Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
            • 48.60-95 Incartamento relativo a Giova.Maria Parini, mercante di reti da Brusimpiano, maltrattato e ingiuriato dal colonnello dot... (03.1840)
            • 48.96 Il Cons. di Stato ritorna al Tribunale di Locarno i noti mandati di comparsa per alto tradimento e fa diverse osservazio... (05.02.1840)
            • 48.97A Petizione di Giulio Riva di Lugano al Tribunale Criminale e per esso alla Commissione processante del Trib. Criminale di... (08.02.1840)
            • 48.98 Arresto di Martino Pioda a Locarno per pietre lanciate contro il caporale Gelmi ed accenno di un albero di libertà innal... (10.02.1840)
            • 48.99 Il Cons. di Stato al Trib. Criminale di Locarno chiede conoscenza dello stato attuale del processo politico in odio dei ... (29.02.1840)
            • 48.100 Conto del tribunale di Mendrisio (14.03.1840)
            • 48.101 Spese del processo di alto tradimento tenutosi presso il Trib. Criminale di Ia Istanza di Locarno (26.03.1840)
            • 48.102 Il Gran Consiglio al Cons. di Stato. Apologia del moto rivoluzionario, si chiede che il Gran Consiglio emani un giudizio... (15.06.1840)
            • 48.103 Il Cons. di Stato riscontra al Trib. Criminale di Locarno che non trova di applicare il dispositivo della circolare gove... (26.06.1840)
            • 48.104 Il Giudice avv. Bartolomeo Vacchini fa al Trib. Criminale di Locarno, varie osservazione al decreto con cui viene di nuo... (30.06.1840)
            • 48.105 Il Cons. di Stato ritorna al Trib. Criminale di Locarno la memoria del Sig. avv. Molo riportandosi alla risposta data re... (01.07.1840)
            • 48.106 Il Cons. di Stato ritorna al Trib. Criminale di Locarno la memoria del giudice Vacchini insistendo che sia conservato il... (02.07.1840)
            • 48.107 Da Canobbio sul lago Maggiore. L’avv. G.A. Lotti ex consigliere alla Commissione Processuale presso sull’accusa contro d... (09.07.1840)
            • 48.108 Il procuratore del Fisco avv. Giacomo Zezi ritorna il processo d’alto tradimento per altre osservazioni. (03.08.1840)
            • 48.109a-109c Il Cons. di Stato trasmette al Trib. Criminale di Locarno copia delle descrizioni di Bernardino Gobba di Ponte Tresa fat... (06.08.1840)
            • 48.110 Il Cons. di Stato si lagna con il Trib. Criminale perché non si procede con sollecitudine ad assumere le testimoniali ne... (11.08.1840)
            • 48.111a-111b Da Cevio. L’avv. Tomba presidente, il segretario Respini e altro in merito alla procedura del noto processo. (1840)
            • 48.112 La segreteria del Trib. Criminale di Valle Maggia spedisce al Trib. Criminale di Locarno l’esame fatto al Capitano Pedra... (18.08.1840)
            • 48.113 Relazione del Cursore Madonna del giudizio di tassazione intimato ai Sigg. Nessi e Rusca (28.01.1841)
            • 48.114 Il Trib. di Ia Istanza di Bellinzona ritorna al Trib. Criminale di Locarno il duplo della sentenza di tassazione intimat... (01.02.1841)
            • 48.115 Il Trib. Criminale di Lugano ritorna al trib. Criminale di Locarno il duplo del giudizio di tassazione con le relazioni ... (01.02.1841)
            • 48.116 Il Trib. di Ia Istanza di Mendrisio ritorna al Trib. Criminale di Locarno il duplo del giudizio di tassazione intimato a... (04.02.1841)
            • 48.117 Il Cons. di Stato comunica al Trib. Criminale di Locarno l’estratto della sua risoluzione in punto alle spese del proces... (16.02.1841)
            • 48.118 Il Cons. di Stato partecipa al Trib. Criminale di Locarno che l’ex cons. di Stato Vitale Rusca trovasi nella sua abitazi... (19.02.1841)
            • 48.119 Il Cons. di Stato riscontra alla lettera del Trib. Criminale di Locarno in data 26 febbr. insistendo su argomenti conten... (28.02.1841)
            • 48.120 Il Trib. Criminale di Lugano riscontra al Trib. Criminale di Locarno sul punto delle spese del processo d’alto tradiment... (03.03.1841)
            • 48.121 Relazione del mandato d’accompagnamento in odio del già ex Cons. di Stato Vitale Rusca di Cureglia (04.03.1841)
            • 48.121a Il Governo approva l’operato del Tribunale in punto al mandato di accompagnamento in odio dell’ex Cons. di Stato Vitale ... (06.03.1841)
            • 48.122 Il Trib. Criminale di Lugano ritorna al trib. Criminale di Locarno il diplo del mandato di accompagnamento in odio del S... (08.03.1841)
            • 48.123 Il Cons. di Stato significa al Trib. Criminale di Locarno di avere ricevuta la protesta del Sig. Vanoni. (15.03.1841)
            • 48.124-126 Il Trib. Criminale di Mendrisio rimette una protesta al Trib. Criminale di Locarno, dell’avv. Giuseppe Brenni (125) proc... (03.04.1841)
            • 48.127-129 Il Trib. Criminale di Lugano al Trib. Criminale di Locarno. (127) Trasmette le proteste dei Sig.ri Riva (128) Vanoni e F... (06.04.1841)
            • 48.130 L’avv. Modesto Rusca procuratore di suo padre in merito alle spese processuali di alto tradimento (20.04.1841)
            • 48.131-138 Il Cons. di Stato comunica al Trib. distrettuale di Mendrisio in merito al prevenuto Michele Chiesa di Genestrerio che a... (25.04.1841)
            • 48.139-140 Il Trib. di Ia Istanza di Mendrisio trasmette al trib. Criminale di Locarno, una citazione del procuratore dell’avv. Ant... (30.04.1841)
            • 48.141-142 Il Trib. Civile e Criminale del Distretto di Valle Maggia a quello di Locarno per atti esecutivi ai danni dell’avv. Lott... (05.05.1841)
            • 48.143 Il Trib. Criminale di Lugano da a quello di Locarno relazione sul risarcimento forzoso di alcuni condannati al proc. di ... (10.05.1841)
            • 48.144 Il Trib. Criminale di Bellinzona significa a quello di Locarno che venne già fatta l’intimazione alla casa dell’avv. Cor... (10.04.1841)
            • 48.145a-145b Processo per l’abbruciamento delle bandiere eseguito sulla Piazza di Balerna nella notte dal 14 al 15 maggio. (Contro ig... (19.05.1841)
            • 48.146 Il Trib. Criminale in Locarno significa all’ex cons. di Stato Vitale Rusca di Cureglia che essendo stati riconosciuti in... (19.05.1841)
            • 48.147 Il Trib. di Ia Istanza di Bellinzona domanda al Trib. Criminale di Locarno l’importo delle spese per poter procedere con... (26.05.1841)
            • 48.148 Il Trib. di Ia Istanza di Mendrisio non si crede in obbligo di incassare quanto è dovuto al Molo. (27.05.1841)
            • 48.149a L’avv. Modesto Rusca contro l’inveritiera asserzione dell’usciere sulla povertà di suo padre (149). Il medesimo attore a... (28.05.1841)
            • 48.150 Vedi per ricorso del prec. Rusca, lett. compiegata in 6 sett. 1841. del Trib. Criminale di Lugano. (29.05.1841)
            • 48.151 Il Sig. Lepori del Trib. Criminale di Lugano chiede a quello di Locarno una direzione per il modo di eseguire le spese p... (09.06.1841)
            • 48.152 Comunicazione del Segretario assessore del Circolo di Navegna da Tenero al Tribunale criminale di Locarno. (03.07.1841)
            • 48.153 Il Tribunale Criminale di Lugano a quello di Locarno. Il Presidente Lucchini dà ragguagli sulle esazioni relative al pro... (1841)
            • 48.154 Il Giudice Tesoriere del Trib. Civile e Criminale di Bellinzona avvisa il Tribunale di Locarno che il Sig. Massimo Molo ... (09.08.1841)
            • 48.155 Il Trib. di Ia Istanza Criminale di Lugano trasmette a quello di Locarno Lire 865 per alcuni incassi sulle spese process... (20.08.1841)
            • 48.156 Il Trib. di Appello domanda il pagamento del suo conto per le spese del processo d’alto tradimento. (28.08.1841)
            • 48.157 Il Trib. Criminale di Locarno al Trib. di Appello del C. Ticino sedente in Lugano. Rogatoria in merito alle spese proces... (03.09.1841)
            • 48.158-159 Il Cons. di Stato trasmette al Trib. Criminale di Locarno copia della lettera del Brenni di Mendrisio, procuratore del M... (03.09.1841)
            • 48.160-161 Il Trib. Criminale di Lugano significa a quello di Locarno che non può incassare le spese del Quadri né dell’Orlandi per... (06.09.1841)
            • 48.162 La Cancelleria del Supremo Tribunale di Appello ritorna alla Cancelleria del Tribunale Criminale di Locarno lettera di q... (07.09.1841)
            • 48.163 Il Cons. di Stato invita il Trib. Criminale di Locarno a sospendere l’ordinato incasso ai Sig. Vanoni e Riva spettanti a... (28.09.1841)
            • 48.164 La Municipalità di Locarno certifica che l’usciere Junghi ha sempre tenuto buona condotta. (28.09.1841)
            • 48.165 Sullo stesso argomento si esprime il Trib. speciale di Ia Istanza di Locarno. (31.12.1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo