Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
            • 6.1 Il Commissario di Governo in Bellinzona, Sig. A. Molo, trasmette al Consiglio di Stato delle informazioni sull’Avv. Pogl... (01.07.1841)
            • 6.2 Il Commissario di Governo del Distretto di Bellinzona trasmette al Consiglio di Stato un rapporto sulle cose del giorno,... (01.07.1841)
            • 6.3 Il Commissario di Governo del Distretto di Bellinzona trasmette al Consiglio di Stato un rapporto sulle disposizioni pre... (02.07.1841)
            • 6.4 Il Commissario di Governo del Distretto di Bellinzona trasmette al Consiglio di Stato nuovi ragguagli sulle cose del gio... (04.07.1841)
            • 6.5 Il Comandante della Piazza di Bellinzona, Sig. Molo Costantino, notifica al Consiglio di Stato l’arresto di Pellandini T... (05.07.1841)
            • 6.6 Costituto a seguito di interrogatorio fatto a Streccia Domenico fu Battista di Valle Morobbia in Piano sul movimento ins... (05.07.1841)
            • 6.7 Costituto a seguito di interrogatorio dato da Ramazzotti Carlo in Bellinzona sugli avvenimenti del giorno di Bodio, Bias... (08.07.1841)
            • 6.8 Il Commissario di Governo del Distretto di Locarno Sig. Luigi Rusca trasmette al Consiglio di Stato l’inventario di quan... (12.07.1841)
            • 6.9 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno un memoriale-esposizione dell’Ispettore stradale Domeni... (31.07.1841)
            • 6.10 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza in Locarno chiede al Consiglio di Stato che siano sottoposti ad una perizia calli... (09.08.1841)
            • 6.11 Dichiarazione di Guglielmazzi Martino in Locarno concernente la convenzione intervenuta con Ottaviano Zuccarelli per que... (12.07.1841)
            • 6.12 Da Locarno, Zuccarelli Ottaviano domanda al Consiglio di Stato che gli venga pagata la somma di Lire 966.- per conto del... (06.08.1841)
            • 6.13 Estratto della risoluzione del Consiglio di Stato in merito alla richiesta Zuccarelli Ottaviano in Locarno (pagamento de... (10.08.1841)
            • 6.14 Dichiarazione del Zuccarelli Ottaviano in Locarno di aver ricevuto da Gerolamo Bianchetti di Locarno quale amministrator... (18.08.1841)
            • 6.15 Il Consiglio di Stato ritorna al Tribunale Speciale di Locarno lettere supposte dell’Avv. Carlo Poglia coll’aggiunta di ... (10.08.1841)
            • 6.16 Da Locarno, Bianchetti Gerolamo, Delegato Governativo, trasmette al Consiglio di Stato l’inventario del negozio dell’Avv... (25.08.1841)
            • 6.17 Costituto a seguito di interrogatorio dato a Silvestri Giuseppe di Perugia (Italia), soldato della compagnia scelta (con... (31.08.1841)
            • 6.18 Costituto a seguito di interrogatorio dato a Laghi Giovan Battista di Lugano, sergente della compagnia scelta (concerne ... (31.08.1841)
            • 6.19 Costituto a seguito di interrogatorio dato a Pellandini Giuseppe di Arbedo (concerne Poglia e diversi) (31.07.1841)
            • 6.20 Costituto a seguito di interrogatorio dato a Ronchetti Carlo di Varese, soldato della compagnia scelta (concerne Poglia ... (31.07.1841)
            • 6.21 Costituto a seguito d’interrogatorio dato a Treballi Giovanni di Cremona, soldato nella Compagnia Scelta e Capoposto in ... (31.07.1841)
            • 6.22 Costituto a seguito d’interrogatorio dato a Prada Baldassarre di Milano, soldato della Compagnia Scelta di stazione a Bi... (31.07.1841)
            • 6.23 Costituto a seguito d’interrogatorio dato a Marazzi Pietro di Salorino e Regusci, soldati nella Compagnia Scelta (concer... (31.07.1841)
            • 6.24 Da Locarno, ordine del giorno (copia) del Comandante della Compagnia Scelta circa il modo di fare il proprio servizio se... (27.08.1841)
            • 6.25 Brutta copia di una circolare diramata a tutti i comuni della Divisione dal Tenente Colonnello Stoppani, Prima Divisione... (19.10.1841)
            • 6.26 Il Commissario di Governo del Distretto di Blenio, Sig. Gianella G., in Comprovasco, risponde all’officio del Consiglio ... (18.11.1841)
            • 6.27 Conto Dare-Avere nei confronti del Consigliere Avv. Carlo Poglia e del Consigliere Gilardi A. Giovanni per raccoglimenti... (1841)
            • 6.28 Il Sig. Giovanni Gilardi, Giudice di Pace, fa delle osservazioni al Lod. Consiglio di Stato sul decreto con cui è invita... (27.11.1841)
            • 6.29 Il Consiglio di Stato trasmette al Sig. Lurati Pasquale in Lugano quattro pezze giustificative del Commissario di Blenio... (06.12.1841)
            • 6.30 Il Consiglio di Stato trasmette al Sig. Lurati Pasquale in Lugano una lettera del 13 Dicembre 1841 del Commissario Giane... (30.01.1842)
            • 6.31 Il Consiglio di Stato trasmette a Lurati Pasquale in Lugano un’istanza di Pavetti Antonio di Olivone chiedente il rimbor... (08.02.1842)
            • 6.32 Il Consiglio di Stato chiede a Lurati Pasquale in Lugano il proprio rapporto sul conto presentato da Faretti Antonio di ... (17.03.1841)
            • 6.33 Il Consiglio di Stato trasmette a Lurati Pasquale in Lugano una ricevuta di Lire 15.891.5 rilasciata da Foppa Carlo e Co... (13.02.1842)
            • 6.34 Da Olivone, il Delegato Governativo Antonio Tonini trasmette al Consiglio di Stato una relazione in merito alla grida fa... (15.03.1842)
            • 6.35 Da Olivone, l’amministratore della sostanza dell’Avv. Carlo Poglia, Sig. Tonini Ambrogio, notifica al Consiglio di Stato... (05.04.1842)
            • 6.36 Il Delegato Governativo Sig. Tonini trasmette al Lod. Consiglio di Stato l’epilogo delle notificazioni fatte alla grida ... (12.04.1842)
            • 6.37 Da Olivone, l’Amministratore della sostanza dell’Avv. Poglia Carlo, Sig. Ambrogio Tonini di Olivone, trasmette al Consig... (24.04.1842)
            • 6.38 Da Olivone, l’Amministratore della sostanza dell’Avv. Poglia Carlo, Sig. Tonini Ambrogio di Olivone, trasmette al Consig... (23.05.1842)
            • 6.39 Da Faido, il negoziante Cattaneo Giovanni Antonio notifica al Consiglio di Stato di non aver potuto conferire cogli acqu... (26.06.1842)
            • 6.40 La Ditta Cattaneo notifica al Lod. Consiglio di Stato che non può accettare la contro-garanzia prestata a favore del con... (27.06.1842)
            • 6.41 Da Olivone, l’Amministratore della sostanza dell’Avv. Poglia, notifica al Consiglio di Stato che gli occorre conoscere l... (24.07.1842)
            • 6.42 Il Consiglio di Stato chiede al Sig. Pasquale Lurati di mandargli la stima del Palazzo Poglia a Olivone. (03.08.1842)
            • 6.43 Il Consiglio di Stato invita il Delegato Governativo Sig. Lurati Pasquale a trasmettere le carte che hanno relazioni col... (21.08.1841)
            • 6.44 Da Olivone, il Curatore provvisorio della sostanza dell’Avv. Poglia, Sig. Tonini Ambrogio, risponde al Consiglio di Stat... (02.10.1842)
            • 6.45 Da Olivone, l’Amministratore della sostanza dell’Avv. Poglia Carlo, Sig. Tonini Ambrogio, notifica al Consiglio di Stato... (04.10.1842)
            • 6.46 Da Olivone, il curatore provvisorio della sostanza in concorso dell’Avv. Poglia notifica al Consiglio di Stato che prima... (22.11.1842)
            • 6.47 L’Avv. Romerio trasmette al Lod. Consiglio di Stato il rapporto sulla riunione di Lottigna dei creditori dell’Avv. Pogli... (1841-1842)
            • 6.48 Resoconto dello stato generale della sostanza dell’Avv. Poglia di Olivone: l’amministratore generale Soldati Carlo Giuse... (05.03.1843)
            • 6.49 Da Bellinzona, Ghiringhelli Luigi inoltra al Consiglio di Stato una relazione, dimostrando la necessità di sciogliere la... (10.04.1843)
            • 6.50 Da Barbengo, l’Avv. Carlo Poglia scrive a Barera Guglielmo, Ispettore delle Poste in Airolo, in merito ad una causa tent... (10.04.1843)
            • 6.51 Da Bellinzona, Ghiringhelli Luigi, trasmette al Consiglio di Stato una relazione facendo alcune riflessioni circa la car... (10.04.1843)
            • 6.52 Da Bellinzona, Ghiringhelli Luigi, delegato governativo, chiede al Consiglio di Stato un mandato di alcune migliaia di L... (09.05.1843)
            • 6.53 Da Olivone, Tonini Ambrogio, uno dei curatori del concorso Avv. Poglia, riferisce al Consiglio di Stato sul contratto Po... (17.05.1843)
            • 6.54 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato concernente la relazione del Sig. Tonini Ambrogio di Olivone, quale c... (17.05.1843)
            • 6.55 Da Olivone, Tonini Ambrogio, uno dei curatori della massa concorsuale sulla sostanza Avv. Poglia, notifica al Consiglio ... (04.06.1843)
            • 6.56 Da Bellinzona, Luigi Ghiringhelli trasmette al Consiglio di Stato una relazione colla quale fa conoscere come avvenne l’... (01.07.1843)
            • 6.57 Da Torino, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Sig. Solaro Della Margarita comunica al Sig. Lepori inviato del ... (27.04.1843)
            • 6.58 La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri in Torino da relazione al Consiglio di Stato Ticinese su quanto fatto per l... (19.05.1843)
            • 6.59 Da Torino, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Sig. Solaro Della Margarita notifica che l’Avv. Poglia Carlo tro... (06.02.1844)
            • 6.60 Da Torino, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Sig. Solaro Della Margarita comunica al Consiglio di Stato che l... (18.08.1844)
            • 6.61 Da Olivone, il Curatore della Massa fallimentare Avv. Poglia, Sig. Tonini Ambrogio, domanda al Consiglio di Stato una co... (26.11.1844)
            • 6.62 Da Olivone, Rosa Poglia, moglie dell’Avv. Poglia, fa istanza al Consiglio di Stato affinché lo Stato non figuri nel conc... (13.04.1845)
            • 6.63 Il Commissario di Governo di Lugano, Sig. Giovan Antonio Veladini, comunica al Consiglio di Stato che si sospetta che il... (07.04.1846)
            • 6.64 Da Olivone, Locatelli Maria nata Giglio, moglie di Carlo Locatelli, domanda al Consiglio di Stato che venga dalla compet... (20.11.1843)
            • 6.65 Da Olivone, Rinaldelli Pietro figlio quale incaricato di suo padre inoltra per lo stesso al Consiglio di Stato domanda p... (05.05.1844)
            • 6.66 La signora Locatelli nata Giglio unisce una domanda diretta al Consiglio di Stato per ottenere la grazia a favore del di... (14.05.1844)
            • 6.67 Da Olivone, Locatelli Maria nata Giglio moglie di Carlo Locatelli, profugo politico, domanda al Consiglio di Stato ancor... (11.12.1846)
            • 6.68 Il Gran Consiglio del Cantone Ticino trasmette al Consiglio di Stato preavviso favorevole sull’istanza di Maria Locatell... (15.05.1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo