Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
          • 1.3.2.1 Comuni
            • 1.3.2.1.1 Comune di Bellinzona (15° sec.-20° sec.)
            • 1.3.2.1.2 Comune di Avegno (1448-1883)
            • 1.3.2.1.3 Comune di Bedano (1431-1875)
            • 1.3.2.1.4 Comune di Bironico (15° sec.-1827)
            • 1.3.2.1.5 Comune di Davesco-Soragno (1502-1832)
            • 1.3.2.1.6 Comune di Peccia (1517-1725)
            • 1.3.2.1.7 Comune di Giubiasco (1374-19° sec.)
            • 1.3.2.1.8 Comune di Isone (1341-1794)
            • 1.3.2.1.9 Comune di Manno (1598-1874)
            • 1.3.2.1.10 Comune di Massagno (1600-1864)
            • 1.3.2.1.11 Comune di Medeglia (1277-1872)
            • 1.3.2.1.12 Comune di Melide (1525-1913)
            • 1.3.2.1.13 Comune di Miglieglia (1545-1891)
            • 1.3.2.1.14 Comune di Montagnola (17° sec.-19° sec.)
            • 1.3.2.1.15 Comune di Monte Carasso (1469-1981)
            • 1.3.2.1.16 Comune di Morcote (1412-19° sec.)
            • 1.3.2.1.17 Comune di Torricella (1670-1885)
            • 1.3.2.1.18 Comune di Vico Morcote (1770-1778)
            • 1.3.2.1.20 Comune di Arogno (1434-1561)
            • 1.3.2.1.21 Comune di Bissone (1586-1935)
            • 1.3.2.1.22 Comune di Cadenazzo (1502-1923)
            • 1.3.2.1.26 Comune di Stabio (1798-1852)
            • 1.3.2.1.27 Comune di Cavergno (1340-1746)
              • 1 Comune di Cavergno: pergamene (1340-16° sec.)
              • 2 Comune di Cavergno: documenti diversi (1581-1746)
                • 1.1.1 Relazione del comune di Cavergno relativo alla vendita del bosco di Solögna o del suo legname (28.02.1581)
                • 1.1.2 L’interprete Alberto Albrecht scrive alle autorità dei XII cantoni in merito alla vendita dei boschi e alla flottazione ... (08.03.1581)
                • 1.1.3 Il landamano e il consiglio di Svitto pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al taglio di legname e... (13.03.1581)
                • 1.1.4 Il landamano e il consiglio di Glarona pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al taglio di legname ... (18.03.1581)
                • 1.1.5 Lo scoltetto e il consiglio della città di Lucerna pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al taglio... (21.03.1581)
                • 1.1.6 Il landamanno e il consiglio di Untervaldo pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al taglio di legn... (22.03.1581)
                • 1.1.7 Il borgomastro e il consiglio della città di Zurigo pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al tagli... (25.03.1581)
                • 1.1.8 Il landamano e il consiglio di Uri pronunciano il loro voto in merito alla vendita dei boschi, al taglio di legname e al... (25.03.1581)
                • 1.1.9 Gli ambasciatori dei XII cantoni, su richiesta di Ambrogio Püntener, cavaliere e landamanno di Uri, in merito alla vendi... (02.04.1588)
                • 1.1.10 Giacomo di Giacomo "Bertram" di Cavergno, agente anche a nome di Antonio "Dehundt" [?] di Uri, vende a Giacomo di Pietro... (15.01.1596)
                • 1.2.1 L’assemblea della comunità di Vallemaggia si accorda in merito alla costruzione dei ponti. (01.1600)
                • 1.2.2 Giacomo di Tonino "Zabur" dichiara di essere debitore nei confronti di Hans Brunnen di Altdorff. (17.04.1604)
                • 1.2.3 Martino "Martinella" di Cavergno dichiara di essere debitore nei confronti di Guglielmo. (20.10.1612)
                • 1.2.4 Il landamano e il consiglio di Glarona pronunciano il loro voto in merito all’esonero dalle spese. (25.03.1613)
                • 1.2.5 Il borgomastro della città di Zurigo pronuncia il proprio voto in merito all’esonero dalle spese. (01.03.1613)
                • 1.2.6 Il landamano e il consiglio di Uri pronunciano il loro voto in merito all’esonero dalle spese. (02.03.1613)
                • 1.2.7 Il borgomastro della città di Sciaffusa pronuncia il proprio voto in merito all’esonero dalle spese. (03.03.1613)
                • 1.2.8 Il landamano e il consiglio di Svitto pronunciano il loro voto in merito all’esonero dalle spese. (04.03.1613)
                • 1.2.9 L’ammano e il consiglio di Zugo pronunciano il loro voto in merito all’esonero dalle spese. (15.03.1613)
                • 1.2.10 Lo scoltetto e il consiglio di Soletta pronunciano il loro voto in merito all’esonero dalle spese. (20.03.1613)
                • 1.2.11 Lo scoltetto e il consiglio della città di Lucerna si esprimono in merito alle spese. (06.05.1613)
                • 1.3.1 Gli ambasciatori dei XII cantoni dichiarano che il commissario non debba occuparso dell'elemosina. (01.08.1613)
                • 1.3.2 Bartholomäus Megnet, su richiesta dei rappresentanti del comune di Cavergno, rilascia un attestato per un certo Giovanni... (10.07.1614)
                • 1.3.3 Gli ambasciatori dei XII cantoni pronunciano la loro sentenza nella causa d’appello. (10.07.1614)
                • 1.3.4 Gli ambasciatori dei XII cantoni dichiarano che gli 11 comuni devono pagare i 4 comuni. (26.07.1614)
                • 1.3.5 Gli ambasciatori dei XII cantoni dichiarano che i 4 comuni hanno libertà di passo sul ponte. (28.07.1614)
                • 1.3.6 Atti del processo tra il comune di Cavergno e Alessio di Pietro di Cavergno (03.1639)
                • 1.3.7 Gli ambasciatori dei XII cantoni si esprimono in merito ai viaggi verso la Val Lavizzara per le funzioni religiose e ver... (27.07.1649)
                • 1.3.8 Jakob Andermatt, landfogto dei Freie Ämter, rilascia un attestato di verità per Wolfgang Rama e Giovanni Antonio, rappre... (31.03.1650)
                • 1.3.9 Deposizione di Antonio "Schier" di Bignasco in merito a un Padovano (26.03.1653)
                • 1.3.10 Gli ambasciatori dei XII cantoni, tra il comune di Cavergno e il comune di Bignasco, si esprimono in merito alla taglia ... (06.09.1664)
                • 1.3.11 Il borgomastro e il consiglio di Zurigo dichiarano che vogliono ascoltare entrambe le parti. (06.1665)
                • 1.3.12 Gli ambasciatori dei XII cantoni si esprimono in merito a una controversia. (02.09.1697)
                • 1.3.13 Gli ambasciatori dei XII cantoni si pronunciano in merito ai costi del ponte. (26.08.1727)
                • 1.3.14 "Propositio" del commissario di Vallemaggia e Lavizzara (1742)
                • 1.3.15 Gli ambasciatori dei XII cantoni, nella causa tra il comune di Bignasco e Cavergno, si pronunciano in merito a una grida... (26.08.1746)
            • 1.3.2.1.28 Comune di Palagnedra (1236-1568)
            • 1.3.2.1.29 Comune di Intragna (1270-1792)
          • 1.3.2.2 Patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo