Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
      • 3.1 Fondi di associazioni
      • 3.2 Fondi di fondazioni
      • 3.3 Fondi di partiti
      • 3.4 Fondi di impresa
        • 3.4.1 F.lli Valsangiacomo fu Vittore (1885-1979)
        • 3.4.2 Direzione del Circondario postale XI (PTT) (1849-1997)
        • 3.4.3 Fabbrica di cioccolato Cima Norma (1843-2003)
          • 3.4.3.1 Parte cartacea (1843-1999)
          • 3.4.3.2 Parte fotografica (1903-2003)
            • 1.1 Veduta esterna della facciata della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 1.2 Veduta esterna della facciata della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 1.3 Veduta esterna della facciata della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 1.4 Veduta esterna della facciata della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 1.5 Veduta esterna della facciata della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 1.6 Veduta esterna della fabbrica dopo l’incendio avvenuto il 4 nov. 1915 (1915)
            • 1.7 Veduta esterna della fabbrica dopo l’incendio avvenuto il 4 nov. 1915 (s. d. (senza data))
            • 1.8 Veduta esterna della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1903)
            • 1.9 Veduta esterna della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1903)
            • 1.10 Veduta esterna della Stazione Elettrica Cima e della Chocolat Cima (1909)
            • 1.11 Veduta esterna della Stazione Elettrica Cima e della Chocolat Cima (1909)
            • 1.12 Macerie della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1908)
            • 1.13 Macerie della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1908)
            • 1.14 Macerie della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1908)
            • 1.15 Macerie della Stazione Elettrica Cima e del ponte sul fiume Soia (1908)
            • 2.1 Veduta esterna della casa privata “Rosellina” (s. d. (senza data))
            • 2.2 Veduta esterna della casa privata “Rosellina” a Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.3 Veduta esterna della casa privata “Rosellina” a Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.4 Veduta esterna della casa privata “Rosellina” a Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.5 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.6 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.7 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.8 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.9 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.10 Veduta panoramica del paese di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.11 Veduta panoramica della Val di Blenio a Nord di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 2.12 Veduta panoramica della Val di Blenio a Nord di Comprovasco (s. d. (senza data))
            • 3.1 Veduta esterna della fabbrica dopo l’incendio avvenuto il 4 nov. 1915 (1915)
            • 3.2 Veduta esterna della fabbrica dopo l’incendio avvenuto il 4 nov. 1915 (1915)
            • 3.3 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.4 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.5 Veduta interna della fabbrica (verosimilmente una cantina) raffigurante operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.6 Veduta interna della fabbrica (verosimilmente una cantina) raffigurante operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.7 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai e operaie occupati nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 3.8 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai e operaie occupati nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 3.9 Veduta interna del magazzino delle merci prodotte (s. d. (senza data))
            • 3.10 Veduta interna del magazzino delle merci prodotte (s. d. (senza data))
            • 3.11 Veduta interna della fabbrica raffigurante delle operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 3.12 Veduta interna della fabbrica raffigurante delle operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 3.13 Veduta invernale del retro della fabbrica raffigurante anche il paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 3.14 Veduta invernale del retro della fabbrica raffigurante anche il paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 3.15 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.16 Veduta interna della fabbrica raffigurante operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.17 Veduta invernale della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 3.18 Veduta invernale della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 3.19 Fotografia raffigurante la Val di Blenio su una cartina geografica (s. d. (senza data))
            • 3.20 Fotografia raffigurante la Val di Blenio su una cartina geografica (s. d. (senza data))
            • 3.21 Due operai occupati ad un macchinario (s. d. (senza data))
            • 3.22 Due operai occupati ad un macchinario (s. d. (senza data))
            • 3.23 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 3.24 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.1 Veduta interna degli uffici della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 4.2 Veduta interna degli uffici della fabbrica (s. d. (senza data))
            • 4.3 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.4 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.5 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.6 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.7 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.8 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.9 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.10 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.11 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.12 Operai, operaie e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.13 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.14 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.15 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.16 Operai e macchinari al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.17 Operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 4.18 Operaie impegnate nella fase d’imballaggio (s. d. (senza data))
            • 4.19 Veduta interna del magazzino della fabbrica con operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 4.20 Veduta interna del magazzino della fabbrica con operai al lavoro (s. d. (senza data))
            • 5.1 Veduta montana di un sentiero scavato nella roccia (verosimilmente la strada vecchia del Sosto) (s. d. (senza data))
            • 5.2 Veduta montana di un sentiero scavato nella roccia (verosimilmente la strada vecchia del Sosto) (s. d. (senza data))
            • 5.3 Ritratto di un uomo in piedi (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.4 Ritratto di un uomo in piedi (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.5 Ritratto di un uomo seduto (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.6 Ritratto di un uomo seduto (verosimilmente di G. Pagani) (s. d. (senza data))
            • 5.7 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 5.8 Veduta esterna della fabbrica e del paese di Dangio (s. d. (senza data))
            • 5.9 Etichetta della tavoletta “Cicoulat dei Ticiness” (s. d. (senza data))
            • 5.10 Etichetta della tavoletta “Cicoulat dei Ticiness” (s. d. (senza data))
            • 5.11 Etichetta della tavoletta “Chocolat Greina” (s. d. (senza data))
            • 5.12 Etichetta della tavoletta “Chocolat Greina” (s. d. (senza data))
            • 5.13 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.14 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.15 Veduta esterna della facciata della fabbrica, con cornice avente la dicitura “Tessiner Woche in der Tonhalle” (s. d. (senza data))
            • 5.16 Veduta di un paese (verosimilmente della Val di Blenio) (s. d. (senza data))
            • 5.17 Veduta di un ponte costruito su di una stretta gola (s. d. (senza data))
            • 5.18 Veduta di un ponte costruito su di una stretta gola (s. d. (senza data))
            • 5.19 Veduta di un ruscello di montagna (s. d. (senza data))
            • 5.20 Veduta di un ruscello di montagna (s. d. (senza data))
            • 5.21 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 5.22 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.1 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.2 Veduta paesaggistica di un fondovalle (s. d. (senza data))
            • 6.3 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.4 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.5 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.6 Veduta paesaggistica di un alpe (s. d. (senza data))
            • 6.7 Veduta paesaggistica della Val di Blenio (s. d. (senza data))
            • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 262 unità)
            • Vai all'ultima unità ...
        • 3.4.4 Fabbrica di prodotti chimici Bonetti (1822-1980)
        • 3.4.5 Antonini SA Graniti e marmi (1850-2000)
        • 3.4.7 Fabbrica Ceramica del Ticino (1910-1918)
        • 3.4.8 Tannini Ticinesi S.A. (1923-1972)
        • 3.4.9 Società Elettrica Locarnese (1903-1954)
        • 3.4.10 Arturo Salvioni & Co. Editori (1930-1970 (ca.))
        • 3.4.13 Archivio fotografico del Giornale del Popolo (GdP) (1964-2004)
        • 3.4.14 Lombardi SA (1943-1992)
        • 3.4.15 Fabbriche Riunite di Cappelli (1895-1982)
      • 3.5 Fondi di produttori diversi
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo