|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
Periodo ducale, periodo urano, Antico: affari della Comunità (14° sec.-19° sec.)
Affari della comunità 1700-1800 (1709-1899)
Amministrazione, atti vari (1447-1806)
Proprietà comunali, approvvigionamenti, allevamento del bestiame (1469-1801)
4.147 Controversia tra la comunità di Personico e la vicinanza di Iragna per il taglio di alberi nel bosco appartenente a Pers... (1469)
4.148 Delimitazione territoriale fra Blenio e Leventina, cioè fra Lottigna e Prugiasco (29.09.1727)
4.149 Brevi scritti riguardanti terre e proprietà private e di vicinanze (29.07.1800)
4.150 Traduzione in italiano della sentenza in merito ai diritti di pascolo sul prato "Doneghum", ai confini e all'estimo tra ... (19.05.1522)
4.151 Approvvigionamento e annona di Leventina (1793-1801)
4.152 Per un morbo serpeggiante in Anzonico (25.10.1749)
4.153 Precauzioni contro la peste o morbo sospetto del bestiame (12.09.1750)
4.154 Disposizioni sanitarie per minaccia di peste o morbo sospetto del bestiame (23.09.1750)
4.155 Disposizioni sanitarie: dei biglietti di sanità per il bestiame (03.10.1750)
4.156 Disposizioni sanitarie per combattere il morbo del bestiame (17.10.1750)
4.157 Disposizioni sanitarie per peste o morbo sospetto del bestiame in Faido (31.10.1750)
4.158 Disposizioni sanitarie contro il morbo del bestiame (07.11.1750)
4.159 Disposizioni prese in rapporto alla pubblica sanità, per il mercato dei cavalli a Faido (26.11.1750)
4.160 Richiesta di un permesso da parte di Carlo Francesco Salzi in rapporto alle norme restrittive sul libero commercio del b... (08.03.1751)
4.161 Disposizioni attinenti al morbo del bestiame (13.03.1751)
4.162 Disposizioni attinenti al morbo del bestiame (17.04.1751)
4.163 Lagnanze del Consiglio di Leventina circa luoghi infetti da epizoozia, circa la differenza di valuta, ecc. (20.09.1751)
4.164 Precauzioni richieste per recarsi al mercato del bestiame in tempo di epizoozia (22.09.1751)
4.165 Per una licenza d’andare al mercato del bestiame in tempo di epizoozia, su richiesta di quelli di Pontino (05.10.1751)
4.166 Certificato di sanità del bestiame stazionante sull’alpe di Pontino, con un rescritto in calce del Landscriba Bullo (06.10.1751)
4.167 Disposizioni e permesso per la libera circolazione del bestiame di certi proprietari, durante l’epizoozia (1769)
4.168 Ordinanza intorno a provvedimenti contro le malattie del bestiame (14.12.1775)
4.169 Provvedimenti per il morbo del bestiame di Prato e di Mascengo (02.09.1780)
4.170 Disposizioni varie (16.09.1780)
4.171 Disposizioni per la sanità del bestiame: sotterramento delle bestie bovine morte nei campi e concia delle loro pelli (23.09.1780)
4.172 Disposizioni sanitarie per combattere il morbo del bestiame (15.06.1782)
4.173 Circa il miglioramento del morbo del bestiame (27.01.1787)
4.174 Circa il morbo del bestiame dell’alpe Cornera (27.09.1782)
4.175 Disposizioni, norme e documenti diversi per provvedimenti contro epidemie del bestiame (1800)
Acque e pesca, commercio e transito (1467-1801)
Dazi e pedaggi (1577-1804)
Sanità, milizie, truppe francesi in Leventina (1585-1804)
Giustizia e polizia 1400-1600 (1455-1699)
Giustizia e polizia 1700 (1708-1793)
Giustizia e polizia: documenti della fine del 1700 e del principio del 1800 (1451-1810)
Ecclesiastica (15° sec.-1808)
Documenti diversi (1600-1756)
Documenti vari in tedesco (1710-1796)
Documenti provenienti dall'Archivio di Bedretto (1451-17° sec.)
1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|