Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
      • 3.1 Fondi di associazioni
      • 3.2 Fondi di fondazioni
      • 3.3 Fondi di partiti
      • 3.4 Fondi di impresa
        • 3.4.1 F.lli Valsangiacomo fu Vittore (1885-1979)
        • 3.4.2 Direzione del Circondario postale XI (PTT) (1849-1997)
        • 3.4.3 Fabbrica di cioccolato Cima Norma (1843-2003)
          • 3.4.3.1 Parte cartacea (1843-1999)
          • 3.4.3.2 Parte fotografica (1903-2003)
            • Vai alla prima unità ...
            • Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
            • 3.24 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.1 Veduta interna degli uffici della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 4.2 Veduta interna degli uffici della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 4.3 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.4 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.5 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.6 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.7 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.8 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.9 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.10 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.11 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.12 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.13 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.14 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.15 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.16 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.17 Operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 4.18 Operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 4.19 Veduta interna del magazzino della fabbrica con operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.20 Veduta interna del magazzino della fabbrica con operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 5.1 Veduta montana di un sentiero scavato nella roccia (verosimilmente la strada vecchia del Sosto) (s. d. (senza data))
            • 5.2 Veduta montana di un sentiero scavato nella roccia (verosimilmente la strada vecchia del Sosto) (s. d. (senza data))
            • 5.3 Ritratto di un uomo in piedi (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.4 Ritratto di un uomo in piedi (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.5 Ritratto di un uomo seduto (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.6 Ritratto di un uomo seduto (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.7 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 5.8 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 5.9 Etichetta della tavoletta “Cicoulat dei Ticiness” (s. d. (senza data))
            • 5.10 Etichetta della tavoletta “Cicoulat dei Ticiness” (s. d. (senza data))
            • 5.11 Etichetta della tavoletta “Chocolat Greina” (s. d. (senza data))
            • 5.12 Etichetta della tavoletta “Chocolat Greina” (s. d. (senza data))
            • 5.13 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.14 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.15 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.16 Veduta di un paese (verosimilmente della Val di Blenio) (s. d. (senza data))
            • 5.17 Veduta di un ponte costruito su di una stretta gola (s. d. (senza data))
            • 5.18 Veduta di un ponte costruito su di una stretta gola (s. d. (senza data))
            • 5.19 Veduta di un ruscello di montagna (s. d. (senza data))
            • 5.20 Veduta di un ruscello di montagna (s. d. (senza data))
            • 5.21 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 5.22 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.1 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.2 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.3 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.4 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.5 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.6 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.7 Veduta paesaggistica della Val di Blenio (s. d. (senza data))
            • 6.8 Veduta paesaggistica della Val di Blenio (s. d. (senza data))
            • 6.9 Veduta di una stalla in montagna (s. d. (senza data))
            • 6.10 Veduta di una cascina in montagna (s. d. (senza data))
            • 6.11 Veduta di alcune stalle (s. d. (senza data))
            • 6.12 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 6.13 Veduta paesaggistica della Val di Blenio (s. d. (senza data))
            • 6.14 Impiegato della fabbrica occupato alla "prea", strumento utilizzato per la macinazione delle fave di cacao (s. d. (senza data))
            • 6.15 Veduta di una stalla in montagna (s. d. (senza data))
            • 6.16 Veduta di alcune stalle (s. d. (senza data))
            • 6.17 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 6.18 Veduta di una cascina in montagna (s. d. (senza data))
            • 6.19 Diapositiva pubblicitaria della tavoletta di cioccolata "Greina" (s. d. (senza data))
            • 7.1 Mescolatrici che formano la pasta del cioccolato, legando le materie prima: cacao, zucchero e latte (1940)
            • 7.2 Mescolatrici che formano la pasta del cioccolato, legando le materie prima: cacao, zucchero e latte (1940)
            • 7.3 Concia per la copertura (1940)
            • 7.4 Macchina che riveste di pasta i bombons, bastoni alla crema, alla nocciola, croccanti, bouchées (1940)
            • 7.5 Macchina che riveste di pasta i bombons, bastoni alla crema, alla nocciola, croccanti, bouchées (1940)
            • 7.6 Le concie – impastatrici – ove la pasta viene lavorata per più giorni (1940)
            • 7.7 Le concie – impastatrici – ove la pasta viene lavorata per più giorni (1940)
            • 7.8 Mulino per il cacao e la cioccolata in polvere (1940)
            • 7.9 Mulino per il cacao e la cioccolata in polvere (1940)
            • 7.10 Macchina per la temperatura della pasta (1940)
            • 7.11 Macchina per la temperatura della pasta (1940)
            • 7.12 Presse idrauliche che estraggono il burro dal cacao (1940)
            • 7.13 Presse idrauliche che estraggono il burro dal cacao (1940)
            • 7.14 Veduta generale della fabbrica con la centrale elettrica, i garage, i magazzini (1940)
            • 7.15 Veduta generale della fabbrica con la centrale elettrica, i garage, i magazzini (1940)
            • 8.1 Veduta dello stabilimento preso di fronte (1940)
            • 8.2 Reparto spedizioni (1940)
            • 8.3 Reparto spedizioni (1940)
            • 8.4 Macchina che piega i bastoni alla nocciola (1940)
            • 8.5 Macchina che piega i bastoni alla nocciola (1940)
            • 8.6 Macchine piegatrici per bombons, crema, nocciola, croccanti, bouchées (1940)
            • 8.7 Macchine piegatrici per bombons, crema, nocciola, croccanti, bouchées (1940)
            • 8.8 Reparto Pliage: confezione delle tavolette di cioccolato (1940)
            • 8.9 Macchina per cucire i cartoni che contengono le tavolette (1940)
            • 8.10 Reparto cacao: confezione dei sacchetti di cacao e di cioccolato in polvere (1940)
            • 8.11 Reparto cacao: confezione dei sacchetti di cacao e di cioccolato in polvere (1940)
            • 8.12 Tostini per la tostatura del cacao in grani, nocciole e mandorle (1940)
            • 8.13 Tostini per la tostatura del cacao in grani, nocciole e mandorle (1940)
            • 8.14 Macchine per la pulizia del cacao in grani (a destra), per mondare il cacao dalle scorze (in fondo a destra) e per l’est... (1940)
            • 8.15 Macchine per la pulizia del cacao in grani (a destra), per mondare il cacao dalle scorze (in fondo a destra) e per l’est... (1940)
            • 8.16 La cernita del cacao in grani (1940)
            • 8.17 La cernita del cacao in grani (1940)
            • 8.18 Autocarri (1940)
            • 8.19 Autocarri (1940)
            • 8.20 Elenco con descrizione delle diapositive di H. Rüedi (s. d. (senza data))
            • 9.1 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 9.2 Veduta esterna della fabbrica con persone radunate davanti ad essa (s. d. (senza data))
            • 9.3 Veduta esterna della fabbrica con persone radunate davanti ad essa (s. d. (senza data))
            • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 212 unità)
            • Vai all'ultima unità ...
        • 3.4.4 Fabbrica di prodotti chimici Bonetti (1822-1980)
        • 3.4.5 Antonini SA Graniti e marmi (1850-2000)
        • 3.4.7 Fabbrica Ceramica del Ticino (1910-1918)
        • 3.4.8 Tannini Ticinesi S.A. (1923-1972)
        • 3.4.9 Società Elettrica Locarnese (1903-1954)
        • 3.4.10 Arturo Salvioni & Co. Editori (1930-1970 (ca.))
        • 3.4.13 Archivio fotografico del Giornale del Popolo (GdP) (1964-2004)
        • 3.4.14 Lombardi SA (1943-1992)
        • 3.4.15 Fabbriche Riunite di Cappelli (1895-1982)
      • 3.5 Fondi di produttori diversi
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo