Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
            • 9.1 Il Consiglio di Stato chiede al Tribunale Speciale in Locarno una nuova relazione sul conto del detenuto politico Piezzi... (03.01.1842)
            • 9.2 Il Consiglio di Stato incarica il Tribunale Speciale in Locarno di comunicare a Piccoli Giuseppe che deve rivolgere la s... (05.01.1842)
            • 9.3 Il Consiglio di Stato invita la Commissione del Tribunale Speciale in Locarno a far conoscere al Sac. Magoria che per l’... (06.01.1842)
            • 9.4 Il Consiglio di Stato comunica il Tribunale Speciale in Locarno che per ragioni di economia ha dichiarato sciolta la Com... (09.01.1842)
            • 9.5 Il Consiglio di Stato comunica il Tribunale Speciale in Locarno che il Gran Consiglio ha accordato l’amnistia soltanto a... (24.01.1842)
            • 9.6 Il Consiglio di Stato avverte il Tribunale Speciale di aver staccato un mandato di Lire 3608.17 a favore dell’ex Commiss... (04.02.1842)
            • 9.7 Il Consiglio di Stato risponde al Tribunale Speciale in Locarno che per quello che concerne Lanfranchi Giuseppe di Cogli... (09.04.1842)
            • 9.8 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una memoria dei fratelli Piezzi per il loro fratello Fr... (12.04.1842)
            • 9.9 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver già invitato il Tribunale di Appello a riunirsi ... (18.04.1842)
            • 9.10 Il Consiglio di Stato presenta al Gran Consiglio un progetto circa il luogo di reclusione dei condannati politici a segu... (20.04.1842)
            • 9.11 Il Consiglio di Stato trasmette al Gran Consiglio per essere sanzionato un decreto di scioglimento del Tribunale Special... (14.06.1842)
            • 9.12 Rapporto del Consiglio di Stato al Gran Consiglio sulla cessazione del Tribunale Speciale in Locarno (16.06.1842)
            • 9.13 Il Consiglio di Stato in relazione al messaggio 10 Gennaio 1842 chiede al Gran Consiglio che voglia occuparsi delle prop... (22.06.1842)
            • 9.14 L’Ufficio di Contabilità trasmette al Lod. Consiglio di Stato il prospetto delle spese sostenute dallo Stato in consegue... (06.08.1842)
            • 9.15 Il Consiglio di Stato trasmette a Lurati Pasquale in Lugano la sentenza del Tribunale d’Appello relativa agli imputati p... (08.08.1842)
            • 9.16 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno che l’Avvocato del Fisco avrà già effettuato il prospett... (19.08.1842)
            • 9.17 Da Locarno Luigi Cippini accusa di aver ricevuta dalla Cancelleria di Stato una schioppetta lunga con acciarino romano e... (26.09.1842)
            • 9.18 Sentenza del 4 maggio del Tribunale Speciale di Locarno trasmessa al Consiglio di Stato (20.08.1842)
            • 9.19 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno che venne accordata l’amnistia a Sartoris Giacomo, sotto... (05.10.1842)
            • 9.20 Da Locarno, Giacomo Delponte accusa di aver ricevuto dalla Cancelleria di Stato le armi a suo tempo sequestrategli. (13.10.1842)
            • 9.21 Prospetto degli effetti militari e guasti in conseguenza degli avvenimenti del Luglio 1841, rilasciato dal Segretario de... (08.1842)
            • 9.22 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato in merito alle armi ed effetti smarriti al tempo della rivolta, colla... (17.11.1842)
            • 9.23 Copia di un progetto di legge sulle armi proibite trasmesso al Consiglio di Stato (1842)
            • 9.24 Estratto di un a risoluzione del Consiglio di Stato in merito ad una mozione del Cons. di Stato Galli per interessare la... (19.11.1842)
            • 9.25 Copia di una lettera (senza firma) del Presidente del Consiglio di Stato al Commissario di Governo di Lugano lamentandos... (19.12.1842)
            • 9.26 Due copie d’estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato colla quale si invita la Commissione delle Finanze ad esa... (20.01.1843)
            • 9.27 Da Locarno Cippini Luigi di Avegno rilascia ricevuta alla Segreteria di Stato delle armi a lui restituite ed a suo tempo... (21.01.1843)
            • 9.28 Il Consiglio di Stato trasmette al Commissario in Lugano in merito alle nuove mene dei fuoriusciti emigrati politici. (24.02.1843)
            • 9.29 La Direzione Generale dei Dazi Dogane e Pedaggi in Locarno trasmette al Consiglio di Stato i rapporti del Sig. Pasini ma... (08.03.1843)
            • 9.30 Lettera diretta ad un Consigliere da Pancaldi Angelo in Camedo informandolo dei fatti di Olgia (08.03.1843)
            • 9.31 La Direzione Generale delle Dogane Dazi Pedaggi in Locarno trasmette al Consiglio di Stato un rapporto del Delegato Sacc... (11.03.1843)
            • 9.32 La Municipalità di Lugano trasmette al Lod. Consiglio di Stato la notizia della nuova trama d’invasione armata nel Canto... (20.04.1843)
            • 9.33 Il Sig. Terribillini Gian Battista comunica allo Stato da Chieri che i rivoltosi avevano deciso di ammazzare tutti i lib... (24.04.1843)
            • 9.34 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato in merito ai condannati politici che non hanno fatto fronte al pagame... (27.04.1843)
            • 9.35 Il Consiglio di Stato approva le provvidenze prese per i tentativi politici, approva i sequestri presi a conferma il dec... (12.06.1843)
            • 9.36 Prospetto rilasciato dalla Cancelleria di Stato in merito agli amministratori della sostanza di alcuni condannati politi... (1843)
            • 9.37 Da Locarno, Filippelli Giovanni e Martinoni Giorgio dichiarano di aver ricevuto dalla segreteria le armi a suo tempo lor... (16.02.1844)
            • 9.38 Lettera anonima, da Lugano al Consiglio di Stato in merito ai passati avvenimenti politici, dove si parla di un certo Ba... (19.08.1844)
            • 9.39 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato che si rimette alla commissione di Giustizia per un rapporto al Gran ... (09.10.1844)
            • 9.40 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato in merito ad una memoria inviata da Oleggio da parte del condannato p... (18.10.1844)
            • 9.41 La Municipalità di Loco domanda al Consiglio di Stato la restituzione del terzo della multa inflitta al proprio Comune n... (19.08.1845)
            • 9.42 Prospetto delle multe pagate dai entro descritti Comuni per movimenti politici con indicazioni degli importi da restitui... (05.09.1845)
            • 9.43 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a dieci individui, tra i qua... (23.09.1841)
            • 9.44 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver ammesso al beneficio dell’amnistia altri diciott... (25.09.1841)
            • 9.45 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Rotanzi Giuseppe di Faido. (29.09.1841)
            • 9.46 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Grassi Pietro di Locarno e... (30.09.1841)
            • 9.47 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Lotti Antonio di Bignasco,... (01.10.1841)
            • 9.48 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Sartoris Giacomo sottoten... (02.10.1841)
            • 9.49 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Mozzi Vincenzo di Vogorno. (18.10.1841)
            • 9.50 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Scolari Pietro di Brione V... (19.10.1841)
            • 9.51 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di aver negata l’amnistia a Foletta Serafino Cons. Verza... (19.10.1841)
            • 9.52 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Poglia Domenico di Olivon... (20.10.1841)
            • 9.53 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Magoria Pietro detto Nobi... (20.10.1841)
            • 9.54 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a diciassette persone e neg... (30.10.1841)
            • 9.55 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia agli individui come entro i... (04.11.1841)
            • 9.56 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Grandi Giovanni di Menzon... (04.11.1841)
            • 9.57 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di d’aver negata l’amnistia a quattro individui, e cioè ... (05.11.1841)
            • 9.58 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di d’aver accordata l’amnistia a sei individui e cioè a ... (05.11.1841)
            • 9.59 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Inselmini Carlo di Cevio,... (06.11.1841)
            • 9.60 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di insistere a mantenere il primitivo decreto di amnisti... (06.11.1841)
            • 9.61 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno d’aver accordata l’amnistia a Leventini Massimo di Monte... (09.11.1841)
            • 9.62 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a nove individui tra i qual... (09.11.1841)
            • 9.63 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di avere accordata l’amnistia al detenuto Ricci Carl’Ant... (12.11.1841)
            • 9.64 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a ventisette individui tra ... (17.11.1841)
            • 9.65 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a cinquantotto individui co... (17.11.1841)
            • 9.66 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia ad alcuni individui di Bron... (17.11.1841)
            • 9.67 Il Consiglio di Stato notifica al Tribunale Speciale in Locarno di aver negata l’amnistia a Caglioni Arciprete di Losone... (17.11.1841)
            • 9.68 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Cantarini Giovanni fu Gug... (21.11.1841)
            • 9.69 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a Laffranchi Antonio di Teg... (24.11.1841)
            • 9.70 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concessa l’amnistia a Bianchi Martino di Campo B... (04.11.1841)
            • 9.71 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia a sei individui parte di Lo... (22.12.1841)
            • 9.72 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver accordata l’amnistia all’ex Giudice d’Appello Sc... (24.12.1841)
            • 9.73 Atti concernenti domande di amnistia, copie estratti relativi e diversi (1841)
            • 9.74 Elenco Alfabetico dei ricorrenti per l’amnistia. Quelli segnati con no, non sono amnistiati, gli amnistiati sono 235 (1841)
            • 9.75 Elenco delle domande di amnistia (1841)
            • 9.76 Nota degli amnistiati (1841)
            • 9.77 Amnistie accordate e negate. Comunicazioni governative da Settembre al 24 Dicembre 1841. Dal n° 43 al n° 76 (1841)
            • 9.78 Un opuscolo stampato sull’amnistia fatto redigere a Zurigo da A. Bianchi-Giovini (1841)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo