|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
2 Fondi di famiglia e persone
2.1 Fondi di famiglia
2.1.2 Airoldi (1830-1902)
2.1.3 Albertolli (18° sec.-19° sec.)
2.1.4 Anastasio (18° sec.-19° sec. (ca.))
2.1.6 Avanzini (1981)
2.1.7 Balestra (1850-1969)
2.1.8 Tommaso Franzoni (Cagiallo) (17° sec.-19° sec.)
2.1.10 Beroldingen (17° sec.-19° sec.)
2.1.13 Bottani (20° sec.)
Parte prima: Documenti diversi (1897-1986)
I. Battista Bottani sr. (1897-1955)
II. Adele Bottani nata Borsari (1880-1967), moglie di Battista (1907-1953)
III. Alberto Bottani, nato nel 1912, figlio di Battista e Adele (1925-1935)
IV. Stefano Bottani, nato nel 1914, figlio di Battista e Adele (1925-1942)
V. Battista Bottani jr. (1917-2001), figlio di Battista e Adele (1927-1986)
Personalia (1939-1954)
Formazione scolastica (1933-1947)
14.85 Quadernetto di vocaboli in lingua italiana (s. d. (senza data))
14.86 Quadernetto colore blu Piccolo vocabolario di tedesco Collegio Papio, Ascona (s. d. (senza data))
14.87 Quadernetto Vocaboli frasi in lingua tedesca (s. d. (senza data))
14.88 Quaderno Instituts auf dem Rosenberg, St. Gallen (s. d. (senza data))
14.89 Scuole del Cantone Ticino. Disegno. Battista Bottani Classe IV-Anno 1934. Libreria e cartoleria Arturo Salvioni & Co. Be... (1934)
14.90 Scuole del Cantone Ticino. Disegno. Battista Bottani Ascona-IV Tec. Classe IV-Anno 1933-34. Libreria e cartoleria Arturo... (1933-1934)
14.91 Quaderni di disegni di geografia (s. d. (senza data))
14.92 Quaderno con copertina blu contenente fogli ciclostilati, appunti e disegni in lingua francese inerenti i corsi di Compt... (s. d. (senza data))
15.93 Problemi di algebra adattati e disposti in ordine metodico da P. Luigi Gyr, quaderno con esercizi dattiloscritti intesta... (s. d. (senza data))
15.94 Problemi di Geometria, quaderno con esercizi dattiloscritti intestato a Battista Bottani (s. d. (senza data))
15.95 Appunti di religione, quadernetto con copertina bianca (s. d. (senza data))
15.96 Foglio dattiloscritto con Orario per l’anno scolastico 1936-37. Scuole Commerciali di perfezionamento. Società Svizzera ... (1936-1937)
15.97 Copia di lettera di Battista Bottani alla Direzione Scuola Tamè Bellinzona, con la richiesta di “possedere un vostro pro... (09.05.1947)
15.98 Copia di lettera di Battista Bottani alla Direzione Università Commerciale San Gallo, con preghiera di “rimettermi prosp... (s. d. (senza data))
15.99 Corrispondenza fra Battista Bottani e “Instituts auf dem Rosenberg, St. Gallen” relativa all’iscrizione al suddetto Isti... (1947)
15.100 “Die Pädagogischen Bestrebungen des Instituts auf dem Rosenberg St. Gallen”, Zollikofer & Co., 1945 (1945)
15.101 Locandina del teatro Collegio Papio di Ascona per lo spettacolo di Machbeth (1935)
16.102 Quaderni scolastici appartenuti all’allievo Battista Bottani (s. d. (senza data))
17.103 Tavole di disegno del II e III corso, appartenute a Battista Bottani (s. d. (senza data))
Formazione professionale (1951)
Attività lavorativa presso la municipalità di Gordola (1947)
Attività lavorativa presso la municipalità di Massagno (1954-1955)
Militare (1939-1945)
Lettere di auguri ai genitori (1927-1928)
Corrispondenza con i famigliari (1933-1934)
Corrispondenza diversa (1934-1954)
Casa d'abitazione (1986)
Varia (1952-1954)
VI. Vitale Bottani, nato nel 1917, figlio di Battista e Adele (1925-1949)
Parte seconda: Opere a stampa
2.1.14 Branca-Masa (1770-1930)
2.1.15 Bruni (1715-1919)
2.1.16 Caccia (1791-1934)
2.1.17 Caglioni (17° sec.-19° sec.)
2.1.18 Cantoni-Fontana (16° sec.-19° sec.)
2.1.19 Canturio (17° sec.-19° sec.)
2.1.20 Carabelli (1756-1843)
2.1.21 Cattaneo (18° sec.-19° sec.)
2.1.22 Censi (1872-1910)
2.1.23 De Filippis (1767-1877)
2.1.24 De Stoppani (16° sec.-19° sec.)
2.1.25 Derighetti-Corazza (1697-1875)
2.1.26 Fossati (16° sec.-19° sec.)
2.1.27 Franzini (1680-1867)
2.1.28 Franzoni (19° sec.)
2.1.29 Garbani Nerini (1741-1964)
2.1.30 Giamboni (1821-1942)
2.1.31 Gianella (19° sec.-20° sec.)
2.1.32 Giani (18° sec.)
2.1.33 Giovannini (1470-1900)
2.1.34 Lotti (1593-1904)
2.1.35 Maggi (15° sec.-1900 (ca.))
2.1.41 Oldelli (1482-1967)
2.1.42 Pagnamenta (19° sec.-20° sec.)
2.1.44 Pellegrini (1760-1870)
2.1.45 Petraglio (18° sec.-19° sec.)
2.1.46 Peverada (1733-1956)
2.1.47 Pioda (18° sec.-20° sec.)
2.1.48 Polti (1798-1869)
2.1.49 Poroli-Cattaneo (16° sec.-19° sec.)
2.1.51 Quattrini (1877-1895)
2.1.52 Rabaglio (1) (18° sec.-19° sec.)
2.1.53 Regazzi (1821-1913)
2.1.54 Rusca (13° sec.-20° sec.)
2.1.55 Santini (1564-19° sec.)
2.1.56 Schira-Ferazzini (1497-1815)
2.1.57 Sereni-Chicherio (1716-1890)
2.1.58 Soldati (1777-1863)
2.1.59 Somazzi (16° sec.-19° sec.)
2.1.60 Torriani (14° sec.-19° sec.)
2.1.61 Vacchini (1769-1844)
2.1.62 Von Mentlen (1640-1890)
2.1.64 Bersellini Repetti (1836-1911)
2.1.92 Castello Marcacci (Brione Verzasca) (16° sec.-19° sec.)
2.1.100 Schira (1818-1915)
2.1.101 Trefogli (16° sec.-19° sec.)
2.1.103 Camponovo-Breni (Brenni) (1841-1917)
2.1.104 Gagliardi (14° sec.-19° sec.)
2.1.116 Cima (1343-1901)
2.1.118 Greppi-Quadri (1549-1995)
2.1.120 Peri (18° sec.-1980)
2.1.123 Mozzini-Vellen (18° sec.-20° sec.)
2.1.125 Torti-Isella (1890 (ca.)-1990 (ca.))
2.1.127 Polar (1228-1761)
2.2 Fondi di persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|