Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
        • 1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
        • 1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
        • 1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
          • I. Preliminari (1839-1841)
          • II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
          • III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
          • IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
          • V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
          • VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
          • VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
          • VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
          • IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
          • X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
          • XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
          • XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
          • XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
          • XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
          • XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
          • XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
          • XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
          • XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
          • XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
          • XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
          • XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
          • XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
          • XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
          • XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
          • XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
          • XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
          • XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
          • XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
          • XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
          • XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
          • XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
          • XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
          • XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
          • XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
          • XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
          • XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
          • XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
          • XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
          • XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
          • XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
          • XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
          • XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
          • XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
          • XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
            • 45.1 Da Mendrisio. Il Cons. Fontana ha rimessa al Commissario l’unita denuncia contro lo Speziale Garobbio per aver detto che... (04.06.1841)
            • 45.2 Da Porlezza. Il Commissario comunica che per parte di questo Governo furono già diramate le più energiche disposizioni d... (02.07.1841)
            • 45.3 Da Gordevio. La Municipalità in nome di quell’assemblea dimanda perdono per l’ingerenza presa da parte di quei comunisti... (03.07.1841)
            • 45.4 Da Bellinzona. Il Comandante di Piazza dà nuovi ragguagli sulle cose del giorno. (03.07.1841)
            • 45.5 Da Magadino. Pietro Sartori annuncia l’arresto al Ponte Sopra Magadino della persona di Giovanni Gilardi. (03.07.1841)
            • 45.6 Da Ascona. Elenco dei barcaioli partiti per Cannobbio e ritornati con un convoglio di polvere (03.07.1841)
            • 45.7 Da Mendrisio. La Municipalità trascrive la lettera che ha diretto a quel Commissario in merito ai tentativi contro l’ord... (04.07.1841)
            • 45.8 Da Locarno. Il Commissario fa rapporto sull’esecuzione della sentenza in odio all’avv. Nessi. (05.07.1841)
            • 45.9 Da Bignasco. Il Canonico Lotti fa osservare non aver egli preso parte negli ultimi torbidi di questo Cantone e chiede ch... (07.07.1841)
            • 45.10 Da Bignasco. Il Commissario chiede per la tumulazione di un certo Giac. Del Ponte rimasto vittima ne’ combattimenti acca... (08.07.1841)
            • 45.11 Da Gordevio. La Municipalità afferma che il popolo tranne alcuni pochi non ebbe parte alla rivolta del 1 luglio. Giura d... (08.07.1841)
            • 45.12 Da Bignasco. Il Commissario manda la corrispondenza trovata in casa Pometta. Chiede aumento di forza armata. (09.07.1841)
            • 45.13 Da Berna. Il Direttorio informa che la circolare direttagli sugli avvenimenti seguiti in questo Cantone va a portarla al... (09.07.1841)
            • 45.14a Da Bignasco. Il Commissario fa rapporto sulla perlustrazione da lui fatta alla casa Pometta, e unisce altre osservazioni... (10.07.1841)
            • 45.15 Da Locarno. Il Commissario dà rapporto dei detenuti politici colle relative osservazioni. (12.07.1841)
            • 45.16 Da Bellinzona. Il Deleg. Cons. di Stato Fogliardi notifica le persone che quivi risulta essere implicate ne’passati avve... (12.07.1841)
            • 45.17 Da Locarno. Domenico Pedrazzi vede con piacere che la Comune di Cerentino non sia stata incultata e di non avere preso n... (15.07.1841)
            • 45.18 Da Bignasco. Il Commissario fa rapporto intorno a dei fatti relativi alla ribellione. Dimanda delle direzioni. (15.07.1841)
            • 45.19 Da Sion. Il Governo ragguaglia sugli individui che traversarono il Vallese, provenienti da Ginevra per venire a far part... (21.07.1841)
            • 45.20 Da Locarno. Il Commissario dà nuova nota di altri individui arrestati per faccende politiche. (22.07.1841)
            • 45.21 Da Ginevra. Il Consiglio di Stato riscontra l’officio che gli domanda schiarimenti sui tentativi ivi macchinati contro i... (23.07.1841)
            • 45.22a-22g Da Locarno. Il Commissario dà le chiestegli informazioni su quanto si è fatto nei sottoindicati Comuni in occasione dell... (24.07.1841)
            • 45.23 Da Bignasco. Il Commissario dà conoscenza di alcune cause che furono motrici di sollevamento contro l’attuale ordine di ... (26.07.1841)
            • 45.24 Costituto informativo relativo a tre frati dei Minori Osservanti (30.07.1841)
            • 45.25 Costituto informativo relativo al Rev. Canonico Don Giuseppe Paganini di Bellinzona (30.07.1841)
            • 45.26 Da Maggia. Giò Ba. Stocchi fa pervenire l’atto di sua umiliazione per avere preso parte ai moti rivoltosi. (31.07.1841)
            • 45.27 Da Lugano. Il Cons. d. Stato Lepori fa delle osservazioni sulla comunicazione fatta dalla Cancelleria di Stato ai singol... (01.08.1841)
            • 45.27bis Da Locarno. Il Consiglio di Stato al membro dello stesso avv. Manfredo Bernasconi di Riva San Vitale. Comunica la risolu... (02.08.1841)
            • 45.28 Da Locarno. Tommaso Grossini essendo stato dichiarato innocente da questo Tribunale Specie sui sospetti che avesse preso... (03.08.1841)
            • 45.30 Da Lugano. I figli di Pietro De Carli sollecitano una soluzione relativa all’arresto del loro genitore. (02.08.1841)
            • 45.31a Da Lugano. Il Commissario chiede se deve restituire le armi sequestrate nel Circolo della Magliasina ne’primi del passat... (04.08.1841)
            • 45.32 Da Ascona. La Municipalità notifica essere stata avvertita che vi erano dei forti sospetti per un tentativo di rivoluzio... (12.08.1841)
            • 45.33a Da Locarno. Il Commissario fa il chiestogli rapporto sui rifugiati politici Ticinesi nel Piemonte. (12.08.1841)
            • 45.34a Da Bellinzona. Battista Riva si giustifica sulle osservazioni che egli si sia recato a Varese ed a Viggiù per affari pol... (01.09.1841)
            • 45.35a-35c Da Lugano. Il Commissario fa una relazione circa l’avv. Poglia e due casse di carabine fatte venire dagli emigranti poli... (01.09.1841)
            • 45.36 Da Locarno. Il Carceriere Madonna chiede una compensione per i gravosi lavori avuti in conseguenza de’ passati movimenti... (10.11.1841)
            • 45.37 Da Cevio. La moglie Giuseppa Rassini prega a perdonare il fallo commesso da suo mariti per aver preso parte ai moti rivo... (10.11.1841)
            • 45.38 Da Locarno. Carlo Maria Nessi riprega a volerlo indennizzare per danni sofferti nella sua casa in conseguenza del sacche... (12.09.1841)
            • 45.39 Da Loco. Relazione del Sig. Giuseppe Meletta (19.09.1841)
            • 45.40 Da Bignasco. Il Commissario Patocchi in merito alla dichiarazione dei individui che presero parte alla rivolta dei primi... (19.09.1841)
            • 45.41a Da Locarno. Il Commissario riferisce in materia di cose politiche. (20.09.1841)
            • 45.42 Da Arbedo. Pellandini Giuseppe detenuto nelle carceri di Bellinzona per espressioni da esso proferte nei primi di luglio... (21.09.1841)
            • 45.43 Il Commissario compiega 5 rapporti sopra probabilità di nuovi tentativi rivoluzionari. (22.09.1841)
            • 45.44 Da Locarno. Denuncia sporta dal Sig. Battista Bernasconi di un fatto avvenutogli ieri sera in Biasca e chiede in provved... (07.11.1841)
            • 45.45 Incarico al Cons. di Stato Franscini per verificare con tutta accuratezza e prudenza l’andamento delle cose nel comune d... (08.11.1841)
            • 45.46 Da Biasca. Costituto informativo relativo al Commissario Aquilino fu Giuseppe Maria Del Mué (10.11.1841)
            • 45.47a-47d Da Biasca. Costituto informativo relativo a Giovanni Quadri figlio di Carlo di Olivone dimorante in Biasca di profession... (10.11.1841)
            • 45.48 Da Locarno. Relazione sui fatti avvenuti a Biasca da parte della delegazione ivi mandata (13.11.1841)
            • 45.49 Da Locarno. Costituto informativo relativo a Giacomo Gnesa di Brione Verzasca (28.11.1841)
            • 45.50 Da Porlezza. L’avv. Carlo Lepori conferisce col presente mandato a suo figlio Gaetano ogni opportuna autorità per fare i... (29.11.1841)
            • 45.51 Da Vacallo. La Municipalità ritorna sopra un di lei conto per spese dovute sostenere per soffocare i tentativi di reazio... (28.11.1841)
            • 45.52a-52b Da Locarno. Angelo Sanfroni essendo stato amnistiato prega che gli sia restituita la libertà. (30.11.1841)
            • 45.53 Da Locarno. Giacomo tabacchi reclama contro la Municipalità di Fusio che glia ha comminata la metà della multa a lei aff... (02.12.1841)
            • 45.54 Da Bignasco. Atto di amnistia per Giacomo Tabacchi e Giovan Giacomo Ressiga (02.12.1841)
            • 45.55 Da Fusio. Atto di ricevuta colla riserva di restituzione in caso di gratificazione d’innocenza (15.12.1841)
            • 45.56a-56z Da Locarno. L’avv. Bianchetti per Giacomo Tabacchi di Fusio prega a voler ordinare a quella Municipalità di riservagli l... (18.12.1841)
            • 45.57a Da Bignasco. Costituto informativo relativo al Parroco di Brontallo Don Pietro Pontoni. Pietro Martini del fu Giuseppe d... (21.01.1842)
            • 45.58a-58b Da Lione. I Ticinesi residenti a Lione inviano un vessillo in onore dei Patrioti che debellarono i rivoltosi in luglio e... (07.02.1842)
            • 45.59 Da Bignasco. Costituto relativo ad informazione al giudice Baldassare Fiori di Brontallo. (03.02.1842)
            • 45.60 Da Lugano. Il Delegato Gov. C.d.S. Molo ragguaglia sulle minacce di rivolta. (17.04.1842)
            • 45.61 Da Frasco e Sonogno. Rapporto relativo alla condotta di Antonio Radasci di Frasco (24.04.1842)
            • 45.62 Da Locarno. Sentenza pronunciata in odio degl’imputati della rivolta di luglio (10.05.1842)
            • 45.63 Petizione di Giacomo Mozzetti e Soci di Vogorno Valle Verzasca al Lod. Gran Consiglio del Cantone Ticino. Domandano che ... (28.05.1842)
            • 45.64 Da Locarno. Costituti informativi relativi a Matteo Giovanola. Pietro Giovanola e Paolo Cattomio (04.07.1842)
            • 45.65 Da Chiggiogna. Il Commissario fa rapporto sui motivi del rigetto della Nuova Costituzione e sullo spirito pubblico. (17.01.1843)
            • 45.66 Da Cevio. Il Delegato rimette una cambiale di L. 9mila a saldo della quota delle spese della rivolta caricata al suo Amm... (01.03.1843)
            • 45.67a Da Bignasco, Il Commissario dichiara d’aver intimato ai condannati politici del suo Distretto il pagamento delle rispett... (02.03.1843)
            • 45.68 Da Lugano. Costituto informativo relativo a Pietro Neri di Curio (26.04.1843)
            • 45.69a-69h Costituti informativi (1843)
            • 45.70 Da Lugano. Il Gran Consiglio trasmette per le osservazioni Gov. una memoria della Municipalità di Gerra Gambarogno colla... (27.05.1843)
            • 45.71 Da Locarno. L’Ufficio di Contabilità Generale presenta il prospetto delle quote di spesa caricata ai condannati per gli ... (19.09.1843)
            • 45.72 Da Blenio. Costituti dei vari comunisti di Malvaglia, imputati di compartecipazione nella rivolta del mese di luglio 184... (23.04.1844)
            • 45.73a-73c Da Torre. Rapporto del Commissario sulla questione tra la Municipalità di Malvaglia ed alcuni suoi uomini implicati nel ... (28.09.1844)
            • 45.74 Risoluzioni 22 XII 1842 - 30 XII 1842 - 14 I 1843 - 23 I 1843 - 17 II 17 III -18 III - 2 V - 12 VI - 13 VI - 14 VI - 31 ... (07.08.1845)
            • 45.75 Da Cevio. Fedele Pedrazzini, avendo suo padre Gaspare in conseguenza dei torbidi del 1841 pagate lire 30 mila quando era... (25.06.1863)
            • 45.76 Da Brusimpiano. Il Prete Angiolo Chiappella come imputato nei movimenti politici del 1841, prega di fargli conoscere se ... (19.01.1864)
          • XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
          • XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
          • XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
          • XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
          • L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
          • LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
          • LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
        • 1.2.4 Confini (1550-1941)
        • 1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
        • 1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
        • 1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
        • 1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
        • 1.2.9 Ecclesiastica
        • 1.2.10 Mezzana (1610-1906)
      • 1.3 Enti locali
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo