Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
          • 1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
          • 1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
          • 1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
            • Documenti della comunità della Riviera (1500-1850 (ca.))
              • 1.1 Prime convenzioni tra la Riviera e i tre Cantoni (1500)
              • 1.2 "Della prima convenzione col mastro di giustizia" (1587)
              • 1.3 "Decreto dell'imposizione del bollettino d'un quattrino per massa di vino che sarà venduto al minuto, d'esser pagato all... (1616)
              • 1.4 Richiamo all'osservanza degli statuti da parte dei landfogti, fatto dal Consiglio della Comunità di Riviera (1617)
              • 1.5 "Alessandro Maggiolini da Milano ricorda come si debba amministrare la giustizia conforme le scritture pubbliche ed aute... (1618)
              • 1.6 Mandato del Paese di Riviera al Cap. Pellanda di far presente alla Superiorità dei tre Cantoni le gravi penurie del Paes... (1620)
              • 1.7 "Citazione fatta ad istanza del commissario Blaser a 4 della Riviera alla dieta d'Unterwaldo sottoselva" (1622)
              • 1.8 Capitoli n. 12, 15, 17 dello statuto della Riviera (1622)
              • 1.9 "Decreti e ordini sulle competenze dei landfogti dati dai tre antichi e cattolici cantoni" (1622)
              • 1.10 Gli ambasciatori dei tre Cantoni dirimono una vertenza fra il Consiglio di Riviera e il landfogto von Will. (1624)
              • 1.11 "Sentenza degli ambasciatori dei tre Cantoni, che niuno forastiere o paesano si possa soddisfare circa i suoi averi per ... (1628)
              • 1.12 Copia di una dieta fatta in Osogna dalle tre Comunità Bellinzona, Blenio e Riviera per causa dei dazi di Locarno (1634)
              • 1.13 Conventione e sentenza degli Ambasciatori (1637)
              • 1.14 Citazione fatta dal landfogto della Riviera (1638)
              • 1.15 Convenuto fra il notaio Antonio de Gana e Jacom Vanina in suo e in nome degli uomini e villa di Pontirone (1645)
              • 1.16 Ordinanze sulla tassa del pesce (1647)
              • 1.17 Richiesta di Giovanni Battista Pellanda landscriba di ricorrere alla Superiorità dei tre Cantoni (1650)
              • 1.18 La Comunità di Riviera a Giovanni Battista Pellanda (1652)
              • 1.19 Ordine del parlamento che l'ufficio dell'interpreteria si possa ogni biennio mutare o confermare (1652)
              • 1.20 Accordo circa il dazio di Locarno e Magadino e la Comunità di Riviera (1655)
              • 1.21 Esenzione dei dazi di Magadino e Locarno fra le due Comunità di Blenio e Riviera (1660)
              • 1.22 Il landfogto Giovanni Pellegrino Beselingher ordina "che si provveda addinché l'acqua del Ticino non danneggi il pascolo... (1662)
              • 1.23 "Con la presente Grida si avvisa qualunque persona, tanto paesana quanto forastiera, che in virtù dello statuto di Belli... (1667)
              • 1.24 "Inventario sive nota dell'archivio de Privilegi et ricapiti spettanti al Paese di Riviera inventariati da Carlo Tartino... (1690)
              • 1.25 Conferma da parte d'Uri degli statuti di Riviera, con particolari dichiarazioni, che gli Ambasciatori non possano levare... (1691)
              • 1.26 Mandato della Comunità di Riviera a Giovanni Battista Pellanda e a Carlo Tartino (1691)
              • 1.27 Grida sul sale, sua provenienza e prezzo (1692)
              • 1.28 Provvedimenti preventivi contro una malattia del bestiame (1706)
              • 1.29 Lettera da Uri circa una richiesta fatta alla Comunità della Riviera per il trasporto e il ricupero di tronchi di legnam... (1712)
              • 1.30 Provvedimenti suggeriti dalla Comunità di Bellinzona per ripari da farsi al Ticino da Forascia a S. Carpoforo (1706)
              • 1.31 Provvedimenti a favore dei bisognosi della degania di Claro affinché la vicinanza dia una garanzia a chi fornirà grano p... (1726)
              • 1.32 Circa una deliberazione della vicinanza d'Osogna (1736)
              • 1.33 I procuratori e consiglieri e sindaci di Bellinzona scrivono in rapporto a un previlegio riguardante la sostra di Lugano... (1736)
              • 1.34 Li Reggenti della Comunità di Lugano rispondono ai procuratori e sindaci di Bellinzona essere il privilegio in questione... (1736)
              • 1.35 Regolamento della fraccia nuova (1747)
              • 1.36 Comunicazione dei procuratori Consiglieri della Comunità di Bellinzona alla Comunità di Riviera (1748)
              • 1.37 "Ordinazione che non si possa pagamentare per incanto sulla Riviera" (1755)
              • 1.38 È fatta richiesta al landfogto di Riviera circa il senso e spiegazione al capitolo 137 dello statuto. (1759)
              • 1.39 "Lettera del landamano e consiglio d'Urania che riguarda il dover farsi pagare per stima e non per incanto" (1760)
              • 1.40 "Interoganze da farsi alli Ufficiali e Consoli che dicano le risultanze dopo la nova Grida e la valuta delle monete al c... (1770)
              • 1.41 "L'illustrissimo landfogto reggente della Riviera deve far gridare, o sia publicare sotto pena rigorosa di far accomodar... (1773)
              • 1.42 Ordinanze dei sovrani cantoni dominanti in Bellinzona, Blenio e Riviera (1774)
              • 1.43 Il landamano e Consiglio d'Unterwalden Sottoselva manifesta "che li patrizii delli Reggenti lodevoli Cantoni abitanti ne... (1777)
              • 1.44 Relazione di Ambrogio Bernardo servitore giurato del comune di Lodrino perché la vicinanza del suddetto comune sia "coma... (1777)
              • 1.45 Corso delle monete d'oro e d'argento "alla grida delle 3 prefetture di Bellinzona, Blenio e Riviera" (1780)
              • 1.46 Convenzione riguardante la tariffa per le prestazioni del boia di Lugano (1783)
              • 1.47 "Accordo fatto dal Paese di Blenio circa il mastro della giustizia di Lugano" (1784)
              • 1.48 "La cancelleria d'Urania agli assessori dell'Uffizio di Riviera" a propostio del landfogto Schmid (1786)
              • 1.49 Lettera del procuratore Bruni di Bellinzona a quei di Riviera (1795)
              • 1.50 Il cancelliere Sacchi di Bellinzona avvisa il Consiglio di Riviera circa la data della fiera di S. Bartolomeo. (1795)
              • 1.51 Il landfogt Jnderbizin ricorda al landfogto di Blenio circa un caso la sentenza "unusquisque ubi comittit delictum, ubi ... (1795)
              • 1.52 Ricorso del Consiglio di Riviera ai tre Cantoni contro Emanuele Schmid landfogto (1795)
              • 1.53 Il commissario Jnderbizin dà facoltà al landamano von Matt di regolare i conti e le spese occasionate in Riviera dalla t... (1798)
              • 1.54 Competenze del Prefetto stabilite da un'ordinanza del Corpo legislativo (1798)
              • 1.55 Ricorso dei sei baliaggi alle Autorità francesci (1798)
              • 1.56 Istruzioni del tribunale del Cantone di Bellinzona ai cittadini della Riviera (1798)
              • 1.57 Riguardante Giacomo del Mé detto Blanca e i suoi compagni (1778)
              • 1.58 Provvedimenti per prevenire malattie del bestiame (1782)
              • 1.59 Lista dei cittadini forastieri che sono in Claro e Osogna (1799)
              • 1.60 Nota dei cittadini della Valle intervenuti al giuramento fatto probabilmente in Biasca (1750-1850 (ca.))
              • 2.61 Per la nomina di un caneparo della Riviera (s. d. (senza data))
              • 2.62 Divieto di vendere ai forestieri beni stabili (s. d. (senza data))
              • 2.63 Ordini della Comunità della Riviera proibenti l'incanto dei beni da parte di un forestiero (s. d. (senza data))
              • 2.64 Stipendio e soldo della nuova Milizia (1656)
              • 2.65 Comunicazione del Podestà di Como al consiglio della Riviera circa uno di Claro incarcerato in Como (1679)
              • 2.66 Disposizioni del landfogto per l'allarmi (1707)
              • 2.67 Ruolo militare della Riviera (1707)
              • 2.68 Spese militari della Riviera (1712)
              • 2.69 La presente serve per momeria, da praticarsi viceversa con l'illustrissimo magistrato di Rogoredo, in caso da fargli cap... (1756)
              • 2.70 Ordinanza d'Uri per l'arsenale della Riviera (1781)
              • 2.71 Nota degli assenti e degli infermi della Riviera (1782)
              • 2.72 Proclama del commissario Jnderbizin circa "i replicati assalti fatti sul Monte Ceneri e continue rubberie né contorni" (1791)
              • 2.73 "Confesso di Gabriel Rusca d'aver ricevuto 24 scudi da Sebastiano Concenga" (1567)
              • 2.74 Instrumento d'obbligo del luogotenente Cristoforo de Orello contro la Comunità di Riviera (1620)
              • 2.75 "Obbligo del nobile e magistro Ottavio Cislago di Bellinzona in scudi 200 contro la Comunità di Riviera" (1622)
              • 2.76 Obbligo di Pietro Faré caneparo e P. Tognolo verso il landamano Giovanni Lussio (1622)
              • 2.77 "Confesso della Comunità di Riviera dei denari ricevuti dal luogotenente Jegher" (1625)
              • 2.78 Giovanni Stefano Magoria avverte Giovanni Battista Pellanda che vari Officiali debiti sono rimasti insoluti. (1627)
              • 2.79 "Carta di procura et mandato generale et amplo nelli domini caneparo Faré et alfiere Pellanda fatto per il Consiglio di ... (1628)
              • 2.80 Lettera dei Reggenti di Bellinzona a quelli di Riviera circa "la loro dolenza per l'aggravio finanziario sui loro carado... (1631)
              • 2.81 Vendita libera e franca fatta da Enrico Bernardi e Maino Pellanda agenti della Camera di Comunità di Riviera a Jacomo Pa... (1638)
              • 2.82 Obbligo contro la Comunità di Riviera per la somma di scudi 200 (1639)
              • 2.83 Arbitrato circa le spese pagate dalle Comunità di Blenio e Riviera alla Comunità di Bellinzona (1642)
              • 2.84 Confessa il caneparo Carlo Tartino a nome della Comunità di Riviera d'aver ricevuto da Francisco Ferdinando Crivelli lan... (1680)
              • 2.85 Mandato del Consiglio di Riviera a Carlo Tartino caneparo (1680)
              • 2.86 Procura e ricevuta circa i debiti della Comunità di Riviera (1682-1683)
              • 2.87 Procura e obbligo della Comunità di Riviera (1689)
              • 2.88 Carlo Tartino caneparo ha mandato al Consiglio di Riviera di far ricorso alla Superiorità dei tre Cantoni. (1691)
              • 2.89 Procura data dalla Comunità di Riviera a Carlo Tartino (1692)
              • 2.90 Procuta data dalla Comunità di Riviera ad Antonio Pellanda caneparo (1695)
              • 2.91 Procura, obbligo e ricevuta della Comunità di Riviera (1696)
              • 2.92 Lettera del landamano e Consiglio di Uri agli Officiali e Consiglieri della Riviera (1700)
              • 2.93 "Istrumento d'obligo contro la Comunità di Osogna o sia Biasca de scudi 500 con dento la scritura di deputazione" (1715)
              • 2.94 Delega fatta per prendere denari e prestito dando procura al landfogto e al landscriba, e per altri provvedimenti (1782)
              • 2.95 Il commissario Jnderbizin propone a Martino Ferraro di eleggerlo a luogotenente della Riviera dietro compenso di 20 arme... (1788)
              • 2.96 Müller tesoriere salda il conto di scudi 50, debito che il Paese di Riviera ha verso il mastro di giustizia Giacomo Mati... (1788)
              • 2.97 Conti dei membri del tribunale distrettuale, avviso del ricevitore generale ai tribunali di I e II istanza e altri docum... (1799-1800)
              • 2.98 Confesso di Pietro Pellanda del debito di ducatoni 600 verso il landfogto Antonio Schmid (1601)
              • 2.99 "Vendita fatta da Bartolomeo del Motalla de Pontirono alli fratelli f.q. Jemo del Magliocco suoi vicini, tutti li suoi p... (1603)
              • 2.100 Testamento di Heinrich Rebsamen (1616)
              • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 71 unità)
              • Vai all'ultima unità ...
            • Documenti in lingua tedesca (1564-1798)
            • Cause (1603-1651)
            • Protocolli civili (1782-1797)
            • Protocollo criminale (1783-1788)
            • Protocollo sindacatorio (1783-1796)
          • 1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo