|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
I. Preliminari (1839-1841)
II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
5.1 Relazione di Celso Sassella di Malvaglia a giustificazione del suo agire durante i movimenti politici del 1841 (24.06.1841)
5.2 Costituto a seguito dell’interrogatorio avvenuto davanti al Tribunale Speciale in Locarno dell’imputato politico Righens... (04.07.1841)
5.3 Bagetti Luigi di Malvaglia trasmette al Tribunale Speciale in Locarno la sua giustificazione per aver partecipato agli a... (25.06.1841)
5.4 La Municipalità di Malvaglia comunica al Lod. Governo che in questo Comune nulla si è fatto contro l’ordine attuale di c... (03.07.1841)
5.5 Il Commissario di Governo del Distretto di Blenio, Sig. Gianella G. di Comprovasco, rimette al Lod. Consiglio di Stato v... (15.06.1838)
5.6 Copia di una relazione della Municipalità di Malvaglia al Consiglio di Stato, Presidente Dr. Masa, in merito agli avveni... (08.07.1841)
5.7 Costituto a seguito dell’interrogatorio fatto a Pellandini, granatiere della compagnia scelta e capoposto della stazione... (09.07.1841)
5.8 Copia di verbali di processi informativi su Malvaglia raccolti dal Colonnello Luini-Perseghini, Ispettore Generale delle... (1841)
5.9 Copia di verbale di una seduta della Municipalità di Malvaglia in merito a quanto chiesto dal deputato Governativo per i... (18.07.1841)
5.10 I Deputati del Comune di Malvaglia, Giacomo Antonio Baggi e Giovan Giuseppe Scossa, domandano al Consiglio di Stato dell... (22.07.1841)
5.11 Il Tribunale Speciale in Locarno invita il Parroco di Castro Giacomo Serafino Gatti a comparire per giustificarsi. (23.07.1841)
5.12 Il Sig. Luigi Scossa-Baggi invia un atto al Tribunale Speciale in Locarno sottolineando che, trovandosi all’estero, ha r... (27.07.1841)
5.13 Carlo Baggi di Malvaglia invia un atto al Tribunale Speciale in Locarno sottolineando che, trovandosi all’estero, ha ric... (27.07.1841)
5.14 Baggi Carlo di Malvaglia inoltra al Consiglio di Stato una petizione per essere amnistiato. (21.09.1841)
5.15 Dalle carceri, Baggi Carlo di Malvaglia inoltra al Tribunale Speciale in Locarno una petizione per essere amnistiato, pr... (21.09.1841)
5.16 Il Tribunale Speciale di Locarno rimette al Consiglio di Stato una relazione sulla petizione d’amnistia inoltrata da Bag... (22.09.1841)
5.17 Relazione al Consiglio di Stato del Tribunale Speciale di Locarno sulla domanda d’amnistia dell’ex Giudice di prima Ista... (28.09.1841)
5.18 Il Consiglio di Stato comunica al Tribunale Speciale in Locarno, d’aver accordato l’amnistia a Carlo Baggi detto Biott d... (28.09.1841)
5.19 Da Malvaglia l’ex Giudice Baggi Carlo trasmette al Consiglio di Stato una lettera-relazione sulla fondata sua domanda di... (29.09.1841)
5.20 La Municipalità di Malvaglia trasmette al Lod. Governo le proprie osservazioni sull’accusa avanzata che il Comune di Mal... (30.07.1841)
5.21 Il Granatiere Treballi Giovanni, Capoposto della compagnia scelta in Osogna, riceve il verbale d’interrogazione. (09.07.1841)
5.22 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza in Locarno, informa il Consiglio di Stato che è anch’esso d’avviso di assumere in... (02.09.1841)
5.23 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza in Locarno (Presidente Satti Avv. Gaetano, segretario Morosini Avv. Carlo) inform... (08.09.1841)
5.24 Da Bellinzona, l’Avv. Giovanni Jauch inoltra al Tribunale Speciale la domanda di un salvacondotto per Scossa-Baggi Luigi... (09.09.1841)
5.25 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza in Locarno notifica al Consiglio di Stato d’aver ricevuto da Prospero Giuseppe in... (09.09.1841)
5.26 Il Commissario di Governo di Blenio, Sig. Gianella G. in Comprovasco, trasmette al Tribunale Speciale in Locarno il dupl... (12.09.1841)
5.27 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno risponde all’Ufficio del Consiglio di Stato relativo alla doma... (14.09.1841)
5.28 Il Tribunale di Prima Istanza sedente in Locarno notifica al Consiglio di Stato che venne accordato il salvacondotto a C... (14.09.1841)
5.29 La Commissione Processante presso il Tribunale Speciale ordina al Sig. Giovanni Gianella, Commissario di Governo del Dis... (1841)
5.30 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno comunica al Consiglio di Stato che non avendo più nulla a sent... (16.09.1841)
5.31 Il Parroco Barca Napoleone domanda al Consiglio di Stato la retrocessione delle proprie armi. (08.10.1841)
5.32 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno chiede al Consiglio di Stato le matrici dei passaporti rilasci... (20.09.1841)
5.33 Carlo Baggi di Malvaglia notifica al Tribunale Speciale in Locarno di non aver potuto spedire a suo tempo il chiesto pas... (22.09.1841)
5.34 Il Tribunale del Distretto di Blenio rimette al Tribunale Speciale in Locarno il duplicato della citazione a comparire i... (1841)
5.35 Passaporto rilasciato il 24 Agosto 1840 a Donati Giovanni di Malvaglia dal Commissario di Governo del Distretto di Bleni... (1841)
5.36 Da Santa Domenica in Calanca e da Roveredo (Grigioni), Baggi Giovanni Antonio di Malvaglia inoltra istanza al Consiglio ... (1841)
5.37 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato la relazione sulla domanda di amnistia avanzata da Bagg... (01.07.1841)
5.38 Estratto della risoluzione del Consiglio di Stato circa le amnistie accordate al Primo Tenente Sartori Giacomo di Gerra ... (02.10.1841)
5.39 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno risponde all’officio del Consiglio di Stato in merito al proce... (24.09.1841)
5.40 Da Malvaglia, Bagetti Luigi detto Gianda e Sassella Celso comunicano al Consiglio di Stato che non si presentarono il gi... (26.09.1841)
5.41 Da Disentis e da Trons (Grigioni), Rinaldelli Pietro di Olivone inoltra al Consiglio di Stato due istanze per ottenere l... (25.09.1841)
5.42 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno chiede al Consiglio di Stato due matrici di passaporti staccat... (27.09.1841)
5.43 Da Malvaglia, Donati Giovanni di Carlo notifica al Tribunale Speciale in Locarno che, ritornato a casa, non trova più il... (29.09.1841)
5.44 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza in Locarno ritorna al Consiglio di Stato le memorie inviate da Baggi Giovanni Ant... (02.10.1841)
5.45 Il Tribunale Speciale trasmette al Lod. Consiglio di Stato la relazione sulla domanda d’amnistia avanzata da Luigi Baget... (05.10.1841)
5.46 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno trasmette al Consiglio di Stato tre relazioni concernenti le d... (05.10.1841)
5.47 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Consiglio di Stato la relazione sulla domanda d’amnistia avanzata dal lati... (05.10.1841)
5.48 Da Caraglia, Grigioni, Poglia G. Domenico trasmette al Consiglio di Stato la domanda per ottenere l’amnistia. (25.09.1841)
5.49 Il Tribunale Speciale in Locarno rimette al Consiglio di Stato la propria relazione sulla domanda d’amnistia avanzata da... (07.10.1841)
5.50 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Consiglio di Stato la propria relazione sulla domanda d’amnistia avanzata ... (07.10.1841)
5.51 Il Tribunale Speciale di Prima Istanza sedente in Locarno trasmette al Consiglio di Stato le chieste informazioni sul co... (19.10.1841)
5.52 Da Malvaglia, Menegalli Giuseppe qm. Gianantonio informa il Sig. Lurati Pasquale a Lugano (Delegato per la revisione deg... (20.10.1841)
5.53 Bartolomeo Solari di Olivone inoltra al Consiglio di Stato la domanda per ottenere l’amnistia. (28.10.1841)
5.54 Il Tribunale Speciale di Locarno rimette al Consiglio di Stato la propria relazione sulla domanda di amnistia avanzata d... (10.11.1841)
5.55 Carlo Solari di Olivone trasmette al Consiglio di Stato la domanda per ottenere l’amnistia. (28.10.1841)
5.56 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato la propria relazione sulla domanda d’amnistia avanzata ... (11.11.1841)
5.57 Il Tribunale di Prima Istanza del distretto di Blenio trasmette al Tribunale Speciale in Locarno le chieste informazioni... (29.10.1841)
5.58 La Municipalità di Malvaglia risponde al Tribunale Speciale di Locarno in merito alle rivoltele interpellanze sul conto ... (19.11.1841)
5.59 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato la propria relazione sulla domanda d’amnistia avanzata ... (24.11.1841)
5.60 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato la relazione sulla domanda di amnistia avanzata da Bian... (05.11.1841)
5.61 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato un’altra relazione sul conto di Giudici Raffaele di Mal... (25.11.1841)
5.62 Da Rossa in Calanca, Giudici Raffaele trasmette al Consiglio di Stato la propria domanda per ottenere l’amnistia. (16.10.1841)
5.63 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Consiglio di Stato la propria relazione sul conto di Giudici Raffaele di M... (24.11.1841)
5.64 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato il processo informativo sulla spedizione di Malvaglia, ... (03.12.1841)
5.65 Dall’Acquarossa, Gianella Giovanni di Comprovasco scrive a Lurati Pasquale in Lugano, rettificando il conto delle spese ... (14.12.1841)
5.66 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato due citazioni da intimare a Baggi Giuseppe e Brunetti P... (14.12.1841)
5.67 Il Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Consiglio di Stato il rapporto del Sig. Luvini Comandante e due rapporti d... (18.12.1841)
5.68 Processi verbali della commissione del Tribunale Speciale in Locarno sugli avvenimenti rivoluzionari della Valle di Blen... (1841)
5.69 Il Commissario di Governo del Distretto di Blenio, Sig. Gianella G., in Comprovasco, trasmette al Consiglio di Stato un ... (29.06.1841)
5.70 Il Segretario Stabile Carlo fa rapporto al Consiglio di Stato sulle cose del giorno in Val di Blenio. (02.07.1841)
5.71 Il Segretario Stabile Carlo fa rapporto al Consiglio di Stato sulle cose del giorno in Val di Blenio. (01.07.1841)
5.72 Il Commissario di Governo del Distretto di Riviera, A. Delmué, trasmette due rapporti al Consiglio di Stato sugli avveni... (01.07.1841)
5.73 Costituto dell’interrogatorio fatto ad Ottaviano Zuccarelli, patrizio di Calprino e Ispettore di Finanza, dove si parla ... (12.07.1841)
5.74 Il Tribunale di Prima Istanza del Distretto di Blenio trasmette al Tribunale Speciale di Locarno il duplicato e la relat... (31.07.1841)
5.75 Al Tribunale Speciale di Locarno, l’Avv. Bianchetti Felice per Scossa-Baggi Carlo Antonio Malvaglia domanda che siano as... (10.1841)
5.76 Il Commissario di Governo della Riviera G. Delmué ritorna al Tribunale Speciale di Locarno il duplicato della citazione ... (11.11.1841)
5.77 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Speciale in Locarno una memoria dell’Avv. Bianchetti Felice chiedente la re... (19.11.1841)
5.78 Verbali degli interrogatori della commissione processante del Tribunale Speciale in Locarno in odio di Baggi Carlo in Ma... (02.08.1841)
5.79 Manoscritto concernente delle testimonianze relative agli imputati politici di Malvaglia (1841)
5.80 Due suppliche di Sassella Celso di Malvaglia al Consiglio di Stato, per essere amnistiato (1841-1842)
5.81 Da Malvaglia, Menegalli Giuseppe qm. Gian Antonio risponde al Sig. Lurati Pasquale in Lugano in merito all’asserita comp... (17.01.1842)
5.82 La Commissione processante del Tribunale Speciale di Locarno trasmette al Gran Consiglio il proprio rapporto sul reclamo... (21.06.1842)
5.83 Conclusioni fiscali dell’Avv. Zezi Giacomo in Locarno contro l’imputato politico Sassella Celso di Malvaglia (20.07.1842)
5.84 Verbale del processo davanti al Tribunale Speciale di Locarno in odio di Sassella Celso di Malvaglia e relativa condanna (1842)
5.85 Il Consiglio di Stato trasmette al Tribunale Criminale di Locarno una copia (annessa) del decreto del Gran Consiglio col... (07.07.1842)
5.86 Il Commissario di Governo del Distretto di Locarno mette a disposizione del Tribunale Criminale di Locarno il detenuto p... (09.07.1842)
5.87 Da Locarno, l’Avv. Bolla Luigi quale procuratore di Pietro Rinaldelli di Olivone, a seguito di ricorso, chiede al Consig... (06.01.1842)
5.88 La Municipalità di Malvaglia trasmette al Commissario di Governo di Blenio un rapporto sui fatti accaduti durante la con... (01.07.1841)
5.89 La Municipalità di Malvaglia domanda al Consiglio di Stato la restituzione della multa inflitta a quel comune per compar... (03.01.1846)
VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
1.2.4 Confini (1550-1941)
1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
1.2.9 Ecclesiastica
1.2.10 Mezzana (1610-1906)
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|