|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
I. Preliminari (1839-1841)
II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
31.1 Il Comandante delle forze Governative Sig. Luvini, trasmette a Cevio un ordine della Municipalità di Campo Valle Maggia ... (06.07.1841)
31.2 La Municipalità del Comune di Campo Valle Maggia scrive al Consiglio di Stato una lettera in merito ai sovversivi suoi c... (06.07.1841)
31.3 Copia di una circolare militare spedita dalla Municipalità di Bosco Vallemaggia (07.07.1841)
31.4 Copia delle disposizione fatta dalla deputazione della Municipalità di Bosco Vallemaggia composta dal Sindaco Tommaso To... (07.07.1841)
31.5 Verbale dell’interrogatorio dato a Pedrazzi Filippo, Giudice di Appello e Sindaco di Cerentino Vallemaggia, in merito ai... (07.07.1841)
31.6 Verbale dell’interrogatorio dato alla deputazione di Campo Vallemaggia composta da Dell’Avo Vincenzo e Fabbro Giovan Bat... (07.07.1841)
31.7 Nota dei coinplicati politici trasmessa dalla Delegazione del Comune di Campo Vallemaggia, al Colonello Giacomo Luvini P... (07.07.1841)
31.8 Verbale dell’interrogatorio dato a Giuliani Giovanni di Cerentino, quale imputato politico (04.07.1841)
31.9 Verbale dell’interrogatorio dato a Sartori Giovanni Antonio di Linescio, contro diversi imputati politici Valmaggesi, se... (16.07.1841)
31.10 Verbale del processo contro il detenuto politico Lanzi Giuseppe di Campo (pag. 10) (1841)
31.11 Da Crodo (Italia), Pedrazzini Gaspare trasmette al Tribunale Speciale le proprie giustificazioni, chiedendo di potersi p... (01.09.1841)
31.12 Da Crodo (Italia), Pedrazzini Gaspare scrive due lettere all’Avv. Gagliardi Giacomo in Locarno, dove si parla di diversi... (1841)
31.13 Certificato del Consiglio della Comunità di Crodo a favore del Capitano Pedrazzini Gaspare di Campo Vallemaggia, procura... (1841)
31.14 Lanzi Giuseppe di Campo V.M. rilascia procura al Notaio Giovan Battista Gobbi di Campo V.M. affinché abbia a domandare l... (09.10.1841)
31.15 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto del detenuto politico Lanzi Giacomo di Cave... (1841)
31.16 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto delle risultanze a carico del detenuto poli... (30.10.1841)
31.17 Coppini Pietro di Campo V.M. inoltra al Consiglio di Stato la domanda per ottenere la grazia dell’amnisti: relazione del... (1841)
31.18 Inselmini Carlo di Campo V.M. domanda al Consiglio di Stato la grazia dell’amnistia: relazione del Tribunale Speciale in... (1841)
31.19 Il Tribunale Speciale in Locarno notifica all’ex Consigliere Gaspare Pedrazzini di Campo Valle Maggia che il Lod. Govern... (03.11.1841)
31.20 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto delle risultanze del detenuto politico Pedr... (1841)
31.21 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto delle risultanze del detenuto politico Pedr... (1841)
31.22 Il Tribunale Speciale trasmette al Consiglio di Stato la relazione sul conto del detenuto politico Pedrazzini Giuseppe A... (1841)
31.23 Il Delegato Governativo Giacomo Luigi Coppini trasmette al Consiglio di Stato l’inventario della sostanza di Gaspare Ped... (1841)
31.24 Il Notaio Giovan Battista Gobbi di Campo chiede al Tribunale Speciale in Locarno, un salvacondotto a favore del latitant... (26.11.1841)
31.25 Il Consiglio di Stato chiede al Sig. Lurati Pasquale se nell’inventario della sostanza del Pedrazzini Gaspare vi sia cif... (17.12.1841)
31.26 Lurati Pasquale, Delegato Governativo, in Lugano trasmette al Consiglio di Stato la nota degli stabili che possiede Pedr... (19.12.1841)
31.27 Ordine di arresto emanato dal Tribunale Speciale in Locarno, contro il Cons. Pedrazzini Gaspare di Campo V.M. (20.12.1841)
31.28 Copia del decreto emanato dal Tribunale Speciale in Locarno, col quale si nega il chiesto salvacondotto da parte di Pedr... (30.12.1841)
31.29 Stato generale della sostanza, attiva e passiva appartenete all’imputato politico Pedrazzini Gaspare di Campo V.M.: ammi... (1841)
31.30 Il Sig. Lanzi Giuseppe di Campo chiede al Tribunale Speciale un attestato d’innocenza. (12.01.1841)
31.31 Il Consiglio di Stato comunica al Sig. Ragioniere Pasquale Lurati in Lugano che il già Cons. Pedrazzini Gaspare è intere... (12.01.1842)
31.32 Da Locarno, Franzoni Tommaso, giusta l’invito fattogli, mette a conoscenza del Governo l’interessenza che ha il Cons. Pe... (31.01.1842)
31.33 Il Consiglio di Stato rimette l’informazione del Sig. Tommaso Franzoni sull’interessenza del già Cons. Gaspare Pedrazzin... (18.02.1842)
31.34 Il Consiglio di Stato informa il Sig. Lurati Pasquale di Lugano che già Cons. Pedrazzini ha un credito verso il Comune d... (08.06.1842)
31.35 Il Delegato Governativo Amministratore della sostanza del condannato politico Pedrazzini Gaspare Capitano, Sig. Giacomo ... (31.10.1842)
31.36 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato statuente la somma da pagarsi da diversi imputati e condannati politi... (23.01.1843)
31.37 Il Sindaco di Campo Vallemaggia comunica al Commissario di Governo che nel paese si trova la massima quiete. (19.04.1843)
31.38 Il Curatore della sostanza di Pedrazzini Gaspare, Sig. Coppini Giacomo Luigi di Campo V.M., domanda al Governo se lo Sta... (06.10.1844)
31.39 Copia rapporto a firma (Marcacci) concernente la domanda di Pedrazzini Gaspare per essere ammesso all’amministrazione de... (1845)
31.40 Il Commissario di Governo nel Distretto di Vallemaggia trasmette al Consiglio di Stato la risposta data dall’amministrat... (10.03.1845)
31.41 Il Sig. Giacomo Coppini amministratore dell’emigrato politico Pedrazzini rimette al Consiglio di Stato le due cambiali p... (31.03.1845)
31.42 Accettazione da parte del Consiglio di Stato del pagamento del detenuto politico Gaspare Pedrazzini per l'attentato di r... (1845)
31.43 Da Lugano, il tesoriere Sig. Vedani rimette al Consiglio di stato la ricevuta delle due cambiali di L. 5000.- ciascuna e... (05.04.1845)
31.44 Il Gran Consiglio compiega una domanda al Consiglio di Stato d’amnistia a favore di Gaspare Pedrazzini, ed invita a rife... (14.06.1845)
31.45 Il Sig. Coppini amministratore della sostanza del detenuto politico Pedrazzini domanda al Consiglio di Stato se si può t... (24.07.1845)
31.46 Amministratore dell’emigrato politico Pedrazzini Gaspare fa vari rimarchi al Consiglio di Stato in punto al pagamento di... (06.11.1845)
31.47 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato concernente l’Avv. Pometta Benedetto di Broglio e Pedrazzini Gaspare ... (16.11.1846)
31.48 L’Ufficio di contabilità generale dello Stato, comunica al Consiglio di Stato di Lugano, che l’imputato politico Pedrazz... (17.05.1847)
31.49 Risoluzione Governativa circa 10.000.- Lire dovute dal detenuto politico Gaspare Pedrazzini. La somma venne pagata dall’... (1847)
31.50 Da Cevio, Pedrazzini Gaspare domanda al Consiglio di Stato che gli abbia a concedere la libera disposizione della sua so... (03.05.1847)
31.51 Estratto di una risoluzione del Consiglio di Stato riferentesi alla domanda di Pedrazzini Gaspare per ottenere la libera... (11.05.1847)
31.52 Atti relativi ai versamenti fatti da Pedrazzini Gaspare allo Stato, come a fatte imposizioni per pretese spese relative ... (11.05.1847)
31.53 Il Tribunale Criminale di Locarno comunica al Consiglio di Stato che il condannato politico Gaspare Pedrazzini pagò tutt... (18.05.1847)
31.54 Da Lugano, Airoldi A. scrive una lettera al Cons. Veladini di Lugano, riferentesi a Pedrazzini Gaspare di Campo V.M. (21.05.1847)
31.55 Copia di un rapporto sulle cambiali per Lire 10.000.- pagate dal profugo politico Pedrazzini Gaspare di Campo V.M (21.05.1847)
31.56 Da Lugano, Airoldi Antonio, tesoriere generale dello Stato, invia al Consiglio di Stato degli schiarimenti in merito all... (21.05.1847)
31.57 La commissione delle Finanze trasmette al Consiglio di Stato, invia al Consiglio di Stato il rapporto sulle cambiali di ... (06.07.1847)
31.58 Estratto di una risoluzione Governativa in merito alla domanda di Pedrazzini Gaspare di Campo V.M. per ottenere l’ammini... (17.07.1847)
XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
1.2.4 Confini (1550-1941)
1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
1.2.9 Ecclesiastica
1.2.10 Mezzana (1610-1906)
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|