|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
Periodo ducale (1344-1540)
Periodo svizzero (1501-1797)
Affari comunali (1517-1797)
Documenti concernenti affari interni del comune (1517-1797)
2.25 Testimonianze prodotte contro i Comuni di Dongio e Ludiano (28.05.1517)
2.26 Citazione degli Ambasciatori e Consiglieri dei Dodici Cantoni circa le spese per la questione dei grani (07.07.1557)
2.27 Lettere di carattere amministrativo di Untervaldo (20.05.1568)
2.28 I Cantoni Sovrani concedono il privilegio che l’interprete in Blenio abbia un terzo del deposito. (25.11.1569)
2.29 Ordinanze di Svitto che l’interprete in Blenio abbia un terzo del deposito (25.11.1569)
2.30 Traduzione di una petizione dei Cantoni di Uri e Svitto affinché Blenio accolga amichevolmente per suo interprete Gaspar... (15.06.1570)
2.31 Fascicoletto riguardante spese sopportate dal Comune di Blenio per salari, indennità, ecc. (04.11.1577)
2.32 Notizia di radunanze e testimonianze del Consiglio e degli uomini di Blenio allo scopo di chiedere ai Cantoni Sovrani la... (01.1580)
2.33 Comunicazione del Landamano e Consiglio di Uri a Giovanni Domenico di Cima, luogotenente di Blenio e a Giovan Giacomo Bu... (14.01.1580)
2.33bis Ordinanze di Svitto relative agli Statuti (17.01.1580)
2.34 Uri, Svitto e Untervaldo confermano ai Bleniesi il diritto di eleggersi l’Alfiere, viene scelto Gian Giacomo Giudice. (10.1580)
2.35 Lettera di Uri sull’elezione dell’Alfiere del Comune (21.10.1580)
2.36 Lettera di Svitto per l’elezione, già avvenuta, dell’Alfiere (29.10.1580)
2.37 Il luogotenente di Uri concede certi capitoli alla comunità di Blenio. (19.07.1582)
2.38 Il luogotenente di Svitto concede certi capitoli alla comunità di Blenio. (21.07.1582)
2.39 Uri conferma a Blenio il privilegio assoluto di eleggere l’interprete. Si indica come tale Giovanni Maddalena. (01.08.1582)
2.40 Lettera di Svitto confermante a Blenio il privilegio assoluto di eleggere l’interprete indicato in Giovanni Maddalena (06.08.1582)
2.41 Estratti di alcuni capitoli degli Statuti di Blenio (1582)
2.42 Forse ricevuta rilasciata da Sebastiano Lusser Costella a Domenico da Cassana (18.06.1603)
2.43 Nomina di Giovanni Ghisler, Landfogto, Giovan Pietro Ema, Luogotenente, e Guido Giudice, Landscriba, a messi di Blenio p... (24.11.1603)
2.44 Ordine del termine per la revisione dei beni venduti o stimati 10 giorni dopo (02.06.1608)
2.45-46 Ordinanza di Uri sulla residenza del Landfogto, sull'elezione degli ufficiali del Comune e dei membri del Consiglio (26.03.1611)
2.47 Untervaldo conferma la precedente ordinanza di Uri. (06.05.1611)
2.48 Sentenza di Uri a conferma della multa stabilita in scudi 1000, più le spese del processo (1611)
2.49 Sentenza sindacatoria degli Ambasciatori di Uri, Svitto e Untervaldo (26.09.1612)
2.50 Conferma di Uri degli Ufficiali eletti per il Parlamento (24.10.1612)
2.51 Decreto di Uri confermante la nomina di Ambrogio Guidotto e Stefano Ema Ufficiali di Blenio, contro l’opposizione del La... (10.11.1612)
2.52 Copia di due ordinanze del Parlamento d’Untervaldo circa l’invio di uno scriba e di un interprete di lingua tedesca a Bl... (1620)
2.53 Ordinazione di Untervaldo citante i Bleniesi ad una Dieta per discutere le pretese del Landfogto Imhoff (27.10.1621)
2.54 Mandato della Comunità di Blenio a Giovanni Stefano Ema e Giovanni Pietro Giudice (29.11.1621)
2.55 Citazione dei Landfogti Bruster e Imhoff concessa da Svitto per le loro pretese nei confronti di Blenio (07.12.1621)
2.56 Arbitrato di Uri sulle pretese dei Landfogti Bruster di Svitto e Imhoff di Untervaldo nei confronti di Blenio per le lor... (12.12.1621)
2.57 Rescritto di Uri sui privilegi di Blenio per passi e strade e sulle tasse relative (13.12.1621)
2.58 Ordinanza di Svitto sul salario annuo dei Landfogti pari a 50 fiorini da 15 bazzi, tanto con valuta alta e bassa (15.12.1621)
2.59 Ordinanza di Untervaldo circa lo stipendio annuo del Landfogto pari a fiorini 50 tanto in valuta bassa quanto alta (18.12.1621)
2.60 Rescritto di Untervaldo che concede a Blenio un weggelt per ponti e strade (18.12.1621)
2.61 Nota delle tasse del weggelt di Blenio da ammettere al documento di Untervaldo (18.12.1622)
2.62 Ordinazione di Svitto sul corso del denaro nelle giurisdizioni dei Tre Cantoni, sull’accordo da farsene e sulla tassa pe... (24.12.1622)
2.63 Ordinanza di Untervaldo sul corso del denaro (29.12.1622)
2.64 Ordinazione di Uri sul corso del denaro nelle giurisdizioni dei Tre Cantoni sull’accordo da farsene e sulla tassa applic... (07.01.1623)
2.65 Svitto scrive alla Comunità di Blenio sulla questione dello scriba, dell’interprete e dei giurati. (04.09.1623)
2.66 Uri scrive alla Comunità di Blenio sulla questione dello scriba e dell’interprete. (06.09.1623)
2.67 Untervaldo concede a Blenio di eleggersi scriba e interprete. (06.05.1624)
2.68 Lettera da Svitto contenente la raccomandazione di non vendere beni ai forestieri (02.12.1624)
2.69 Ordine da parte del Landamano di Untervaldo inibente la vendita di beni stabili in Blenio senza speciale permesso delle ... (04.12.1624)
2.70 Decisioni di un parlamento fatto a Blenio nei riguardi della procedura inquisitoriale (20.07.1625)
2.71 Ordinanza di Svitto dei Tre Cantoni per una illegale Landsgemeinde (29.04.1626)
2.72 Ordinanza di Untervaldo per i costi e gli esattori dei crediti (13.05.1626)
2.73 Rescritto degli Ambasciatori di Uri e Svitto, riuniti a Svitto circa la questione dello scriba e dell’interprete (12.10.1627)
2.74 Vecchi conti della Comunità di Blenio nei confronti di Uri (1627)
2.75 Ordinanza di Untervaldo (22.12.1627)
2.76 Lettera affermativa di Untervaldo a Blenio per la concessione dello scriberato (12.01.1628)
2.77 Risoluzione del Consiglio di Svitto per la questione della nomina dello Scriba in Blenio, discussa in Dieta a Brunnen (08.08.1628)
2.78 Blenio ottiene per l’intervento di Giovanni Enrico Prinz Landscriba di reggersi secondo le sue primitive leggi e consuet... (25.10.1626)
2.79 Verbale della verifica dei conti del Capitano Giovanni Giacomo Giudice, che risulta creditore verso la Comunità di lire ... (12.1628)
2.80 Il Comune di Blenio dà procura a Enrico Scopino, Caneparo di Blenio, affinché si ponga rimedio alle difficili condizioni... (14.12.1628)
2.81 Svitto comunica con Blenio per l’ufficio dello scriba e dell’interprete di lingua tedesca. (15.01.1632)
2.82 Conto del debito di Blenio verso Uri, per tributi ecc. di vari anni (10.1634)
2.83 Ordinanza di Uri a favore della moglie dello scriba Prinz per i di lui crediti verso la Comunità (13.12.1635)
2.84 Carta di confesso di ducatoni 50, fatta a nome della Comunità di Blenio da Lorenzo Ema, Caneparo bleniese, nei confronti... (13.12.1635)
2.85 Lagnanze della Comunità di Blenio contro il Clero, esposte all’Em. Cardinale (1639)
2.86 Francesco Casati, ordinatore e visitatore apostolico, scrive da Milano ai Reggenti di Blenio, informandoli della infrutt... (10.06.1639)
2.87 Verbali di decisioni prese a Parlamento per trovare un accomodamento per certi denari (20.05.1641)
2.88 Carta di confesso e di dichiarazione di debito (15.03.1652)
2.89 Carta di confesso di Giovanni Antonio Giudice per scudi 7 di cui è debitore verso Nicola Biutt [?] di Untervaldo (30.08.1652)
2.90 Conto a nome di Carlo Antonio Giudice di Blenio (04.02.1658)
2.91 Lettera di Carlo Antonio Giudice di Blenio (30.10.1652)
2.92 Copia di un’ordinanza del Landscriba Bucardo Zumbrunnen tolta dagli Statuti di Blenio (13.01.1661)
2.93 Lettera dello scriba di Blenio circa scudi 50 ed altro denaro dovuto dalla Comunità (30.10.1660)
2.94 I Deputati della Città di Bellinzona informano i Reggenti e i Deputati della Sanità di Blenio dei luoghi messi a bando d... (16.11.1666)
2.95 Deliberazioni della Comunità di Blenio per riscuotere qualunque credito (1670)
2.96 Elenco di importanti privilegi ottenuti da Blenio (1673-1680)
2.97 Ordinanza dei Tre Cantoni, in rapporto ad un congresso per cui Blenio avrebbe dovuto comparire senza lungaggini in Uri (04.08.1673)
2.98 Copia delle disposizioni dei Tre Cantoni Sovrani nei confronti degli Statuti e privilegi di Blenio (17.08.1673)
2.99 Comunicazione di Untervaldo di carattere amministrativo (06.05.1675)
2.100 Copia della dichiarazione dei Tre Comuni sovrani nella Dieta di Brunnen circa le ordinanze e i privilegi di Blenio (20.08.1675)
2.101 Ordinanza di Uri per il numerario del parlamento di Blenio (30.01.1677)
2.102 Comunicazione di carattere amministrativo di Untervaldo (19.02.1680)
2.103 Ordinanza di Svitto circa alcune richieste di Blenio sul giuramento e sulla proroga di certi capitoli da parte dei propr... (24.02.1680)
2.104 Lettera del Landfogto Giovanni Melchiorre Baly per chiarimenti sugli Statuti di Blenio (22.07.1680)
2.105 Disposizione di carattere amministrativo di Uri (27.07.1680)
2.106 Lettere di Svitto per stabilire un chiarimento di norme statutarie (17.08.1680)
2.107 Rescritto di Svitto sulle disposizioni statutarie di Blenio in materia di successioni (27.04.1684)
2.108 Mandato della Comunità di Blenio per ricorrere contro certe disposizioni ambasciatorie (06.11.1685)
2.109 Copia in tedesco di una dichiarazione di Svitto sui privilegi di Blenio (06.04.1686)
2.110 Ordinanze di Untervaldo per gli Statuti di Blenio (27.06.1689)
2.111 Lettera di Uri per una supplica presentata a nome della Comunità di Blenio dall’interprete (e qui procuratore) Giovanni ... (06.07.1689)
2.112 Ordinanza di Svitto in risposta a certe lagnanze dei Bleniesi sul cattivo governo (03.05.1692)
2.113 Rescritto di Untervaldo confermante i privilegi di Blenio (02.06.1692)
2.114 Ordinanza di carattere amministrativo da Svitto rispondendo ad una richiesta del giurato Andrea Realino di Semione (10.03.1692)
2.115 Carta di confesso dei fratelli Stefano Antonio e Clemente Severino Ema di filippi 100 avuti a prestito da Carlo Alfonso ... (15.11.1696)
2.116 Il Consiglio di Blenio dà procura per prendere a prestito una somma. (22.12.1699)
2.117 Verbale della decisione del Parlamento della Comunità di Blenio (22.12.1699)
2.118 Dichiarazione del Consiglio di Blenio onde il Landfogto Scolaro trovi modo di pagare un debito di filippi 200, fatto per... (22.12.1699)
2.119 Istrumento d’obbligazione della Comunità di Blenio (23.01.1700)
2.120 Istrumento per il prestito di filippi 400 contratto da Blenio in Lugano (25.01.1700)
2.121 Ordinanza di Svitto per spese e diritti del Landfogto Scolaro (13.02.1700)
2.122 Ordinanza di Uri per le spese di casa Ema (20.02.1700)
2.123 Disposizione di Svitto, di carattere amministrativo (15.05.1700)
2.124 Disposizione di Uri di carattere amministrativo a favore del Landfogto Scolaro (18.12.1700)
Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 38 unità)
Vai all'ultima unità ...
Dominazione svizzera (1501-1797)
Rogiti antichi (1555-1613)
Patriziato di Dongio (15° sec.-1920 (ca.))
1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|