Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
          • 1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
            • Periodo ducale (1344-1540)
            • Periodo svizzero (1501-1797)
              • Affari comunali (1517-1797)
              • Dominazione svizzera (1501-1797)
                • Affari comunali: registri dei documenti contenuti nell’Archivio della Cancelleria di Blenio (1723-1797)
                • Affari intercomunali: documenti vari concernenti i rapporti di Blenio con altre comunità (1662-1774)
                • Documenti relativi ai rapporti con Biasca e Riviera (1519-1744)
                • Affari commerciali (1501-1791)
                  • Documenti concernenti il commercio dei grani con Locarno, Lugano e Bellinzona (1581-1750)
                  • Documenti concernenti la questione del dazio di Bellinzona (1557-1791)
                    • 4.198 Lettera del Commissario di Bellinzona per la questione del dazio con Blenio (15.05.1557)
                    • 4.199 Dichiarazione di Svitto con cui si dichiara Blenio esente dal dazio di Bellinzona (11.01.1586)
                    • 4.200 Dichiarazione di Untervaldo, mediante la quale Blenio risulta esente dal dazio di Bellinzona (13.01.1586)
                    • 4.201 Sentenza per la questione del dazio di Bellinzona (08.07.1586)
                    • 4.202 Dichiarazione di Svitto per la liberazione dei Bleniesi abitanti a Milano e altrove dal dazio di Bellinzona (04.07.1601)
                    • 4.203 Ordinanza di Untervaldo per la liberazione dal dazio di Bellinzona di quelli di Blenio abitanti a Milano o altrove (07.07.1601)
                    • 4.204 Esenzione dal dazio di Bellinzona per i Bleniesi abitanti a Milano o altrove, ma con residenza legale nel Comune (09.07.1601)
                    • 4.205 Ordinanza degli Ambasciatori a Bellinzona con la quale si riafferma l’esenzione di Blenio dal dazio della suddetta Città (17.09.1602)
                    • 4.206 Il Commissario Christen di Bellinzona pronuncia sentenza favorevole a tale Giovanni Pietro Giovanino di Blenio, contro i... (25.05.1603)
                    • 4.207 Sentenza degli Ambasciatori e Consiglieri dei Dodici Cantoni, radunati a Lugano, per la questione del dazio con Bellinzo... (01.07.1603)
                    • 4.208 Dichiarazione di Uri circa il dazio dei legnami concesso a Bellinzona (10.05.1667)
                    • 4.209 Lettera di Uri sulla questione del dazio di Bellinzona (30.07.1608)
                    • 4.210 Dichiarazione di Svitto sulla questione del dazio di Bellinzona (02.08.1608)
                    • 4.211 Lettera di Untervaldo sulla questione del dazio di Bellinzona (06.08.1608)
                    • 4.212 Una Dieta fatta dai Tre Cantoni libera Blenio dal dazio di Bellinzona. (19.11.1608)
                    • 4.213 Uri dichiara nuovamente che Blenio gode degli antichi privilegi ed è perciò esente dal dazio di Bellinzona. (11.12.1621)
                    • 4.214 Nuova dichiarazione di Svitto a conferma degli antichi privilegi di Blenio per l’esenzione del dazio di Bellinzona (14.12.1621)
                    • 4.215 Untervaldo dichiara che Blenio non deve sottostare al dazio di Bellinzona e ne conferma gli antichi privilegi. (18.12.1621)
                    • 4.216 Dichiarazione di Untervaldo con la quale si libera Blenio dal dazio sui legnami di Bellinzona (11.08.1622)
                    • 4.217 Copia di procura data dal Consiglio di Blenio circa il dazio di Bellinzona (17.09.1626)
                    • 4.218 Dichiarazione sindicatoria con la quale i Bleniesi sono esenti dal notificare a Bellinzona le merci di transito (15.09.1681)
                    • 4.219 Sentenza ambasciatoria in cui i Bleniesi sono dichiarati esenti da qualsiasi dazio di Bellinzona (19.09.1746)
                    • 4.220 Lettera di Lorenzo Scossa, Bleniese, per il sequestro di quattro pelli fatto dai Dazieri di Bellinzona, in onta ai privi... (24.11.1790)
                    • 4.221 Lettera del Commissario di Bellinzona al Landfogto di Blenio circa i privilegi di Blenio in materia di dazio (18.12.1790)
                    • 4.222 Lettera di Gasparo Domenico Ulrich, daziario di Bellinzona, in cui si dichiara di riconoscere i privilegi di Blenio (13.01.1791)
                    • 4.223 Copia dei decreti di Bellinzona riguardanti il diritto dei passoni (s. d. (senza data))
                    • 4.224 Estratto dei capitoli contenuti nel libro dei decreti di Bellinzona riguardanti il diritto dei passoni (s. d. (senza data))
                    • 4.225 Memoria relativa alle sentenze dell’8 luglio 1586 e del 1 luglio 1603 (1603-)
                  • Documenti concernenti il forletto, sosta, ecc. di Bellinzona (1557-1705)
                  • Disposizioni di carattere generale circa il dazio di Blenio e altro (1501-1740)
                  • Documenti concernenti la questione del dazio di Lugano (1556-1763)
                  • Documenti concernenti il dazio di Locarno e Magadino (1632-1747)
                  • Documenti concernenti il dazio della Mesolcina (1687-1748)
                  • Documenti concernenti il dazio e altri rapporti con i Grigioni (1624-1788)
                  • Documenti concernenti la vendita delle castagne e della frutta sul mercato di Milano (1777-1777)
                • Amministrazione della giustizia (1545-1795)
                • Affari militari (1622-1743)
              • Rogiti antichi (1555-1613)
            • Patriziato di Dongio (15° sec.-1920 (ca.))
          • 1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
          • 1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
          • 1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo