|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.2.1 Comuni
1.3.2.1.1 Comune di Bellinzona (15° sec.-20° sec.)
1.3.2.1.2 Comune di Avegno (1448-1883)
1.3.2.1.3 Comune di Bedano (1431-1875)
1.3.2.1.4 Comune di Bironico (15° sec.-1827)
1.3.2.1.5 Comune di Davesco-Soragno (1502-1832)
1.3.2.1.6 Comune di Peccia (1517-1725)
1.3.2.1.7 Comune di Giubiasco (1374-19° sec.)
1.3.2.1.8 Comune di Isone (1341-1794)
1.3.2.1.9 Comune di Manno (1598-1874)
Registri del comune (1757-1823)
Atti vari del comune (1298-1886)
Atti fra il comune e i privati (1599-1854)
Atti privati (17° sec.-1843)
Giustizia (1601-1828)
Ecclesiastica (1631-19° sec.)
4.101 Note alla costruzione dell'oratorio di S. Rocco (1631)
4.102 Impegni del comune verso l'oratorio di S. Rocco e verso il P. Alessandro Trefolio (1649)
4.103 Sentenza esecutoria di un precetto intimato al comune e agli uomini di Gravesano su richiesta dei sindaci della chiesa d... (1653)
4.104 Ambrogio Magistretti e Carlo Beltramelli a nome del comune chiedono che il beneficio e la cappellania dell'oratorio di S... (1681)
4.105 Attestato di Gio. Pompeo Roviglio d'aver "ricevuto la monicaria in consegna dai tre comuni di Manno, Gravesano e Bedano" (1700)
4.106 Obbligo del comune verso il rev. don Antonio Francesco de Vincenti di Castelrotto per scudi 79 d'oro (1722)
4.107 Vendita con garanzia e locazione del ven. Oratorio di S. Rocco avuta dai coniugi Andrea e Maddalena Mercoli, di beni imm... (1734)
4.108 Gio. M. Marcolli deputato dal comune "ad aggiustare i conti con il rev. Francesco Ant. de Vincenti curato di S. Pietro" (1742)
4.109 Deputazione a Melchiorre Gabutti a Antonio Muschio per impiegare un capitale de scudi 136 di ragione dell'oratorio di S.... (1748)
4.110 Lista per l'olio che va alla chiesa di S. Pietro (1750)
4.111 Licenza data dal cap. di Lugano al comune di poter far venire dalla Curia di Como un monitorio (1767)
4.112 Lista dei canoni che il comune paga alla mensa vescovile ed ai canonici di Como (1786)
4.113 Avviso di pubblico incanto circa "fondi di ragione del ven. oratorio di S. Rocco" (1811)
4.114 Obbligo di Filippo Muschi a nome del comune verso il ven. oratorio di S. Zenone, di lire 500 (1820)
4.115 Sacra relazione della cappellania di S. Rocco (epoca di sua fondazione sua entrata e suo stato presente) (1839)
4.116 F. Petrocchi avv. opina spettare al comune l'amministrazione dei beni dell'oratorio di S. Rocco, e doversi ritenere il p... (1874)
4.117 Informazione del comune contro Giuseppe Magistretti (pretendente della cappellania di S. Rocco) (s. d. (senza data))
4.118 Lettera del comune al provicario della Curia episcopale di Como affinché si provveda a far celebrare le messe nell'orato... (19° sec.)
4.119 Gli uomini e vicini del comune eleggono Carlo Olivetta ad amministrare della cappellania di S. Rocco. (18° sec.)
4.120 Beni spettanti alla cappellania di S. Rocco (18° sec.)
1.3.2.1.10 Comune di Massagno (1600-1864)
1.3.2.1.11 Comune di Medeglia (1277-1872)
1.3.2.1.12 Comune di Melide (1525-1913)
1.3.2.1.13 Comune di Miglieglia (1545-1891)
1.3.2.1.14 Comune di Montagnola (17° sec.-19° sec.)
1.3.2.1.15 Comune di Monte Carasso (1469-1981)
1.3.2.1.16 Comune di Morcote (1412-19° sec.)
1.3.2.1.17 Comune di Torricella (1670-1885)
1.3.2.1.18 Comune di Vico Morcote (1770-1778)
1.3.2.1.20 Comune di Arogno (1434-1561)
1.3.2.1.21 Comune di Bissone (1586-1935)
1.3.2.1.22 Comune di Cadenazzo (1502-1923)
1.3.2.1.26 Comune di Stabio (1798-1852)
1.3.2.1.27 Comune di Cavergno (1340-1746)
1.3.2.1.28 Comune di Palagnedra (1236-1568)
1.3.2.1.29 Comune di Intragna (1270-1792)
1.3.2.2 Patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|