Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
            • 19.1 Relazione di Malfanti Francesco di Sonvico in relazione ai fatti di Pontebrolla (01.07.1841)
            • 19.2 Verbale di interrogatorio di Ferrari Giuseppe di Lugano, carrettiere (02.07.1841)
            • 19.3 Copia di verbale d’interrogatorio di Mazzolini Matteo d’Isogno, Provincia di Bergamo. (02.07.1841)
            • 19.4 Da Milano il Governatore della Lombardia riscontra al Consiglio di Stato in merito ai movimenti politici del giorno. (02.07.1841)
            • 19.5 Copia di verbale del costituto di Isorni Antonio di Intra in merito al Consigliere Capponi (04.07.1841)
            • 19.6 Interrogatorio del Sig. Giovanni Ceresa di Chiavari (06.07.1841)
            • 19.7 Da Milano, il Governatore della Lombardia Conte Spaur risponde al Consiglio di Stato in merito agli ultimi torbidi avven... (06.07.1841)
            • 19.8 Copia di verbale dell’interrogatorio dato al Giudice Antognini Giuseppe di Vairano (Gambarogno) (10.07.1841)
            • 19.9 Da Milano il Governatore della Lombardia Sig. Conte Spaur risponde al Consiglio di Stato relativamente agli ultimi avven... (10.07.1841)
            • 19.10 Copia di verbale dell’interrogatorio dato a Remonda Giorgio di Vocaglia (Italia) riferentesi ai detenuti politici Mosi G... (22.07.1841)
            • 19.11 Da Cannobio, diversi emigrati politici ticinesi inoltrano reclamo alla Dieta Federale, tra i quali Pometta Benedetto di ... (07.07.1841)
            • 19.12 Copia di verbale dell’interrogatorio dato a Remonda Giovanni di Vocaglia (Italia) (21.07.1841)
            • 19.13 Verbale di interrogatorio dato al Caporale Savi Giovanni di Lugano, Capoposto in Bignasco (22.07.1841)
            • 19.14 Copia di verbale dell’interrogatorio dato a Besana Giuseppe di Lalesio (Italia) (23.07.1841)
            • 19.15 Copia di verbale del processo contro diversi forestieri, tra i quali Rustinoni Antonio e Rustinoni Giovanni (23.07.1841)
            • 19.16 Copia di verbale concernente il processo in odio di Zani Francesco da Parigi e documenti relativi (26.07.1841)
            • 19.17 Verbali concernenti il processo contro il detenuto politico Bonetti Carlo di Spoccia (Valle Canobina) in Golino (26.07.1841)
            • 19.18 Verbali concernenti i processi di alcuni Lombardi amnistiati ed espulsi dal Cantone Ticino: 1. Riva Santino e Bellosi Ma... (26.07.1841)
            • 19.19 Verbali e documenti del processo in odio di Pozzoli Giovanni di Bevola (Italia) (28.07.1841)
            • 19.20 Verbale del processo in odio di Antonio Gianinazzi di Argegno (Lago di Como) dimorante in Ludiano (31.07.1841)
            • 19.21 Verbale del processo in odio di Gianinazzi di Argegno (Lago di Como) dimorante in Ludiano (03.08.1841)
            • 19.22 Verbali del processo contro il detenuto politico Forni Felice di Biella (04.08.1841)
            • 19.23 Verbali del processo contro il detenuto politico Cantoni Paolo di Carsolo (07.08.1841)
            • 19.24 Verbali dell’interrogatorio dato a Boffa Giuseppe fu Carlo Andrea di Campione (Italia) e concernente Riva Don Giacomo di... (07.08.1841)
            • 19.25 Copia di verbale di interrogatorio dato ad Antonio Pezzini di Taceno (Prov. di Como) da parte del Sergente Paolo Zanna, ... (12.08.1841)
            • 19.26 Copia di verbale di interrogatorio dato ad Antonio Pezzini di Taceno (Prov. di Como) da parte del Sergente Paolo Zanna, ... (12.08.1841)
            • 19.27 Il Tribunale Speciale in Locarno comunica al Consiglio di Stato di aver bisogno di far assumere in esame un certo Nosett... (17.08.1841)
            • 19.28 Il Tribunale Speciale di Locarno comunica al Consiglio di Stato che gli occorre esaminare un certo Trento, oste di Besan... (18.08.1841)
            • 19.29 Verbali del processo contro il detenuto politico Torneri Pietro di Gandino (Tirolo) arrestato a Giumaglio, poi amnistiat... (26.08.1841)
            • 19.30 Il Tribunale Speciale in Locarno comunica al Consiglio di Stato di aver sottoposto ad esame Tornera Pietro di Gandino (T... (26.08.1841)
            • 19.31 Deposizioni ed atti concernenti Giuseppe Prospero di Malvaglia, degente in Milano, in merito ai tentativi degli emigrati... (03.08.1841)
            • 19.32 Dalla Valle Canobina, il Cap. Donini Giovan Battista comunica al Consiglio di Stato essersi a lui presentato il domestic... (01.09.1841)
            • 19.33 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Consiglio di Stato le rogatorie per l’esame testimoniale di Nosetti Avv. P... (14.09.1841)
            • 19.34 Dalle carceri di Locarno, il Sig. Bellosio Matteo di Colono (Italia) rimette al Consiglio di Stato una domanda di amnist... (21.09.1841)
            • 19.35 Piazza Giuseppe di Colmegno (Stato Sardo) rimette al Consiglio di Stato la propria domanda di amnistia. (21.09.1841)
            • 19.36 Dalle carceri di Locarno, Riva Santino di Colono (Lombardo) domanda l’amnistia al Consiglio di Stato. Relazione del Trib... (23.09.1841)
            • 19.37 Il Tribunale Speciale trasmette al Lod. Consiglio di Stato la relazione sul conto del detenuto politico Piazza Giuseppe ... (23.09.1841)
            • 19.38 Dall’Ospedale di Locarno, il detenuto Zani Francesco di Parigi, domiciliato a Butogno (Valle Vigezzo), domanda l’amnisti... (23.09.1841)
            • 19.39 Relazione del Tribunale Speciale in Locarno sulla domanda di amnistia di Bellosio di Colono (Itali) inoltrata al Consigl... (23.09.1841)
            • 19.40 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale copia delle deposizioni testimoniali date dall’Avv. Nosetti Pietro... (28.09.1841)
            • 19.41 Da Milano, il Governatore della Lombardia, Conte Spaur, invia al Consiglio di Stato una nota dove dichiara di non rileva... (13.11.1841)
            • 19.42 Il Tribunale Speciale in Locarno comunica al Consiglio di Stato che ha bisogno di sentire in esame testimoniale alcuni t... (24.11.1841)
            • 19.43 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la citazione per alcuni individui Ticinesi residenti a Milano. (29.11.1841)
            • 19.44 Torneri Pietro, italiano, domanda al Consiglio di Stato il permesso di potere entrare nel Cantone Ticino per dar fine ai... (08.01.1842)
            • 19.45 Verbale dell’interrogatorio dato a Paroli Giuseppe di Cossogno (Italia) a mezzo dell’ufficio Commissariale di Locarno (06.03.1843)
            • 19.46 Verbale dell’interrogatorio dato al detenuto politico Poroli Pietro di Cossogno (Italia) a mezzo dell’ufficio Commissari... (06.03.1843)
            • 19.47 Verbale dell’interrogatorio dato a Trincarini Clemente di Cossogno (Italia) a mezzo dell’ufficio Commissariale di Locarn... (06.03.1843)
            • 19.48 Copia di verbale dell’interrogatario dato a Barbieri Tommaso di Olgia (Italia) a mezzo dell’ufficio Commissariale (08.03.1843)
            • 19.49 Verbale dell’interrogatorio dato a Milani Giovan Battista di Cursolo (Valle Canobbina) a mezzo dell’ufficio Commissarial... (06.03.1843)
            • 19.50 Da Cannobio, lettera anonima circa accertamenti di quanto fanno o hanno fatto gli emigrati politici ticinesi (10.03.1843)
            • 19.51 Copia di verbale dell’interrogatorio dato a Guerra Francesco di Olgia (Italia) a mezzo del Commissario di Governo in Loc... (15.03.1843)
            • 19.52 Da un vagone, lettera anonima al Commissario di Governo in Locarno circa una cassa di fucili e di polvere fermata ad Aro... (17.04.1843)
            • 19.53 Da Intra, lettera anonima al Consigliere di Stato Franscini in Locarno circa i nuovi tentativi rivoluzionari degli emigr... (17.04.1843)
            • 19.54 Da Viggiù, lettera di Giacomo Quadri al Commissario di Governo in Lugano, lamentandosi dell’esecuzione armata a casa sua... (s. d. (senza data))
            • 19.55 Da Viggiù, Quadri Giuseppe di Magliaso scive una lettera a Salvatore Lurati in Lugano affinché abbia a interporre i suoi... (17.04.1843)
            • 19.56 Da Bellinzona il Cons. Mariotti Giovanni risponde al Consiglio di Stato in merito alle misure per la sicurezza dell’arse... (18.04.1843)
            • 19.57 Copia di verbale dell’interrogatorio dato a Tonazzi Andrea di Olgia, Provincia di Domodossola, davanti alle Autorità di ... (19.03.1843)
            • 19.58 Da Viggiù, Quadri Giacomo scrive al Commissario di Governo in Lugano circa gli oggetti d’argento e d’oro da consegnare a... (19.04.1843)
            • 19.59 Processo verbale di sequestro degli oggetti d’oro e d’argento asportati da Quadri Giacomo di Magliaso ordinato a mezzo d... (21.04.1843)
            • 19.60 Verbale dell’interrogatorio dato dal Commissario di Lugano al Sig. Pedrotta Carlo di Curio (26.04.1843)
            • 19.61 Il Sindaco di Magliaso Sig. Monti Virgilio comunica al Commissario di Governo di Lugano di aver consegnato a Marianna Qu... (01.05.1843)
            • 19.62 Copia di verbale di interrogatorio dato dal Commissario di Governo in Locarno a Massera Clemente di Cossogno (Italia) (08.03.1843)
            • 19.63 Estratto dei registri delle deliberazioni del Consiglio di Stato del Cantone Ticino nella seduta del giorno 18 maggio 18... (15.05.1843)
            • 19.64 Il Gran Consiglio trasmette al Consiglio di Stato una memoria direttagli dall’emigrato politico Quadri Avv. Giuseppe di ... (19.12.1845)
            • 19.65 Da Viggiù l’emigrato politico Quadri Avv. Giuseppe rimette al Consiglio di Stato una supplica chiedente ancora una volta... (21.01.1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo