Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.2.1 Repubblica elvetica (fondi dei cantoni di Lugano, Bellinzona e del Ticino) (1798-1803)
1.2.2 Risorgimento italiano (1805-1934)
1.2.3 Avvenimenti politici ticinesi (1802-1896)
1.2.4 Confini (1550-1941)
1.2.5 Dazi e pedaggi (1499-1895)
1.2.6 Industria Commercio Annona (16° sec.-19° sec.)
1.2.7 Processi civili e penali (16° sec.-20° sec.)
1.2.8 Pergamene (12° sec.-17° sec.)
1.2.9 Ecclesiastica
1.2.9.1 Conventi soppressi (14° sec.-19° sec.)
1.2.9.2 Questione diocesana e Mensa vescovile (1798-1891)
1.2.9.3 Seminario di Pollegio (1288-19° sec.)
Vai alla prima unità ...
Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 150 unità)
4.1.7 Indirizzo dei Chierici Seminaristi per l'esatta osservanza delle loro regole (19° sec.)
4.1.8 Piani e regolamenti per entrare nel Seminario di Santa Maria presso Pollegio (19° sec.)
4.1.9 Regolamenti per studi o condotta dei Chierici e esame finale (1848-1849)
4.1.10 Programmi d'esame (19° sec.)
4.2.1 Atti e corrispondenza concernenti Francesco Maria Zoppi, Rettore del Seminario di Santa Maria presso Pollegio (1795-1798)
4.2.2 Corrispondenza di C. Pozzina in Pollegio col cittadino segretario Bullo di Faido (1798)
4.2.3 Carteggio diplomatico colla Curia Arcivescovile di Milano (1813)
4.2.4 Corrispondenza per erezione di un nuovo posto di Maestro (1822)
4.2.5 Corrispondenza circa decisione del Regio Governo di Lombardia per ricevere dei Lombardi a studiare nel Seminario di Poll... (1825)
4.2.6 Promemoria di Don Miglio Saulle Rettore del Seminario presso Pollegio (1842-1843)
4.2.7 Lettera reclamo di G. Pedrazzi Rettore del Seminario di Santa Maria presso Pollegio al Dipartimento delle Finanze (22.04.1868)
4.2.8 Copie di varie lettere relative al Seminario di Manta Maria presso Pollegio (1786-1851)
4.3.1 Sfogliazzo-zibaldone del Rettore Sac. Don Giuseppe Gaspari (1831-1837)
4.3.2 Lettera al Rettore del Seminario Maggiore di Milano con elenco dei beneficiati nel Seminario di Pollegio (19.10.1837)
4.3.3 Lettera al Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa pagamenti di pensione ed abbonamenti da farsi dalla cassa del ... (26.11.1838)
4.3.4 La commissione della Pubblica Istruzione del Cantone Ticino domanda una relazione circa l'Istituto. (12.1843)
4.3.5 La commissione Dirigente di Pubblica Educazione domanda un preliminare rapporto circa apertura delle scuole. (11.1844)
4.3.6 Contratto circa fornitura della carne necessaria al Convitto (18.07.1844)
4.3.7 Lettera del Rettore Don Giuseppe Gaspari per il sollecito versamento (19.07.1844)
4.3.8 Lettera di ringraziamento o di devozione diretta al Lodevole Consiglio (10.10.1844)
4.3.9 La Delegazione governativa domanda al Rettore notizie circa il regime interno del Seminario. (04.10.1846)
5.1.1 Invito della Direzione della Pubblica Educazione a spedire rapporto (02.1847)
5.1.2 Invito della Direzione della Pubblica Educazione al Rettore circa comunicazione in ossequio alla legge (1847)
5.1.3 II Rettore accusa ricevuta al Consiglio di Stato circa visita al Seminario. (1847)
5.1.4 Trasmissione da parte del Commissario di Leventina del Regolamento Ginnasiale (07.1847)
5.1.5 Lettera dell'Arcivescovo di Milano Card. Bartolomeo Carlo al Consiglio di Stato (23.10.1847)
5.1.6 Domanda del Rettore del Seminario per esenzione dal servizio militare (26.07.1796)
5.1.7 Lettera del Direttore della pubblica Educazione Consigliere Curti al Direttore Don Bertoglio Seminario di Pollegio (26.07.1796)
5.1.8 Rapporto del Rettore al Dipartimento Pubblica Educazione circa andamento anno scolastico (07.08.1796)
5.1.9 Invito ad esprimersi intorno agli art. 35, 40, 41 del regolamento ginnasiale (12.10.1796)
5.1.10 Invito della Direzione della Pubblica Educazione circa inoltro rapporto anno scolastico (11.1848)
5.1.11 Trasmissione al Rettore del Seminario di 4 copie della legge sugli Istituti letterari (05.05.1849)
5.1.12 Domanda del Dipartimento Educazione circa orario della tenuta degli esami finali (24.07.1849)
5.1.13 Trasmissione dello stato del Seminario anno scolastico (14.12.1849)
5.1.14 Missiva della Direzione della Pubblica Educazione circa sostituzione e nomina di due nuovi Maestri (18.12.1849)
5.1.15 Corrispondenza diversa (1847-1851)
5.2.1 Atto circa epoca degli esami finali dei Chierici del Seminario (04.07.1850)
5.2.2 Lettera circa aumento di un nuovo professore (07.07.1850)
5.2.3 Circolare per invito ad assistere agli esami (18.07.1850)
5.2.4 Avviso del Dipartimento Pubblica Educazione circa visita ed assistenza agli esami (23.07.1850)
5.2.5 Invito circa presentazione del rapporto annuale (01.1851)
5.2.6 Trasmissione al Direttore Don Bertoglio del libro per l'insegnamento della ginnastica (02.04.1851)
5.2.7 Risposta del Rettore Bertoglio in proposito (03.04.1851)
5.2.8 Notifica epoca degli esami finali (06.07.1851)
5.2.9 Risposta del Dipartimento Pubblica Educazione in proposito (07.1851)
5.2.10 L’Arcivescovo di Milano al Consiglio di Stato insiste nel non ammettere l'istruzione militare. (30.11.1851)
5.2.11 Il luogotenente della Lombardia interviene perché sia lasciata la libertà al Rettore del Seminario. (14.12.1851)
5.2.12 Brutta copia di risposta governativa (15.12.1851)
5.2.13 Il Luogotenente della Lombardia accusa ricevuta della risposta del Consiglio di Stato. (17.12.1851)
5.2.14 Missiva del Consiglio Federale al Consiglio di Stato del Cantone Ticino (20.12.1851)
5.2.15 Brutta copia della risposta governativa al Consiglio Federale (22.12.1851)
5.2.16 Romaneschi Serafino avvisa il Consiglio di Stato che Don Cesare Bertoglio ha portato seco le chiavi (23.12.1851)
5.2.17 Rapporto del Commissario di Governo della Leventina circa gli affari del Seminario di Pollegio (23.12.1851)
5.2.18 L'Arcivescovo di Milano ringrazia il Governo ticinese della buona accoglienza. (28.12.1851)
5.3.1 II Rettore domanda al Dipartimento Patrimonio copia dell'inventario delle carte spedite. (15.07.1852)
5.3.2 II Rettore spedisce al Dipartimento Patrimonio copia dell’inventario degli effetti esistenti nella casa degli Oblati. (04.07.1852)
5.3.3 Serafino Romaneschi comunica al Consiglio di Stato di aver fatto aprire l'appartamento. (18.01.1852)
5.3.4 Serafino Romaneschi comunica al Consiglio di Stato che mancano due pianette. (16.01.1852)
5.3.5 Catalogo degli allievi ammessi nel Ginnasio di Pollegio al 16 gennaio 1852 (16.01.1852)
5.3.6 Il Rettore riferisce sulla inscrizione degli alunni. (17.01.1852)
5.3.7 La Direzione della Pubblica Educazione domanda un'anticipazione di fondi pecuniari e l'uniforme per gli alunni. (17.01.1852)
5.3.8 Il Rettore Perucchi spedisce al Dipartimento Patrimonio dello Stato i libri e i documenti dell'Archivio del Ginnasio di ... (28.06.1852)
5.3.9 Risoluzione governativa ordinante il ritiro delle carte dell'Archivio del già Seminario di Pollegio (23.06.1852)
5.3.10 Il Rettore Perucchi dà relazione circa la nota delle carte d'Archivio già spedita al Dipartimento Pubblica Educazione. (18.07.1852)
5.4.1 Inventario dei libri d'Archivio del Seminario di Santa Maria presso Pollegio (19° sec.)
5.5.1 Lettere del Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa moralità, progresso e mancanza degli alunni (1822)
5.5.2 Lettere del Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa discipline concernenti i Superiori (1824)
5.5.3 Lettere del Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa esami degli alunni e fine degli studi (1822-1825)
5.5.4 Lettere del Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa la servitù del Seminario (1825-1827)
5.5.5 Lettere del Rettore del Seminario Maggiore di Milano circa gli alunnati (1824-1828)
5.5.6 Memorie di alcuni patti speciali (1845)
5.6.1 Lettera del Prof. Agostino Mona di Pollegio al collega Prof. Francesco Giudici (20.02.1860)
5.6.2 Sigurtà prestata dal Dr. Antonio Monighetti a favore del Prof. Avv. Giacomo Francesco Giudici (20.02.1860)
5.6.3 Lettera dell'Amministratore Pattani in Giornico agli assuntori Prof. Giudici e Mona (20.02.1860)
5.6.4 Offerta al Consiglio di Stato del Prof. Giacomo Francesco Giudici e del Prof. Agostino Mona (21.02.1860)
5.6.5 Protesta-reclamo dei Prof. Giacomo Francesco Giudici e Antonio Mona (04.03.1860)
5.6.6 Lettere circa l'uso del portone così detto degli Oblati (30.05.1861)
5.6.7 L'Assuntore domanda al Dipartimento dalle Finanze degli effetti mobiliari. (07.1865)
5.6.8 Il Direttore del Ginnasio spedisce al Dipartimento Pubblica Educazione la domanda circa assunzione del Convitto. (15.09.1862)
5.6.9 Il Prof. Giacomo Francesco Giudici fa un'offerta per la locazione dei fondi. (13.10.1862)
5.6.10 Domanda per la costruzione d'un Franklin in una stanza del Ginnasio (15.11.1862)
5.6.11 Il Prof. Giacomo Francesco Giudici domanda se sia vendibile ed a quanto la casa Corecco e pertinenze. (14.10.1864)
5.6.12 Il Dipartimento Pubblica Educazione accompagna una lettera chiedente allestimento di un camino. (19.12.1864)
5.6.13 Riparto delle stanze nel palazzo degli Oblati (1864)
5.6.14 Risoluzione del Consiglio di Stato approvante la combinazione circa affitto dei locali (23.01.1865)
5.6.15 Il Dipartimento Finanze riferisce circa affitto di locali ai Professori di Pollegio. (23.01.1865)
5.6.16 Perizia dell'Assistente Romaneschi circa spese per sgombro della neve dai tetti (1865)
5.6.17 Pretesa per spese sgombro della neve (1865)
5.6.18 Il Prof. Giudici chiede condono per godimento dei locali. (10.1865)
6.1.1 Atti e corrispondenza concernenti l'alunnato fratelli Rosselli (1841-1842)
6.1.2 Atti relativi alla distribuzione dell'alunnato di Faido (1847)
6.1.3 Attestati di nascita e studi dei Chierici, alunni e novizi (1847-1848)
6.1.4 Attestati di nascita, moralità e studio concernenti i Chierici, novizi od alunni del Seminario di Santa Maria presso Pol... (1847-1851)
6.2.1 Petizioni di Chierici novizi per ottenere il favore della mezza dozzina e disposizioni relative (1841)
6.2.2 Fedi e petizioni dei Chierici novizi con carte circa le disposizioni per ottenere il favore della mezza dozzina (1839-1844)
6.2.3 Fedi e petizioni dei Chierici novizi con carte circa le disposizioni per ottenere il favore della mezza dozzina (1844-1845)
6.3.1 Attestati relativi ai Chierici (1845-1846)
6.3.2 Trattato concernente il soppresso Collegio Elvetico in Milano (1842-1846)
6.3.3 Attestati e fedi dei novizi per l'anno scolastico (1846-1847)
6.3.4 Petizioni per ammissione al trattamento della mozza dozzina coi relativi decreti di concessione (1850-1855)
Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 830 unità)
Vai all'ultima unità ...
1.2.9.4 Parrocchia di Mezzovico - Biblioteca (16° sec.-19° sec.)
1.2.10 Mezzana (1610-1906)
1.3 Enti locali
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
Pagina iniziale
|
Login
|
it
de
fr
en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo
Ricerca
Ricerca libera
Ricerca per campi
Ricerca nella mappa dell'archivio
Risultati ultima ricerca
Cartelle di lavoro
Informazioni
Contatti
Link
scope solutions
Visualizza PDF
Inserisci nella cartella di lavoro
Mostra visualizzazione dettagliata dell'UD selezionata
Restringi la ricerca all'UD selezionata
Elimina restrizione
Guida
Inserire nella cartella di lavoro
Cartella di lavoro:
<nuova cartella di lavoro>
Nome:
This site uses cookies to offer you a safer browsing experience and personalize content.
More
Accept