|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.1.1 Piccolo Consiglio e Consiglio di Stato
1.1.2 Gran Consiglio (1803-2005)
1.1.3 Cancelleria di Stato (19° sec.-2016)
1.1.4 Amministrazione
1.1.4.1 Commissari di Governo (1803-1922)
1.1.4.2 Dipartimenti
1.1.4.2.1 Dipartimento degli interni (1724-1963)
1.1.4.2.2 Dipartimento del controllo (1873-1997)
1.1.4.2.4 Dipartimento della pubblica educazione (1800-1986)
1.1.4.2.5 Dipartimento delle finanze (1802-2015)
1.1.4.2.6 Dipartimento delle pubbliche costruzioni (1723-2000)
1.1.4.2.7 Dipartimento delle pubbliche costruzioni e Dipartimento di agricoltura e selvicoltura (1798-1960)
1.1.4.2.8 Dipartimento di agricoltura e selvicoltura (1803-1946)
1.1.4.2.9 Dipartimento di giustizia (1803-1980)
1.1.4.2.10 Dipartimenti di giustizia e polizia (19° sec.-20° sec.)
1.1.4.2.11 Dipartimento di igiene (1804-1950)
1.1.4.2.12 Dipartimenti dell'igiene e del lavoro (1909-1960)
1.1.4.2.13 Dipartimento di polizia (1871-1973)
1.1.4.2.13.1 Dipartimento di polizia - Servizio politico (Sezione 1) (1897-1929)
1.1.4.2.13.2 Dipartimento di polizia - Polizia e Servizio politico (Sezione 2) (1892-1973)
Gendarmeria e polizia (1892-1973)
Polizia politica (1910-1973)
A. Fascismo, antifascismo, nazionalsocialismo (1922-1962)
B. Traffico di confine (1915-1959)
B.1. Espulsioni, passaporti e tessere di frontiera (1928-1949)
B.2. Ordinanze sul traffico di confine: transiti, visti e liste collettive (1921-1959)
103.1 Circolare inerente alle liste forestieri (1921)
103.1.2 Gita dei "Balilla" a S. Mamette (1923)
103.1.3 Trasporto comitive sul territorio svizzero - Disposizioni alla società di navigazione a Locarno (1923)
103.1.4 Liste collettive per l'entrata in Italia (1927)
103.2 Transito su territorio elvetico di militari e camion italiani (1929)
103.2.2 Transito sul suolo svizzero Re d'Egitto (1929)
103.2.3 Transito Reali del Belgio in occasione del matrimonio della Figlia con il Principe Ereditario d'Italia che verrà celebra... (1929-1930)
103.2.4 Transito dei Reali di Danimarca su territorio svizzero (1930)
103.2.5 Transito di cavallerizzi e cavalli italiani - concorsi ippici (1930)
103.2.6 Entrate clandestine (1930-1932)
103.3 Transito militari da e per Campione (1931)
103.3.2 Transito dei Reali di Danimarca e d'Irak su suolo elvetico (1933)
103.3.3 Transito sigaraie italiane a Chiasso - Permessi speciali (1933)
103.3.4 Transito del Principe Umberto d'Italia su suolo svizzero (1934)
103.3.5 Transito Regnanti su suolo svizzero - Principe ereditario d'Italia (1935)
103.3.6 Transito di Reali su suolo elvetico - Soggiorno in Ticino per convalescenza dell'Ex Ministro rumeno (1936)
103.3.7 Transito del Maresciallo Badoglio su suolo svizzero diretto in Germania (1937)
103.3.8 Soggiorno dei Reali di Montenegro in Svizzera (1937)
103.3.9 Transito Hitleriani (uniforme di partito) - Comitive naziste (1938)
103.3.1 Transito e soggiorno dei Reali di Bulgaria - Soggiorno dei Reali di Montenegro in Svizzera (1939)
103.3.11 Transito operai italiani per la Germania (1941)
103.4 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1928-1941)
103.5 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1931-1936)
103.6 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1931-1941)
103.7 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1933-1938)
103.7.2 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1936)
103.7.3 Divieto d'entrata in Italia a cittadini svizzeri (1938)
104.1 Forestieri - Norme per il controllo dei flussi turistici - Accordo del Clearing Germania-Svizzera (1935-1936)
104.2 Forestieri - Progetto regolamento (1934)
104.2.2 Forestieri - Libretti e certificati - disposizioni (1934-1939)
104.2.3 Forestieri - Circolari (1936-1941)
104.2.4 Forestieri - Leggi, Ordinanze e Decreti federali, Ordinanze dipartimentali (1937-1941)
104.2.5 Forestieri - Circolari, ordinanze e nuove disposizioni (1939-1942)
104.3 Ebrei - Disposizione del Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia per il passaporto, l'entrata, il transito e il sog... (1938-1939)
104.4 Disposizioni per i Disertori (1942)
104.4.2 Disposizioni per i Renitenti (1944)
104.5 Profughi, Rifugiati - Disposizioni, Prescrizioni e Istruzioni Federali in merito (1942-1945)
104.5.2 Profughi, Rifugiati e disposizioni relative (1942-1955)
104.5.3 Profughi, Rifugiati e disposizioni relative - Spese per profughi feriti o uccisi dalle Guardie di confine (1942-1955)
104.5.4 Profughi, Rifugiati e disposizioni relative - Opere di assistenza (1942-1955)
104.5.5 Profughi, Rifugiati e disposizioni relative - Guardie di finanza - Entrate arbitrarie in territorio svizzero (1942-1955)
105.1 Visti di accesso in Svizzera - A / B (1943-1944)
105.2 Visti di accesso in Svizzera - C / I (1943-1944)
105.3 Visti di accesso in Svizzera - L / P (1943-1944)
105.4 Visti di accesso in Svizzera - R / Z, collettivi (1943-1944)
106.1 Traffico di confine - Riapertura del Segretariato di emigrazione in Chiasso (1946)
106.1.2 Traffico di confine - Decreto del Consiglio Federale sulle prescrizioni sulla Polizia degli Stranieri (1947)
106.1.3 Traffico di confine - Conferenza sul traffico di confine tra la Svizzera e la zona di occupazione francese in Germania (1947)
106.1.4 Traffico di confine - Apertura varco a Santa Margherita - Termine - Tessere (1947)
106.1.5 Traffico di confine - Ordinanza sul traffico di confine, l'uso e le tasse dei documenti di transito (1948)
106.1.6 Traffico di confine - Ordinanza sul traffico di confine, l'uso e le tasse dei documenti di transito (1948)
106.2 Visita alla Svizzera da parte del Generale di Lattre de Tassigny (1947)
106.2.2 Sorveglianza di sicurezza per il Re del Belgio e famiglia (1947)
106.2.3 Soggiorno del Re Michele di Romania in Muralto (1948)
106.3 Transito Ticino-Vallese e viceversa - Condizioni di transito (1948)
106.3.2 Transito Porto Ceresio-Campione e viceversa - Condizioni di transito (1948)
106.3.3 Transito Ponte Chiasso-Lugano-Oria e viceversa (1948)
106.3.4 Transito Lugano-San Moritz con tessera postale (1948)
106.4 Tessere di frontiera - Conferenza di Lugano (convocazioni, manoscritti, disposizioni, ecc.) (1948)
106.4.2 Tessere di frontiera - Conferenza di Lugano - Soppressione visti - Nota per il Consiglio di Stato (1948)
106.5 Liste collettive - Riduzione tassa visto a cts. 50 per le corse dirette Lugano - San Moritz via Gandria - Castasegna (1948)
106.5.2 Progetto di convenzione Italo-Svizzera - Direzione generale delle dogane (1948)
106.5.3 Frontiera Italo-Svizzera - Transito facilitato fra il Ticino e il cantone dei Grigioni (1948-1950)
107.1 Lasciapassare per cittadini svizzeri e per stranieri (1946-1947)
107.2 Corrispondenza tra il Dr. Pignataro Nino e il Dr. H. Rothmund - Transiti collettivi e lasciapassare individuali di front... (1948)
107.2.2 Lasciapassare di frontiera - Conclusioni del 31 luglio 1948 (1948)
107.2.3 Lasciapassare - Corrispondenza tra Dr. Chiriaco a Avv. Marcionelli - Precisazioni (1948)
107.2.4 Caso Zeidel Leon - Stein Bella e rapp. alla Direzione Postale (1948)
107.2.5 Lasciapassare - Ordinanze per i Posti doganali (1951)
107.2.6 Lascipassare e Permessi con liste collettive - Ufficio centrale Svizzero del Turismo (1949)
107.2.7 Transito facilitato con liste collettive sul percorso Milano, Stresa, Piaggio Valmara, Locarno, Lugano, Ponte Chiasso, M... (1951)
107.2.8 Navigazione lago di Lugano e lago Maggiore - Facilitazioni di frontiera (1951)
107.2.9 Controllo dei passaporti da parte della P. S. italiana sulla linea Luino, Ranzo, Camedo e viceversa (1952)
107.2.1 Controllo documento svizzeri da parte degli organi di frontiera italiani al valico di Ponte Chiasso (1953)
107.3 Lasciapassare - Corrispondenza varia, memoriale Dr. Bruno, ecc. (1948-1951)
107.3.2 Lasciapassare - Corrispondenza varia, memoriale Dr. Bruno, ecc. (1952)
107.3.3 Lasciapassare - Corrispondenza varia, memoriale Dr. Bruno, ecc. (1953)
107.3.4 Lasciapassare - Corrispondenza varia, memoriale Dr. Bruno, ecc. (1955)
107.3.5 Lasciapassare - Corrispondenza tra Dr. Bruno e l'Avv. Marcionelli (1955)
107.3.6 Lasciapassare - Corrispondenza varia, memoriale Dr. Bruno, ecc. (1956)
107.4 Lasciapassare - Corrispondenza varia - Società Ferrovie Regionali Ticinesi di Locarno (1951)
107.4.2 Lasciapassare - Corrispondenza varia - Vertenza circa il divieto Autorità italiane transito persone di sesso femminile i... (1952-1953)
107.4.3 Lasciapassare - Corrispondenza varia - Valico doganale di Chiasso - Brogeda (1953)
107.4.4 Lasciapassare rilasciati nel distretto Moesa (1953-1954)
107.4.5 Lasciapassare - Emissione abusiva da parte degli Enti Turistici di Ascona e Locarno (1955)
107.4.6 Lasciapassare a cittadini germanici (1956-1957)
107.5 Permessi provvisori di transito rilasciati a svizzeri nel frattempo che hanno in corso il rinnovo della tessera di front... (1955-1956)
107.5.2 Soppressione dell'obbligo del passaporto nel traffico viaggiatori tra la Svizzera e la Repubblica federale di Germania -... (1956)
107.5.3 Articolo di stampa - Agevolazioni doganali (1956)
107.5.4 Trattative con municipi e posti doganali per l'emissione di lasciapassare da parte degli organi doganali (1956)
107.5.5 Richiesta della ditta Globus di Lugano in favore di colonie di ragazzi stranieri - Riduzione tassa (1956)
107.5.6 Accordo tra la Svizzera e l'Olanda concernente i documenti di riconoscimento validi per passare il confine (1958)
107.5.7 Autorizzazione transito a piedi per venticinque ragazzi italiani che si recano a scuola da Chiasso a Como passando dal n... (1959)
B.3. Campione d’Italia: informazioni e controlli sui transiti (1918-1957)
B.4. Incidenti di frontiera, scioperi e disordini vari (1915-1955)
B.5. Incarti su contrabbandi, smerci illeciti, furti e prostituzione (1927-1949)
C. Affari di polizia politica e gendarmeria - conflitti di competenza, indagini e informazioni (1915-1949)
D. Spionaggio e incarti vari (1910-1958)
E. Affare Cesare Rossi (1928)
F. Servizi e rapporti di polizia politica (1927-1973)
G. Certificati politici (1950-1968)
H. Vertenza Monte Brè (1916-1941)
I. Re Faruk d'Egitto (1920-1965): articoli e ritagli di giornale (1951-1955)
1.1.4.2.13.3 Dipartimento di polizia - Diversi (1850-1975)
1.1.4.2.14 Dipartimento militare (1803-1984)
1.1.4.3 Uffici
1.1.5 Magistratura
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|