|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
I. Preliminari (1839-1841)
II. Ex Consiglieri di Stato (1839-1844)
III. Comandanti di Piazza - Luvini Comandante Generale delle Forze Governative, Lugano - Decreti in Generale - Tribunale... (1839-1842)
IV. Valle di Blenio - Malvaglia: Imputati politici - Scossa-Baggi di Malvaglia (1841-1845)
V. Malvaglia-Blenio - Scossa-Baggi - Comandante Luvini (1838-1846)
VI. Poglia Avv. Carlo Olivone - Locatelli Maria Olivone (1841-1847)
VII. Consiglio di Stato - Generali (1840-1844)
VIII. Consiglio di Stato (1840-1841)
IX. Governo: Comunicazioni e risoluzioni - Amnistie (1841-1845)
X. Gran Consiglio - Tribunale d’Appello (1840-1848)
XI. Delegati - Ispettori governativi (1841-1843)
XII. Inventari della sostanza - Imputati politici (1841-1843)
XIII. Procuratori del fisco - Elenchi imputati - Militaria (1839-1844)
XIV. Tribunale speciale - Generali (sua sostituzione e operazioni interne) (1839-1843)
XV. Tribunale speciale - Relazioni sui processi politici (1839-1841)
XVI. Imputati politici di fronte al Tribunale Speciale (1841-1843)
XVII. Tribunale speciale (1839-1841)
XVIII. Tribunale speciale protocolli - Lettere dei Cantoni confederati - Affari esteri (1841-1843)
XIX. Rifugiati politici - Esteri (1841-1846)
XX. Riviera Leventina - Imputati politici (1840-1844)
XXI. Bellinzona e dintorni - Delegati - Commissario di Governo di Bellinzona (Sig. Molo) (1839-1843)
XXII. Lugano e dintorni - Imputati politici (1835-1850)
XXIII. Commissari di Governo, Lugano - Mendrisio: Tribunale (1839-1849)
XXIV. Locarno Imputati politici (1841-1845)
Vai alla prima unità ...
Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
24.51 Dalle carceri di Locarno, Bagetti Luigi di Malvaglia chiede al Grande Consiglio la grazia dell’amnistia. (03.01.1842)
24.52 Dalle carceri di Locarno, Genasci Giuseppe di Airolo chiede al Consiglio di Statola grazia di amnistia. (03.01.1842)
24.53 Da Locarno, Pusterla Ottavio chiede al Consiglio di Stato la restituzione di due fucili a suo tempo sequestrati. (15.02.1842)
24.54 Atti e verbali del processo concernente la fuga di tre detenuti politici dalle carceri del convento di Locarno: arresto ... (26.02.1842)
24.55 Il Commissario di Governo del Distretto di Locarno risponde al Consiglio di Stato in merito alla domanda di Pusterla Ott... (26.02.1842)
24.56 L’Avv. Felice Bianchetti di Locarno comunica al Tribunale Speciale Zanini, Piezzi e Foletta imputati politici. (18.03.1842)
24.57 L’Avv. Giuseppe Mariotti in Locarno comunica al Tribunale Speciale di non poter accettare la condifesa dei detenuti poli... (21.03.1842)
24.58 L’Avv. Mariotti Giuseppe rifiuta nuovamente al Tribunale Speciale di assumere la condifesa degli imputati politici Folet... (24.03.1842)
24.59 Rapporto al Gran Consiglio dell’apposita Commissione in merito al reclamo fatto da Carlo Maria Nessi per i danni subiti ... (21.06.1841)
24.60 Da Locarno, Pusterla Ottavio fa nuova istanza al Consiglio di Stato per la restituzione delle armi sequestrategli. (21.07.1842)
24.61 Da Locarno, Franzoni Giuseppe accusa ricevuta dalla cancelleria di Stato di alcune armi state a suo tempo sequestrate. (21.07.1842)
24.62 Da Locarno, Franzoni Tommaso chiede al Consiglio di Stato il pagamento delle armi stategli sequestrate ed ora smarrite. (27.07.1842)
24.63 Da Locarno, Franzoni Tommaso domanda nuovamente al Consiglio di Stato la restituzione di vari effetti a suo tempo seques... (27.10.1842)
24.64 Copia verbale d’interrogatorio dato a Fanciola Andrea in Locarno sulle nuove macchinazioni di reazione dei rifugiati pol... (12.03.1843)
24.65 Il Tribunale Criminale di Locarno notifica al Consiglio di Stato di usare maggiore attività ed energia nel condurre a te... (26.04.1843)
24.66 Verbale di relazione del Tribunale Criminale di Locarno, desunta dagli atti processuali in punto alle nuove trame rivolu... (26.04.1843)
24.67 Copia verbale dell’interrogatorio dato al Dr. Galli Giuseppe fu Pietro riferentesi alle intenzioni rivoltose dell’ex. Co... (12.07.1843)
24.68 Il Tribunale Speciale in Locarno trasmette al Consiglio di Stato le distinte delle proprie spese e competenze in relazio... (04.06.1844)
24.69 Da Maggia, il Cons. Campigli invia una lettera a Ferrazini Michele in Locarno dove si parla dei Valmaggesi in relazione ... (03.08.1844)
24.70 Il Tribunale Criminale di Locarno invita il Consiglio di Stato a voler provvedere circa la definizione della vertenza re... (12.07.1844)
24.71 Il Tribunale Criminale di Locarno chiede al Consiglio di Stato che abbia a rispondere in merito alla trattazione in appe... (22.08.1844)
24.72 Distinta e reparto delle tasse dipendenti dal processo costrutto da Tribunale Criminale di Locarno in merito agli ultimi... (1844)
24.73 Il Tribunale Criminale di Locarno ragguagli il Consiglio di Stato sulle L. 579 assegnate in pagamento delle spese del pr... (12.11.1845)
XXV. Locarno - Nessi avv. Giuseppe - Nessi Giovan Gaspare (imputati politici) (1839-1850)
XXVI. Imputati politici - Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Ascona, Brissago (1841-1843)
XXVII. Biasca e Leventina - Commissari e Tribunale di Prima Istanza - Bianchi-Giovini (1840-1843)
XXVIII. Imputati politici - Mosi Giosafatte, Golino - Caglioni Avv. Carlo, Ascona - Arciprete Marco Caglioni, Ascona (1840-1849)
XXIX. Imputati politici - Gambarogno, Tegna, Verscio, Centovalli, Intragna (1841-1843)
XXX. Imputati politici - Valle Onsernone (1841-1845)
XXXI. Imputati politici - Campo Vallemaggia - Gaspare Pedrazzini (1841-1847)
XXXII. Tribunale di Prima Istanza - Commissario di Governo - Locarno (imputati politici) (1839-1847)
XXXIII. Imputati politici - Vallemaggia - Commissario di Governo - Tribunale di Prima Istanza (1840-1849)
XXXIV. Imputati politici - Avegno, Gordevio, Coglio, Giumaglio, Aurigeno, Moghegno (1841-1844)
XXXV. Imputati politici - Coglio, Giumaglio, Maggia, Someo Cevio - Verbali di interrogatorio dei medesimi e testi (1841)
XXXVI. Imputati politici - Maggia, Riveo, Cevio (1841-1847)
XXXVII. Imputati politici - Vallemaggia, Cavergno, Bignasco (1841-1847)
XXXVIII. Imputati politici - Vallemaggia, Brontallo, Menzonio (1841)
XXXIX. Imputati politici - Broglio, Fusio, Prato, Peccia, Sornico (1841-1849)
XL. Imputati politici - Gordola & Valle Verzasca (1841-1843)
XLI. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicolo - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLII. Emigrati politici ticinesi - Relazione 1843 - Fascicoli - Protocolli verbali interrogatori (1843-1844)
XLIII. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 - Controrivoluzione 1841 - Reazione 1843 (1840-1843)
XLIV. Avvenimenti politici ticinesi - Rivoluzione 1839 (1839-1841)
XLV. Avvenimenti politici ticinesi - Contro rivoluzione 1841-1864 (1841-1864)
XLVI. Avvenimenti politici ticinesi - Reazione (1842-1857)
XLVII. Avvenimenti politici ticinesi - 1802-1840 (1802-1840)
XLVIII. Avvenimenti politici ticinesi - 1840-1841 (1840-1841)
XLIX. Avvenimenti politici ticinesi - 1842-1844 - Atti relativi ai libri "Lettere ad Eugenia" e "Segreti medicinali" (1842-1844)
L. 1846-1854 - Monigiotti - Assassinio dell’avv. Soldini - Assemblea Ramelli e Maselli (1846-1852)
LI. Avvenimenti politici ticinesi - 1853 - 1867 (1852-1867)
LII. Avvenimenti politici ticinesi - 1870-1877 - La riforma costituzionale: Bellinzona capoluogo stabile del Cantone Tic... (1870-1896)
1.2.4 Confini (1550-1941)
1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
1.2.9 Ecclesiastica
1.2.10 Mezzana (1610-1906)
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|