|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.2.1 Comuni
1.3.2.1.1 Comune di Bellinzona (15° sec.-20° sec.)
1.3.2.1.2 Comune di Avegno (1448-1883)
1.3.2.1.3 Comune di Bedano (1431-1875)
1.3.2.1.4 Comune di Bironico (15° sec.-1827)
1.3.2.1.5 Comune di Davesco-Soragno (1502-1832)
1.3.2.1.6 Comune di Peccia (1517-1725)
Vai alla prima unità ...
Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
1.4.3 Jakob Blattmann di Zugo scrive agli ambasciatori dei XII cantoni. (25.02.1623)
1.4.4 Il notaio Giacomo Bazzi e di Giovanni Giulieri, entrambi di Peccia, intimano a Zane di Guglielmo Marca di presentarsi da... (27.02.1623)
1.4.5 Lo scoltetto e il consiglio di Berna pronunciano il loro voto. (04.03.1623)
1.4.6 Il luogotenente e il consiglio di Uri dichiarano che Peter Gisler aiuterà nella causa. (04.03.1623)
1.4.7 Il landamano e il consiglio di Uri pronunciano il loro voto. (06.03.1623)
1.4.8 Lo scoltetto e il consiglio di Lucerna pronunciano il loro voto. (09.03.1623)
1.4.9 Lo scoltetto e il consiglio di Friburgo pronunciano il loro voto. (20.03.1623)
1.4.10 Lo scoltetto e il consiglio di Soletta pronunciano il loro voto. (1623)
1.4.11 Il landamano e il consiglio di Glarona pronunciano il loro voto. (27.03.1623)
1.4.12 L’ammano e il consiglio di Zugo pronunciano il loro voto. (29.03.1623)
1.4.13 Jakob Blattman di Zugo, commissario di Vallemaggia, permette al comune di Peccia di vendere i boschi per pagare i debiti... (13.04.1623)
1.4.14 Jakob Blattman di Zugo assolve i consoli e il comune di Peccia. (23.06.1623)
1.4.15 Baschi Kurtz (?) di Uri dichiara di ricevere 100 fiorini. (05.02.1624)
1.5.1 Stima dei beni di Pietro Medici di Peccia e della moglie Bettina (21.06.1665)
1.5.2 Il borgomastro e il consiglio di Zurigo dichiarano che detto comune è tenuto a pagare 90 lire. (28.11.1687)
1.5.3 Gli ambasciatori dei XII cantoni comandano agli uomini di Peccia di rispondere a quanto esposto. (13.08.1701)
1.5.4 Gli ambasciatori dei XII cantoni confermano la sentenza. (09.1701)
1.5.5 Gli ambasciatori dei XII cantoni ordinano al comune di Peccia di pagare la somma riconosciuta. (03.09.1723)
1.5.6 Gli ambasciatori dei XII cantoni pronunciano la loro sentenza. (01.09.1724)
1.5.7 Gli ambasciatori dei XII cantoni dichiarano che Franzoni deve cedere la causa maggiore. (30.08.1725)
1.3.2.1.7 Comune di Giubiasco (1374-19° sec.)
1.3.2.1.8 Comune di Isone (1341-1794)
1.3.2.1.9 Comune di Manno (1598-1874)
1.3.2.1.10 Comune di Massagno (1600-1864)
1.3.2.1.11 Comune di Medeglia (1277-1872)
1.3.2.1.12 Comune di Melide (1525-1913)
1.3.2.1.13 Comune di Miglieglia (1545-1891)
1.3.2.1.14 Comune di Montagnola (17° sec.-19° sec.)
1.3.2.1.15 Comune di Monte Carasso (1469-1981)
1.3.2.1.16 Comune di Morcote (1412-19° sec.)
1.3.2.1.17 Comune di Torricella (1670-1885)
1.3.2.1.18 Comune di Vico Morcote (1770-1778)
1.3.2.1.20 Comune di Arogno (1434-1561)
1.3.2.1.21 Comune di Bissone (1586-1935)
1.3.2.1.22 Comune di Cadenazzo (1502-1923)
1.3.2.1.26 Comune di Stabio (1798-1852)
1.3.2.1.27 Comune di Cavergno (1340-1746)
1.3.2.1.28 Comune di Palagnedra (1236-1568)
1.3.2.1.29 Comune di Intragna (1270-1792)
1.3.2.2 Patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|