Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
          • 1.1.1 Copia del forletto di Bedretto in merito alle questioni sorte per il Dazio sulla strada in Val Bedretto (30.04.1645)
          • 1.1.2 Petizione dei Vicini aventi parte nel Forleit della Degagna d'Ambrì Sotto tendente ad ottenere una dichiarazione che la ... (s. d. (senza data))
          • 1.1.3 Lettera della Municipalità di Airolo, la quale insiste per avere dal Piccolo Consiglio dei lumi onde da una parte esegui... (06.01.1804)
          • 1.1.4 Regolamento per il Theil d'inverno da Airolo al S. Gottardo e viceversa (s. d. (senza data))
          • 1.1.5 La Municipalità di Bellinzona trasmette al Piccolo Consiglio copia del documento riguardo al forletto della Comunità. (16.03.1804)
          • 1.1.6 Copia dell'estratto del Processo verbale del Congresso Municipale del Distretto tenutosi in Faido (06.04.1804)
          • 1.1.7 Il Ricettore di Monte Piottino chiede un regolamento al quale debbano attenersi i Cavallanti per pagare il Dazio. (09.04.1804)
          • 1.1.8 La Camera Economica del Distretto di Leventina domanda una provvidenza per obbligare i Membri della ex Commissione Distr... (23.04.1804)
          • 1.1.9 Petizioni dei Cavallanti di Leventina al Piccolo Consiglio del Cantone Ticino (02.08.1804)
          • 1.1.10 Risposta alla petizione dei Cavallanti di Leventina (02.08.1804)
          • 1.1.11 La Municipalità di Airolo annuncia di aver risolto di consegnare al Franzini la chiave della sostra contro ricevuta e di... (17.12.1804)
          • 1.1.12 Il Consigliere Franc. Antonio Lombardi, parroco d'Airolo, si rivolge al Piccolo Consiglio del Cantone Ticino a nome dell... (25.01.1804)
          • 1.1.13 A nome della Municipalità di Airolo, il Consigliere Franc. Antonio Lombardi domanda al Piccolo Consiglio la revoca del D... (05.12.1804)
          • 1.1.14 Petizione della Municipalità di Airolo al Piccolo Consiglio del Cantone Ticino (30.09.1804)
          • 1.1.15 Il Doganiere Franzini avvisa che il sindaco gli ha negato le chiavi del Magazzino per riporvi le derrate del Theil. (19.11.1804)
          • 1.1.16 Carlo Antonio Agostini di Valle ed alcuni altri particolari reclamano sul riparto delle merci depositate sul S. Gottardo... (10.12.1804)
          • 1.1.17 Il Doganiere Franzini comunica d'aver ricevuto la chiave della sostra dalla Municipalità d'Airolo e notifica d'aver orga... (17.12.1804)
          • 1.1.18 Il Commissario di Governo del Distretto di Bellinzona spedisce al Piccolo Consiglio il riscontro della Municipalità di B... (08.05.1806)
          • 1.1.19 Accordo con il Cantone sul pedaggio per la nuova strada tra Giornico ed Airolo (24.08.1820)
          • 1.1.20 Regolamento per l'Appalto del Pedaggio di Airolo (19.12.1824)
          • 1.1.21 Copia del forletto concesso a favore di Bedretto (14.05.1827)
          • 1.1.22 Domanda di un nuovo progetto sul pedaggio (03.06.1828)
          • 1.1.23 Tariffa del forletto che si percepisce in Airolo (06.07.1828)
          • 1.1.24 Prospetto dei diritti che il Cantone Ticino percepirà sui transiti ad Airolo una volta terminata la strada del S. Gottar... (16.07.1828)
          • 1.1.25 Zurigo: copia e traduzione conforme pel segretario di Stato sui progetti tecnici, mercantili e statistici della progetta... (26.07.1829)
          • 1.2.1 Fissazione del Dazio del ponte sulla Tresa (20.07.1584)
          • 1.2.2 Copia della Tassa ossia Taurela del Veggelt. Blenio (s. d. (senza data))
          • 1.2.3 Bordereau del prodotto lordo e netto percepito annualmente dal pontonaggio del ponte sulla Tresa (s. d. (senza data))
          • 1.2.4 Introito dei Pedaggi del Cantone di Bellinzona fatto alla Camera Amministrativa nel 1801 (08.09.1802)
          • 1.2.5 Relazione del doganiere di Airolo al Piccolo Consiglio del Cantone Ticino (07.01.1805)
          • 1.2.6 Friborgo: la Deputazione alla Dieta trasmette copia della memoria indirizzata alla Dieta dall'agente diplomatico del Reg... (23.06.1809)
          • 1.2.7 Risposta del Piccolo Consiglio del Cantone dei Grigioni al Landamano e al Consiglio di Stato del Cantone Ticino in merit... (16.07.1816)
          • 1.2.8 Il Comune di Sementina reclama contro il ponteggio stabilito al ponte sul Ticino. (30.09.1816)
          • 1.2.9 La Municipalità di Monte Carasso reclama contro il pedaggio che si paga al ponte sul Ticino ed intima di esperimentare l... (21.01.1817)
          • 1.2.10 Il Landamano di Roveredo Grigioni esorta a dare ordini affinché sia tolta l'esigenza del diritto di rivatura a Magadino. (01.01.1819)
          • 1.2.11 Berna: la Deputazione alla Dieta comunica una dichiarazione del Cantone d'Uri riguardante il Pedaggio di Monte Piottino. (30.08.1817)
          • 1.2.12 Convocazione dei Deputati delle varie Comuni di Leventina per accordarsi in merito alla tassa del nuovo Dazio di Giornic... (03.08.1821)
          • 1.2.13 Il Commissario di Governo di Leventina trasmette una memoria in cui sono espressi i sentimenti della popolazione del dis... (19.08.1821)
          • 1.2.14 Il Commissario di Governo di Bellinzona riscontra il foglio governativo No. 1319 e fa il suo rapporto sugli affari della... (10.08.1821)
          • 1.2.15 Il Ricettore fa un nuovo rapporto sull'insubordinazione dei Leventinesi al pagamento del pedaggio. (14.01.1822)
          • 1.2.16 Frauenfeld: il Governo trasmette la tariffa d'un pedaggio che si intende chiedere alla Dieta per la strada da costruirsi... (16.05.1822)
          • 1.2.17 Il Gran Consiglio incarica di eseguire il suo Decreto del 18 giugno sul pagamento del pedaggio in Airolo ed invita a pro... (12.12.1822)
          • 1.2.18 Il Commissario di Blenio comunica che l'appalto del Pedaggio di Olivone è stato attribuito a certo Sozzi per la somma di... (27.05.1823)
          • 1.2.19 Circolari indirizzate a tutti i Cantoni in merito al pedaggio per la strada del San Gottardo (1819)
          • 1.2.20 Il Governo domanda che gli si comunichi il sentimento del Cantone riguardo a quanto proposto nelle conferenze sul passo ... (20.05.1830)
          • 1.2.21 Petizione al Governo di vari Comuni che domandano la soppressione del pedaggio di Magliaso (04.10.1831)
          • 1.2.22 La Privativa dei Dazi, Dogane e Pedaggi avanza delle osservazioni in punto ai pedaggi che si esigono nei diversi luoghi ... (24.03.1835)
          • 1.2.23 Rapporto del Revisore federale dei Dazi al Consiglio di Stato del Cantone di Lucerna, Direttorio federale, concernente l... (25.05.1838)
          • 1.2.24 Rapporto del Revisore federale sui Pedaggi in seguito ai reclami del Cantone Ticino contro i Grigioni per il dazio sul v... (27.05.1838)
          • 1.2.25 Rapporto dell'Esperto federale in merito alla domanda del Cantone Ticino per la concessione di un pontonaggio sul ponte ... (18.05.1843)
          • 1.2.26 Il Direttorio trasmette il preavviso degli esperti federali sulla domanda per la concessione d'un diritto da percepirsi ... (s. d. (senza data))
          • 1.2.27 Domanda di concessione per il diritto di Pontonaggio come a Ponte Tresa sulla nuova strada da Melide a Morcote (1844)
          • 1.3.1 Convenzioni col governo sardo, ecc. (1804-1826)
          • 1.3.2 Convenzioni intercantonali (1804-1849)
          • 1.3.3 Convenzioni tra la Confederazione ed i Cantoni (1849-1851)
          • 1.3.4 Luvini e Pioda rifiutano l'incarico di trattare col Consiglio federale riguardo al riscatto dei diritti daziari. (1849)
          • 1.3.5 Informazioni varie (1804-1851)
          • 1.3.6 Appalto dei dazi e pedaggi (1822-1840)
          • 2.1.1 Copia di un privilegio di Re di Francia e duca di Milano per l'esenzione dei dazi (1499)
          • 2.1.2 Proclama della Repubblica Cisalpina relativo alle tariffe del dazio sui generi di consumo (1800)
          • 2.1.3 Transito del San Gottardo: petizione e regolamento riguardanti il Theil (1803-1805)
          • 2.1.4 Diritti di rivatura (1805-1833)
          • 2.1.5 Convenzione tra il Cantone Ticino ed il Regno d'Italia su vari oggetti (1806)
          • 2.1.6 Regolamento su dazio e pedaggio di Airolo. Decreto del Governo d'Uri sul transito delle merci (1831-1838)
          • 2.1.7 Convenzione tra Grigioni e Ticino in fatto di "sfrosi" e vagabondi (1845)
          • 2.2.1 Convenzione tra il Ticino e la Confederazione sul riscatto dei pedaggi (1850)
          • 2.3.1 Informazioni varie sul Pedaggio generale della Valle di Blenio (1821-1849)
          • 2.3.2 Intorno agli affari delle due strade del S. Bernardino e dello Spluga (1823)
          • 2.3.3 Aggravi per la strada del S. Bernardino (1824)
          • 3.1.1-63 Relazioni coi Cantoni confederati (1803-1844)
          • 3.2.1-15 Appalti delle Dogane cantonali (1827-1835)
          • 3.3.1-85 Processi verbali (1848)
          • 4.1.1 Il Tesoriere generale trasmette le sue osservazioni sul recesso delle Deputazioni dei 4 Cantoni ad Altorfo (26.02.1805)
          • 4.1.2 Circolare ai Governi cantonali (30.08.1805)
          • 4.1.3 Prospetto comparativo delle tasse di Dogana nei Cantoni di Lucerna, Uri, Unterwalden sopra Selva e Ticino (12.03.1816)
          • 4.1.4-10 Lettera della Camera di Commercio e carte annesse (19.10.1816)
          • 4.1.11 Il Gran Consiglio comunica d'aver soppresso la sua risoluzione sulla nota Convenzione delle Dogane e invita intanto a pr... (18.03.1818)
          • 4.1.12 Argovia: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815)
          • 4.1.13-19 Basilea: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1779-1816)
          • 4.1.20 Ginevra: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815)
          • 4.1.21-37 Lucerna: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1802-1817)
          • 4.1.38 Neuchâtel: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815)
          • 4.1.39 San Gallo: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815)
          • 4.1.40 Sciaffusa: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815)
          • 4.1.41 Soletta: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1816)
          • 4.1.42 Turgovia: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1816)
          • 4.1.43-60 Uri: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1815-1817)
          • 4.1.61 Vallese: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1816)
          • 4.1.62-64 Zugo: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1816)
          • 4.1.65-70 Zurigo: dogane, convenzioni, conferenze e processi verbali (1816)
          • 4.2.1-18 Dogane, percezione e affari diversi (1815-1865)
          • 4.3.1-18 Prospetti, preventivi e rapporti generali (1808-1853)
          • 4.4.1-19 Pedaggi di Monte Piottino (1807-1822)
          • 4.5.1-9 Dogane: Divieto d'importazione e di transito delle mercanzie inglesi. Distinta delle merci sottoposte al pagamento d'ent... (1806-1814)
          • 5.1.1-9 Introiti e spese (1603-1851)
          • 5.2.1-7 Tariffe, progetti di organizzazione (1803-1805)
          • 5.2.3 Protocollo degli esperti per le finanze (1840)
          • 5.2.4 Estratto dal Protocollo della Camera di Commercio (1840)
          • 5.2.5 Sull'Amministrazione Daziaria del Ticino (cenni di G. C.) (1840)
          • 5.2.7 Legislazione (parte terza) (s. d. (senza data))
          • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 124 unità)
          • Vai all'ultima unità ...
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo