Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
          • 1.3.2.1 Comuni
            • 1.3.2.1.1 Comune di Bellinzona (15° sec.-20° sec.)
            • 1.3.2.1.2 Comune di Avegno (1448-1883)
            • 1.3.2.1.3 Comune di Bedano (1431-1875)
            • 1.3.2.1.4 Comune di Bironico (15° sec.-1827)
            • 1.3.2.1.5 Comune di Davesco-Soragno (1502-1832)
            • 1.3.2.1.6 Comune di Peccia (1517-1725)
            • 1.3.2.1.7 Comune di Giubiasco (1374-19° sec.)
            • 1.3.2.1.8 Comune di Isone (1341-1794)
            • 1.3.2.1.9 Comune di Manno (1598-1874)
            • 1.3.2.1.10 Comune di Massagno (1600-1864)
            • 1.3.2.1.11 Comune di Medeglia (1277-1872)
            • 1.3.2.1.12 Comune di Melide (1525-1913)
            • 1.3.2.1.13 Comune di Miglieglia (1545-1891)
            • 1.3.2.1.14 Comune di Montagnola (17° sec.-19° sec.)
            • 1.3.2.1.15 Comune di Monte Carasso (1469-1981)
            • 1.3.2.1.16 Comune di Morcote (1412-19° sec.)
            • 1.3.2.1.17 Comune di Torricella (1670-1885)
            • 1.3.2.1.18 Comune di Vico Morcote (1770-1778)
            • 1.3.2.1.20 Comune di Arogno (1434-1561)
            • 1.3.2.1.21 Comune di Bissone (1586-1935)
            • 1.3.2.1.22 Comune di Cadenazzo (1502-1923)
            • 1.3.2.1.26 Comune di Stabio (1798-1852)
            • 1.3.2.1.27 Comune di Cavergno (1340-1746)
            • 1.3.2.1.28 Comune di Palagnedra (1236-1568)
            • 1.3.2.1.29 Comune di Intragna (1270-1792)
              • Vai alla prima unità ...
              • Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
              • 3.51 Permuta e revoca tra i fratelli Giovanni Pietro e Giulio, figli del fu Antonio "Maffei" di Golino, e Giovanni Pietro del... (16.01.1525)
              • 3.52 Ricevuta tra Giovanni Vicari del fu Giovannolo di Fusio in Vallemaggia, abitante a Locarno e Antonio detto "Caro" del fu... (03.07.1525)
              • 3.53 Sentenza di Hans Burch di Obwalden, commissario di Locarno, in merito ai confini della montagna "de Cadolognio" (07.06.1526)
              • 3.54 Sentenza degli ambasciatori dei XII cantoni in merito alla lite relativa alla montagna di "Kadalong" e ai diritti di pas... (07.07.1526)
              • 3.55 Determinazione di confini relativi alla montagna "de Cadollognio" (20.08.1526)
              • 3.56 Sentenza degli ambasciatori dei XII cantoni in merito alla lite relativa alla montagna di "Kadalong" e ai diritti di pas... (04.07.1527)
              • 3.57 Ricevuta tra il pittore Giovanni Giacomo del fu mastro Antonio pittore di Gavirate, abitante a Locarno, e Zane Albertini... (19.02.1534)
              • 3.58 Vendita e rinuncia tra Giovanni , marito di Elena
              • 3.59 Rinunzia e ricevuta tra Taddea figlia di Giacomo "olim Domenici Mazuchi" di Cavigliano di Pedemonte e il padre Giacomo (15.01.1548)
              • 3.60 Vendita tra Guglielmo del fu Giovanni Pietro "Romerii" di Golino e Domenico del fu Giovanni "Calzine" di Intragna (30.01.1550)
              • 3.61 Vendita tra Alberto del fu Zane "Calcine" di Intragna e il fratello Domenico del fu Zane "Calcine" (07.11.1550)
              • 3.62 Vendita tra Romerio del fu Domenico Pedrotta di Intragna e Domenico del fu Zane "Calcine" di Intragna (12.11.1550)
              • 3.63 Vendita tra Guglielmo del fu Giovannolo "Romerii" di Intragna e Domenico del fu Zane "Calcine" di Intragna (17.01.1551)
              • 3.64 Vendita, locazione feudale e giuramento tra ndrea del fu Pietro Barnaba Orelli di Locarno e il comune di Golino e Intrag... (26.01.1551)
              • 3.65 Vendita tra il prete Galeazzo "de Muralto" di Locarno e i fratelli Giovanni Maria, Antonio Maria e Roberto, figli del fu... (15.10.1551)
              • 3.66 Vendita tra Gerolamo del fu Zonfredo "olim Francisci quondam domini Thadeoli de Orello" e il comune di Golino e Intragna (15.10.1551)
              • 3.67 Vendita tra Pietro del fu Guglielmo "Romerii" di Golino e il comune di Golino e Intragna (16.01.1552)
              • 3.68 Vendita tra Giovanni del fu Franceschino Magoria di Locarno e Alberto del fu Zane Calcine di Intragna (10.03.1553)
              • 3.69 Vendita tra Giovanni del fu Antonio Giacomo "Pizzul" di Intragna e il fratello Giorgio. Segue attestazione (16.08.1561)
              • 3.70 Vendita tra Battista del fu Giovannetto Orelli di Locarno e il comune di Golino, Intragna e Verdasio (03.01.1568)
              • 3.71 Riconoscimento di debito tra Tognio del fu Zane Calcine di Intragna e Giovanni del fu Zane Calcina, abitante ad Artore n... (18.05.1569)
              • 4.1 Gli ambasciatori dei XII cantoni a Locarno, in seguito a una sentenza e all’appello, relativa al debito di 50 scudi per ... (07.1526)
              • 4.2 Lite tra Hans "Vanoia" figlio di Maffeo "Maziti" di Intragna, da una parte, e Domenico Calcina di Intragna, figlio di Za... (03.01.1553)
              • 4.3 Lite tra Domenco Calcina di Intragna, da una parte, e "Wanoia" di Intragna, dall’altra (06.01.1554)
              • 4.4 Gli ambasciatori dei XII cantoni, su richiesta del console del comune di Golino e Intragna, in merito alla modifica e al... (26.07.1554)
              • 4.5 Gli ambasciatori dei XII cantoni, riuniti a Baden, su richiesta del console e degli uomini del comune di Golino e Pedemo... (23.11.1554)
              • 4.6 Lite tra Andreas Besler, da una parte, e Benedetto Calcina, dall’altra (17.12.1554)
              • 4.7 Gli ambasciatori dei XII cantoni confermano la precedente sentenza (21.07.1561)
              • 4.8 Frammento riguardante una vendita fatta da Domenico Calcina (cittadino di Vienna), di diversi beni nel territorio di Int... (18.06.1562)
              • 4.9 Lite tra il capitano Bartholomäus Kuon, da una parte, Giovanni Antonio "Schwanet", dall’altra, Angelo "Modin", per la te... (17.07.1564)
              • 4.10 Conferma di un presunto diritto verso il comune di Intragna (21.07.1564)
              • 4.11 Lite tra Giovanni Antonio "Schwanet", da una parte, e Guido di Verdasio e Tommaso "Monica", dall’altra, e il comune di I... (26.07.1564)
              • 4.12 Lite tra Giovanni Maria "Schwanet", agente a nome del fratello Giovanni Antonio "Schwanet", da una parte, e il comune di... (24.07.1565)
              • 4.13 Lite tra Battista, agente a nome del fratello Giovanni Antonio "Schwanet", Tommaso "dela Monica" di Intagna e gli eredi ... (11.04.1567)
              • 4.14 Riforma degli ordini e statuti della Comunità (Università) di Locarno (04.10.1604)
              • 4.15 Il borgomastro di Zurigo, nella lite tra il comune di Intragna, da una parte, e il comune di Golino, dall’altra, in segu... (07.04.1698)
              • 4.16 Nella causa tra Golino e Losone, in merito ai diritti di legna, pascolo e strame e ai termini di confine, in seguito a u... (24.03.1708)
              • 4.17 Nella causa tra Golino e Losone, in merito ai diritti di legna, pascolo e strame e ai termini di confine, in seguito a u... (24.03.1708)
              • 4.18 Aggiornamento del dodicesimo articolo, relativo alle liti (15.07.1726)
              • 4.19 Estratto del protocollo del consiglio di Costanza (05.08.1730)
              • 4.20 Gli ambasciatori del XII cantoni, in merito all’appello del comune di Intragna, Golino e Verdasio, relativo alla strada ... (25.08.1734)
              • 4.21 Nella lite tra il Comune Maggiore di Verscio, Cavigliano e Auressio di Pedemonte, e il comune di Intragna, Golino e Verd... (22.07.1790)
              • 4.22 Lite tra il comune di Intragna, Golino e Verdasio, da una parte, e il Comune Maggiore di Pedemonte, dall’altra (13.07.1791)
              • 4.23 Davanti a Leonhard Heiz, commissario di Locarno, compaiono Giuseppe Abbondio e Matteo Magetti, in merito a un arbitrato. (17.07.1792)
              • 4.24 Il commissario, in seguito alla sentenza del 17 luglio, dichiara che le parti devono sentenziare con pieni poteri. (23.07.1792)
          • 1.3.2.2 Patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo