Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
            • 8.1 Il Consiglio di Stato rimprovera il Commissario di Governo di Lugano per avere abusivamente aperto una lettera diretta a... (13.01.1840)
            • 8.2 Il Consiglio di Stato comunica al Tenente Cometta di Mendrisio che ha preso in considerazione la sua domanda di aumento ... (13.03.1840)
            • 8.3 Il Consiglio di Stato invita il Tribunale Speciale in Locarno a dichiarare con formale decreto, ove lo creda, di ritener... (07.02.1841)
            • 8.4 Il Consiglio di Stato trasmette al Commissario di Governo di Lugano una memoria di Carolina Bellati delle Taverne, tende... (06.07.1841)
            • 8.5 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato colla quale si applica al Comune di Airolo una multa di Lire 6000 col... (13.07.1841)
            • 8.6 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno la lista di tre altri individui (Scazziga Vittore Muralt... (13.07.1841)
            • 8.7 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno copia del verbale d’inventario e sugellazione degli ogg... (19.07.1841)
            • 8.8 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno diversi costituti deferiti dal Commissario di Locarno a... (19.07.1841)
            • 8.9 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale una lettera riguardante il Curato di Castro Giacomo Serafino Gatti... (20.07.1841)
            • 8.10 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno l’avviso dell’arresto del Sindaco Giacomini di Brontall... (20.07.1841)
            • 8.11 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale i Costituti dati in Bellinzona da quel Commissario. (21.07.1841)
            • 8.12 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale residente in Locarno, d’aver aggiunto all’Avv. del Fisco l’Avv. Pie... (21.07.1841)
            • 8.13 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato, Presidente Avv. Masa Segr. di Stato G. B. Pioda, concernente i rappo... (22.07.1841)
            • 8.14 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno alcuni costituti assunti dal Commissario di Governo di ... (24.07.1841)
            • 8.15 Il Consiglio di Stato significa al Tribunale Speciale in Locarno di aver trasmesso allo stesso la memoria del Parroco di... (24.07.1841)
            • 8.16 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno i costituti a cui furono sottoposti Frizzi Martino di M... (24.07.1841)
            • 8.17 Il Governo annuncia al Tribunale Speciale in Locarno che il Prete Don Giuseppe Giudici di Ligornetto Vice Parroco di Lin... (29.07.1841)
            • 8.18 Il Consiglio di Stato annuncia al Tribunale Speciale in Locarno che il dottore Messi è gravemente ammalato e che chiede ... (30.07.1841)
            • 8.19 Il Lodevole Governo riceve una lettera anonima annunciante nuovi tentativi di rivolta. (31.07.1841)
            • 8.20 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una lettera informazione da Faido di certo Cereghetti D... (02.08.1841)
            • 8.21 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale due rapporti sull’evasione di Francesco Laloli di Gordevio. (02.08.1841)
            • 8.22 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno copia di un rapporto del Commissario di Governo di Mend... (02.08.1841)
            • 8.23 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una copia della memoria 31 Luglio prossimo passato di G... (03.08.1841)
            • 8.24 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno un rapporto del Commissario di Governo in Bellinzona su... (04.08.1841)
            • 8.25 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale due costituti di Martino Martinoni e Marianna Filipelli moglie di ... (04.08.1841)
            • 8.26 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale in Locarno, informazioni sulle dichiarazioni di Grossini Tommaso di ... (04.08.1841)
            • 8.27 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una memoria di sottomissione rilasciata il 2 Agosto 184... (05.08.1841)
            • 8.28 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una relazione della Società dei Carabinieri di Stabio r... (16.08.1841)
            • 8.29 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale l’ottavo fascicolo degli esami assunti dal Commissario di Bellinzona intorn... (10.08.1841)
            • 8.30 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno un rapporto del Commissario di Valle Maggia. (10.08.1841)
            • 8.31 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno diversi atti relativi alla spedizione di Valle Maggia: ... (11.08.1841)
            • 8.32 Il Consiglio di Stato informa il Tribunale Speciale in Locarno che il Commissario della Vallemaggia è venuto nella deter... (14.08.1841)
            • 8.33 Il Consiglio di Stato interessa il Tribunale Speciale in Locarno a significare se vi siano o meno gravami contro Gubbi F... (14.08.1841)
            • 8.34 Il Consiglio di Stato notifica al Commissario di Governo in Lugano di sorvegliare accuratamente l’opera di spionaggio es... (19.08.1841)
            • 8.35 Il Consiglio di Stato interessa il Tribunale Speciale a mettere a disposizione del Commissario di Locarno il nominato Pi... (27.08.1841)
            • 8.36 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale l’atto di sottomissione fatta da Giovanni Giacomo Adami già Sindac... (27.08.1841)
            • 8.37 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale di Locarno quanto concerne alcuni individui delle Taverne arrestat... (01.09.1841)
            • 8.38 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno che il Sacerdote Napoleone Barca, coadiutore di Malvagli... (04.09.1841)
            • 8.39 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver autorizzato l’Ufficio di contabilità a staccare ... (04.09.1841)
            • 8.40 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno, che il Direttore Generale delle poste Cantonali ha tras... (04.09.1841)
            • 8.41 Il Consiglio di Stato chiede al Tribunale Speciale in Locarno che gli si faccia conoscere la mosse rivoluzionarie avvenu... (13.08.1841)
            • 8.42 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le matrici dei passaporti rilasciati dal Commissario di... (21.09.1841)
            • 8.43 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale una relazione sopra una manifestazione fatta sul battello a vapore... (21.09.1841)
            • 8.44 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale la domanda di amnistia di Pietro Maria Bagutti da Locarno. (21.09.1841)
            • 8.45 Il Consiglio di Stato chiede al Tribunale Speciale in Locarno se certo Sonfroni domestico del già Commissario di Vallema... (21.09.1841)
            • 8.46 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno la domanda di amnistia del Cappellano Sonzini Luigi di ... (22.08.1841)
            • 8.47 Il Consiglio di Stato trasmette la domanda d’amnistia di Giorgio Martinoni di Minusio e di Lotti di Bignasco e Giacomo F... (22.09.1841)
            • 8.48 Il Consiglio di Stato invita il Tribunale speciale in Locarno a fargli conoscere di quale colpa o delitto sia accusato i... (23.09.1841)
            • 8.49 Il Consiglio di Stato risponde al Tribunale Speciale in Locarno in merito alla domanda di libertà provvisoria avanzata d... (24.09.1841)
            • 8.50 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le domande di amnistia di Scolari Pietro di Brione Verz... (25.09.1841)
            • 8.51 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di aver concesso l’amnistia a Lesnini Domenico di Frasco... (25.09.1841)
            • 8.52 Il Consiglio di Stato al Tribunale Speciale in Locarno in merito alle notizie ricevute sia da esso che dal Commissario d... (26.09.1841)
            • 8.53 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno n° quattro petizioni d’amnistia. (27.09.1841)
            • 8.54 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno un rapporto del Commissario di Locarno Sig. Rusca Luigi... (27.09.1841)
            • 8.55 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una petizione di Pometta Domenico di Broglio, chiedente... (27.09.1841)
            • 8.56 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno due pieghi di passaporti provenienti dal Commissario di... (30.09.1841)
            • 8.57 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale in Locarno le petizioni di Carlo Baggi di Malvaglia, Luigi Scossa-Baggi, Gi... (30.09.1841)
            • 8.58 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le domande di amnistia di Guglielmoni Luigi e Remigio A... (01.10.1841)
            • 8.59 Il Consiglio di Stato fa conoscere al Tribunale Speciale in Locarno che il Commissario di Lugano vedrebbe l’opportunità ... (01.10.1841)
            • 8.60 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale in Locarno delle informazioni se sia già stata incoata la procedura ... (s. d. (senza data))
            • 8.61 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale in Locarno informazioni sulla dichiarazione che il sacerdote Zanetti... (08.10.1841)
            • 8.62 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno la domanda di amnistia avanzata da Paolo Bonetti di Mag... (13.10.1841)
            • 8.63 Il Consiglio di Stato chiede se e quali aggravi risultino a carico di certo Carlo Ricci di Tegna dagli atti processuali ... (13.10.1841)
            • 8.64 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno di avere accordata l’amnistia a Scolari Giovanni di Brio... (15.10.1841)
            • 8.65 Il Consiglio di Stato chiede al Tribunale Speciale in Locarno maggiori informazioni sulla domanda di amnistia avanzata d... (15.10.1841)
            • 8.66 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato concernente le domande di amnistia avanzata dall’ex Cons. Serafino Fo... (16.10.1841)
            • 8.67 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno quattro domande d’amnistia. (17.10.1841)
            • 8.68 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale le domande d’amnistia dei seguenti: Carlo Filippini d’Airolo, Anto... (19.10.1841)
            • 8.69 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le seguenti domande d’amnistia: Coppini Pietro, Carlo A... (21.10.1841)
            • 8.70 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le domande d’amnistia dei seguenti: Giovanni Antonio Mo... (21.10.1841)
            • 8.71 Il Consiglio di Stato invita il Tribunale Speciale a completare la relazione sul conto del sottotenente Vittorio Scazzig... (22.10.1841)
            • 8.72 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale in Locarno spiegazione in che modo e per quale motivo sia stato mess... (24.10.1841)
            • 8.73 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una memoria del Sacerdote Giuseppe Spinedi contro il qu... (25.10.1841)
            • 8.74 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno tre domande di amnistia: Anna Maria Mattei di Cevio, Ba... (28.10.1841)
            • 8.75 Il Consiglio di Stato riceve la cumulativa domanda di amnistia trasmessagli da Olivone dai Sig.ri Solari Carlo e Bartolo... (28.10.1841)
            • 8.76 Il Consiglio di Stato da comunicazione al Tribunale Speciale che il Commissario di Vallemaggia mette a sua disposizione ... (09.11.1841)
            • 8.77 La Cancelleria del Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale altre domande d’amnistia ed una domanda di salvaco... (03.11.1841)
            • 8.78 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale una memoria del carceriere Giacomo Madonna, chiedente un compenso ... (09.11.1841)
            • 8.79 Il Consiglio di Stato trasmette alcuni Costituti al Tribunale Speciale dati del Commissario di Lugano ad alcuni individu... (16.11.1841)
            • 8.80 La Cancelleria del Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno la domanda d’amnistia di Giacomo Bagnod... (16.11.1841)
            • 8.81 Il Consiglio di Stato risponde al Tribunale Speciale in Locarno sulla domanda avanzata dal soldato della Compagnia Scelt... (18.11.1841)
            • 8.82 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una memoria di Bianchi Martino di Campo Valle di Blenio... (21.11.1841)
            • 8.83 Il Consiglio di Stato chiede un preavviso del Tribunale Speciale in Locarno sulla domanda avanzata dal Sig. Avv. Bernasc... (23.11.1841)
            • 8.84 Il Consiglio di Stato invita il Tribunale Speciale a trasmettergli la relazione sul conto di Martino Bianchi di Campo-Bl... (24.11.1841)
            • 8.85 Il Consiglio di Stato invita il Tribunale Speciale a spedirgli le relazioni sulle deposizioni e risultanze ulteriori eme... (25.11.1841)
            • 8.86 Il Consiglio di Stato informa il Tribunale Speciale di avere staccato un mandato di Lire 70 a saldo delle spese fatte da... (27.11.1841)
            • 8.87 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale se certo Scossa-Baggi Gaetano sia implicato nella rivolta chiedendo ... (27.11.1841)
            • 8.88 Il Consiglio di Stato chiede un preavviso al Tribunale Speciale sulla domanda avanzata dal Giudice Avv. Colombara di pot... (28.11.1841)
            • 8.89 Il Consiglio di Stato chiede al Tribunale Speciale in Locarno il rapporto del Comandante Luvini sugli avvenimenti di Mal... (01.12.1841)
            • 8.90 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una domanda d’amnistia del nominato Domenico Peduzzi. (01.12.1841)
            • 8.91 Il Consiglio di Stato domanda al Tribunale Speciale in Locarno che gli sia rimesso il processo informativo istrutto dal ... (02.12.1841)
            • 8.92 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno una memoria di Lotti Antonio di Bignasco colla quale si ... (02.12.1841)
            • 8.93 Il Consiglio di Stato ritorna al Tribunale Speciale in Locarno le carte relative a Raffaele Giudici, e dichiara di averl... (06.12.1841)
            • 8.94 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno, i doppi delle citazioni consegnate al mezzo del Consol... (06.12.1841)
            • 8.95 Il Consiglio di Stato fa al Tribunale Speciale in Locarno delle osservazioni in merito al rilascio in libertà provvisori... (08.12.1841)
            • 8.96 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno che il Sacerdote Antonio Salvadé di Ligornetto ha trasme... (12.12.1841)
            • 8.97 Il Consiglio di Stato chiede nuovamente il rapporto Luvini sulle cose di Malvaglia come pure quello del Segretario Stabi... (18.12.1841)
            • 8.98 Il Consiglio di Stato osserva al Tribunale Speciale di Locarno che è suo desiderio nell’interesse dell’economia che il p... (18.12.1841)
            • 8.99 Il Consiglio di Stato ordina al Tribunale Speciale di invitare il nominato Giovanni Zanoli di Gordevio a presentare il c... (12.1841)
            • 8.100 Il Consiglio di Stato avverte il Tribunale Speciale che i Procuratori fiscali Zezi e Romerio sono invitati a recarsi nel... (12.1841)
            • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 3 unità)
            • Vai all'ultima unità ...
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo