            • 20.52 Da Airolo, Genasci Giovanni inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione del Tribunale Special... (1841)
            • 20.53 Da Airolo, Filippini Gottardo inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione del Tribunale Speci... (1841)
            • 20.54 Da Airolo, Carl’Antonio Filippini inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione del Tribunale S... (1841)
            • 20.55 Da Airolo, Leventini Massimino inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione del Tribunale Spec... (1841)
            • 20.56 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Lod. Consiglio di Stato la relazione sul conto del detenuto politico Ramel... (1841)
            • 20.57 Relazione del Tribunale Speciale sulla domanda d’amnistia avanzata al Consiglio di Stato da Beffa Giuseppe di Airolo (09.11.1841)
            • 20.58 Da Airolo, Piccoli Giuseppe invia alla Commissione Processante del Tribunale Speciale la propria giustificazione per non... (04.11.1841)
            • 20.59 Da Airolo, il Dottor medico Cattaneo Rodolfo certifica che Piccoli Giuseppe trovasi da tre giorni affetto da infiammazio... (04.11.1841)
            • 20.60 Relazione del Tribunale Speciale sulla domanda d’amnistia avanzata di Teresa Genasci nata Calgari per il di lei figlio G... (1841)
            • 20.61 Relazione del Tribunale Speciale sul conto di Bertina Giacomo di Faido. Si attesta che lo stesso non risulta esser mai s... (08.11.1841)
            • 20.62 Da Milano, Varenna Luigi scrive al fratello Bartolomeo, raccomandando Genasci Giuseppe di Airolo. (10.11.1841)
            • 20.63 Fascicolo contenente le carte rinvenute sulla persona di Genasci Giuseppe di Airolo: lista di diversi imputati politici;... (11.1841)
            • 20.64 Da Airolo, Franzini padre domanda alla commissione processante del Tribunale Speciale che venga concessa l’amnistia al p... (14.11.1841)
            • 20.65 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto del detenuto politico Lombardi Luigi per av... (1841)
            • 20.66 Da Airolo, Beffa Maria moglie di Beffa Giuseppe emigrato politico nel Regno Lombardo Veneto trasmette al Tribunale Speci... (30.11.1841)
            • 20.67 Il Consiglio di Stato informa il Tribunale Speciale che venne arrestato sul Monte Ceneri Genasci Giuseppe d’Airolo e con... (25.11.1841)
            • 20.68 Ordine di arresto emanato dal Tribunale Speciale contro il prete Chiappella Don Angelo, ultimamente dimorante in Airolo (02.12.1841)
            • 20.69 Da Airolo, Eusebio Antonio inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione in merito da parte del... (1841)
            • 20.70 Da Airolo, Eusebio Giuseppe inoltra al Consiglio di Stato la propria domanda d’amnistia. Relazione del Tribunale Special... (1841)
            • 20.71 Da Ascona, l’Avv. Pasini Carlo comunica alla Cancelleria del Tribunale Speciale di accettare la difesa di Genasci Giusep... (21.03.1842)
            • 20.72 Appello interposto dal Sig. Genasci Giuseppe d’Airolo contro la sentenza pronunciata dal Tribunale di Prima Istanza in s... (13.04.1842)
            • 20.73 Dalle carceri di Locarno, Genasci Giuseppe domanda al Consiglio di Stato la grazia della pena a cui fu condannato o quan... (06.05.1842)
            • 20.74 Da Locarno, il Tribunale d’Appello preavvisa favorevolmente la domanda di condono o commutazione di pena avanzata da Gen... (07.05.1842)
            • 20.75 Un emigrato politico amico del Commissario di Governo della Leventina comunica diversi fatti che stanno per compiere gli... (11.08.1844)
            • 20.76 Relazione del Tribunale Speciale sulla domanda di amnistia di Rottanzi Giuseppe di Faido (22.09.1841)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo