|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
I. Preliminari (1839-1841)
1.1 Uno stampato dal titolo “Svegliarino Elettorale” a firma “Vecchio della Montagna” dove si parla della rivoluzione del 18... (s. d. (senza data))
1.2 Rapporto dei Delegati Luganesi Sac. Bossi Giov. Maria e Antonio Maria Laghi al Consiglio di Stato sulla loro missione a ... (06.10.1839)
1.3 Da Rovio lettera di Gaetano Bagutti all’Avv. Alberto Franzoni in Locarno circa i fanatici turbolenti di Chiasso (29.11.1839)
1.4 Lettera anonima al Consiglio di Stato da parte di un cittadino di Novazzano circa l’albero della libertà piantato a Nova... (29.11.1839)
1.5 La Municipalità di Chiasso risponde alla lettera governativa del 30 Novembre 1839 ed assicura che, per quanto è a sua co... (02.12.1839)
1.6 Risposta della Municipalità della Comune di Genestrerio quale rapporto ad officio del Consiglio di Stato circa tiro a be... (02.12.1839)
1.7 La Municipalità di Novazzano trasmette al Consiglio di Stato residente a Locarno un rapporto su quanto è avvenuto in occ... (02.12.1839)
1.8 Il Giudice di Pace di Balerna informa il Consiglio di Stato sui disordini politici avvenuti in quel circolo e segnatamen... (02.12.1839)
1.9 Il Sac. Giov. Battista Sala, Decano del G.C., al Consiglio di Stato protestando contro la convocazione del Gran Consigli... (09.12.1839)
1.10 La Municipalità di Cugnasco riscontra al Consiglio di Stato (Governo Provvisorio in Locarno) assicurando che dal canto s... (10.12.1839)
1.11 La Municipalità di Lugano informa il Governo Provvisorio del Cantone Ticino di alcuni movimenti di cittadini ancora arma... (11.12.1839)
1.12 La Municipalità di Brissago fa conoscere al Governo Provvisorio che tutti i cittadini sono pronti a prestarsi in caso di... (12.12.1839)
1.13 La Municipalità di Locarno propone al Governo Provvisorio che si abbia a distribuire gli uomini armati nelle vicine Comu... (13.12.1839)
1.14 Rapporto della Commissione incaricata dal Gran Consiglio per stabilire le responsabilità della maggioranza del Consiglio... (23.12.1839)
1.15 La Municipalità di Lugano notifica al Consiglio di Stato di aver determinato l’organizzazione della Guardia Civica, ma d... (27.12.1839)
1.16 Da Pavia lettera di Scazziga ad Alberto Franzoni dove si accenna a Pedrazzini e Trefogli (06.02.1840)
1.17 Proposta da invitare il Tribunale Criminale ad occuparsi dei fatti relativi al processo contro i membri del cessato Gove... (08.04.1840)
1.18 La commissione di Giustizia di Locarno, composta dai Consiglieri Bernasconi e Molo, comunica la ispezione fatta degli at... (12.04.1840)
1.19 Memoria del Cons. Galli circa la costituzione riformata in base alla quale nessuno può essere arrestato o processato se ... (16.04.1840)
1.20 Nota al Governatore di Lombardia circa i movimenti politici del giorno, segnatamente circa l’abboccamento tra un certo B... (09.06.1840)
1.21 Lettera al Console a Milano in merito alla Deputazione Ticinese composta dal Cons. Galli e dal Presidente del Governo, i... (06.1840)
1.22 Il Presidente del Tribunale d’Appello Avv. Pietro Peri comunica al Consiglio di Stato che ha stabilito il giorno 18 corr... (14.11.1840)
1.23 Due lettere anonime al Lod. Governo relativamente alle questioni politiche (1841)
1.24 Interpellanza al Gran Consiglio sui fratelli Calgari di Voghera in Faido, chiamati in causa dagli Eredi Müller di Altorf (10.01.1841)
1.25 Lettera del Tenente Bazzi Matteo in Brissago al Signor Marcacci-Rossi segretario Governativo in Locarno in merito ad int... (29.06.1841)
1.26 Lettere di Vittorio Sala da Torino al Sig. Fanciola, Direttore delle Poste in Locarno, circa cospirazioni controrivoluzi... (29.06.1841)
1.27 La Municipalità di Lugano comunica al Consiglio di Stato che, dietro istanza del commissario, spedisce il collega capita... (30.06.1841)
1.28 Il Sig. Carlo Stabile trasmette al Lod. Consiglio di Stato un rapporto circa la situazione politica delle Valli Leventin... (30.06.1841)
1.29 Il Sig. Molo ricevitore di Brissago dà relazione al Consiglio di Stato in merito al tentativo di controrivoluzione. (30.06.1841)
1.30 Da Taverne Carolina Belati notifica al Governo diversi scritti affidati dall’Avv. Trefogli ad una donna per diffamazione... (30.06.1841)
1.31 Anonima lista di accuse contro diversi, tra i quali Trefogli, Giabbiani, Jermini Pietro ecc., Circolo di Taverne (1841)
1.32 Il ricevitore Sig. Molo da Brissago invia al Consiglio di Stato l’informazione che Giovanni Antonio Rusca trovasi a Zena... (01.07.1841)
1.33 Anonima da Lugano al Commissario di Governo Giovan Antonio Veladini, dove si meraviglia che possono ancora passeggiare l... (20.07.1841)
1.34 I Signori Luigi Balmelli, deliberatario, e Vittorio Brocchi, sigurtà, da Montagnola chiedono al Consiglio di Stato una p... (24.08.1841)
1.35 Scritto del Cons. di Stato Galli circa il giudizio sulle spese della rivoluzione 1839 (s. d. (senza data))
1.36 Da Ascona Carl’Antonio Molinari trasmette al Consiglio di Stato varie note per spese di patrioti armati. Allegato: dichi... (22.12.1839)
1.37 Il Sig. Antognini Giuseppe trasmette al Consiglio di Stato diversi conti per spese sostenute da Ascona nel movimento pop... (04.01.1840)
1.38 La Municipalità di Mendrisio trasmette al Lod. Consiglio di Stato la specifica delle spese per alloggi e somministrazion... (03.04.1840)
1.39 La Municipalità di Mendrisio trasmette al Consiglio di Stato il prospetto delle somministrazioni fatte ai militari e ne ... (25.05.1840)
1.40 Estratto delle deliberazioni del Consiglio di Stato in merito ai conti del Municipio di Mendrisio invitando l’ufficio di... (27.05.1840)
1.41 I Deputati della Municipalità di Mendrisio rispondono al Consiglio di Stato circa i crediti di detta Municipalità per so... (12.06.1840)
1.42 Giovanni Snozzi di Olivone presenta al Consiglio di Stato un conto di oggetti forniti ai Patrioti di Blenio. (1840)
1.43 Ufficiali della terza compagnia a Locarno (Stoppani, Demarchi e Vicari) informano il Consiglio di Stato che nella Maglia... (11.12.1839)
1.44 Rapporto del Capo Antognoni sull’avviso fatto pervenire a Sartoris Giacomo, sottotenente di Gerra Gambarogno, per metter... (07.1841)
1.45 Rapporto del primo Tenente Mantegazza Luigi, da Locarno, circa diversi arresti e costituto di Pizzani Maurizio di Cannob... (06.07.1841)
1.46 Il Consiglio di guerra invita il Tribunale Speciale a trasmettergli i Costituti riguardanti alcuni prevenuti ivi indicat... (24.07.1841)
1.47 Il Consiglio di guerra in Locarno a mezzo del Presidente Giovan Battista Pioda, Colonnello, cita il Don Carlo Neuroni, C... (03.08.1841)
1.48 Da Locarno, Domenico Varini, Vittore Nessi e Luigi Nichelini ricorrono in cassazione contro la sentenza del Consiglio di... (05.08.1841)
1.49 Elenco delle pezze appartenenti alla Camera d’inchiesta e del Consiglio di guerra della Seconda Divisione Militare che v... (05.08.1841)
1.50 Risoluzione del Consiglio di Stato di attivare il battaglione Pioda (30.06.1841)
1.51 Risoluzione del Consiglio di Stato di convocare il Consiglio di guerra (16.07.1841)
1.52 Da Locarno, rapporto del Cap. Bazzi al Colonnello Pioda in Locarno sulla chiamata dei coscritti della sua compagnia (17.07.1841)
1.53 Da Lugano, l’Ispettore generale delle truppe Sig. Luvini comunica al Capitano Uditore della seconda divisione militare l... (20.07.1841)
1.54 Da Ascona il Capitano Bettelini fa rapporto al Colonnello Pioda sulla chiamata dei suoi coscritti. (30.06.1841)
1.55 Rapporto nominativo fatto al Capitano Pioda in Locarno dei coscritti che non si prestarono agli ordini superiori (17.07.1841)
1.56 Da Lumino il Capitano M. Caserini fa relazione al Colonnello Pioda in Locarno sulla chiamata dei suoi coscritti. (20.07.1841)
1.57 Lettera dal sotto-tenente Sartoris Giacomo al Capitano Meschini in Magadino per scusarsi di non essersi prestato al serv... (s. d. (senza data))
1.58 La Municipalità del Comune di Contra fa relazione alla Camera d’inchiesta del Consiglio di guerra sulla chiamata dei suo... (23.07.1841)
1.59 La Municipalità di Minusio fa rapporto alla Camera d’inchiesta del Consiglio di guerra sulla chiamata dei suoi coscritti... (23.07.1841)
1.60 La Municipalità di Orselina fa rapporto alla Camera d’inchiesta del Consiglio di guerra sulla chiamata dei suoi coscritt... (23.07.1841)
1.61 La Municipalità di Locarno dà notifica alla Camera d’inchiesta del Consiglio di guerra sugli avvisi fatti pervenire ai s... (s. d. (senza data))
1.62 Da Locarno il Tribunale speciale trasmette alla Commissione d’inchiesta del Consiglio di Guerra della Seconda Divisione ... (24.07.1841)
1.63 Il Commissario del Distretto di Locarno fa rapporto al Consiglio di Guerra del Battaglione n° 4 sul permesso accordato a... (24.07.1841)
1.64 Da Magliaso il Cap. Antognini fa rapporto al Colonnello G. B. Pioda in Locarno sulla chiamata dei suoi coscritti. (07.1841)
1.65 Il Consiglio di Stato comunica al Consiglio di Guerra che fra i rivoltosi di Ponte-Brolla eravi il Caporale Giovanni Can... (26.07.1841)
1.66 Da Locarno il Cap. Morosini Carlo fa rapporto alla Commissione d’inchiesta del Consiglio di Guerra sull’arresto di Varin... (26.07.1841)
1.67 Da Cerentino il Cap. Domenico Pedrazzi fa rapporto al Colonnello G. B. Pioda in Locarno sull’epoca della chiamata in ser... (27.07.1841)
1.68 Su invito del Cap. Uditorio Romerio, il Cap. M. Caseri dà al Colonnello Pioda figlio in Locarno chiarimenti sul suo proc... (s. d. (senza data))
1.69 Il Tenente Colonnello G. B. Pioda figlio, Gran Giudice e Presidente del Consiglio di Guerra della Seconda Divisione mili... (03.08.1841)
1.70 Il Consiglio di Stato, costatato che molti coscritti devono trovarsi in contravvenzione ai regolamenti militari, invita ... (17.08.1841)
1.71 Il Tenente Colonnello Stoppani, Comandante la Prima Divisione Militare del Cantone Ticino, comunica al Tribunale Special... (29.08.1841)
1.72 L’Avv. Romerio, Cap. Uditore della Seconda Divisione militare, richiama al Tribunale Speciale gli atti del processo del ... (10.09.1841)
1.73 Il Tenente Colonnello Pioda figlio dà al Consiglio di Stato i richiesti ragguagli sul modo con cui il Comune di Orselina... (11.09.1841)
1.74 Da Magadino il Cap. Antognini invia al Consiglio d’inchiesta della IIa divisione militare una lettera concernente una le... (13.09.1841)
1.75 Il Tenente Colonnello Stoppani, Comandante della Prima Divisione Militare, risponde al Tribunale di Prima Istanza a Loca... (10.11.1841)
1.76 Il Cancelliere Luigi Bianchetti comunica a G. B. Pioda figlio, Presidente del Consiglio di Guerra, di ritenere esaurita ... (22.11.1841)
II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
1.2.4 Confini (1550-1941)
1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
1.2.9 Ecclesiastica
1.2.10 Mezzana (1610-1906)
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|