|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
Documenti della comunità della Riviera (1500-1850 (ca.))
Vai alla prima unità ...
Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 100 unità)
2.101 Testimonanza di Giovanni Marzo di Lodrino su di una baruffa (1617)
2.102 "Sentenza dei Sindicatori dei tre Cantoni affinché la decima di Giovanni Battista Pellanda sia messa all'incanto nuovame... (1618)
2.103 Giovanni Lussio di Unterwalden risponde al caneparo Pellanda che la sua lettera è stata presentata agli illustrissimi Su... (1619)
2.104 "Istromento de patti et convenzioni circa l'investitura de casamenti et orti fra Martino Martinolo della Sosta de Zorazz... (1625)
2.105 Ricevuta di Melchior Lussi in scudi 100 verso Giovanni Pietro Pellanda (1627)
2.106 Allontanamento profferto dal landfogto contro i forestieri Pena abitanti in Malvaglia ed ora in Biasca, perché lascino i... (1638)
2.107 Per una richiesta di estradizione di un delinquente fatta al Consiglio segreto di Mesolcina (1705)
2.108 Dichiarazione fatta da Ambrogio Borgano servitore del comune (1705)
2.109 Donna Angela Maria figlia del fu Francesco Chicherio e moglie di Pietro Antonio Medone nomina Giacomo Restelli curatore ... (1708)
2.110 Per certe disposizioni riguardanti il caneparo Pellanda (1711)
2.111 Copia di un inventario dei beni mobili e immobili di Caterina figlia di Giovanni Stanga (1711)
2.112 Blenio richiede l'estradizione di Pietro A. Lanzone, detenuto per furti nella Riviera. (1715)
2.113 Dichiarazione del notaio Antonio Baggio circa atti giudiziari fatti da Martino Biatto (1715)
2.114 Dichiarazione riguardante il furto di un puledro, poi rivendura al vicario del seminario di Pollegio (1734)
2.115 Genealogia della famiglia di Giovanni Antonio Scerone de Ganna (1742)
2.116 Lettera privata di Giovanni Antonio Sacchi di Lodrino a un certo Paolo di Arbisio (1743)
2.117 "Istruomento de scudi 85 che vede lo scriba Minoli alli signori Andreazza e Compagni" (1752)
2.118 "Incanto e liquidazione fatta dal illustrissimo landfogto Ganna sopra la casa del scriba Minolli" (1756)
2.119 Il magnifico signor Pellanda di Biasca ha accordato di dare e constituire in affitto al magnifico signor Waser de Bueg l... (1758)
2.120 "Testimonianze giuridicamente levate avanti l'illustrissimo ambasciatori di Riviera, per la differenza vertente fra Bolt... (1760)
3.121 Questione circa il sequestro e pagamento dei debiti fra Martino Sacchi di Lodrino e q. Jelmoni (1761)
3.122 "Polizza di scudi 50 contro Ambrogio Martignolo figlio di Martino di Lodrino" (1765)
3.123 "Inventario dei beni mobili ed immobili spettanti agli eredi del q. Giuseppe Martignolo" (1766)
3.124 "Con la presente confessa Pietro Bernardo a nome sua moglie Lucia et il suo cugnato Giovanni Sacchi di essere pagati e s... (1766)
3.125 "Obligo di scudi 25 che deve Michele Antonio Andreazza a Francesco Chocco, con il confesso di intus" (1767)
3.126 Arbitrato del console Vittore Bognuda circa la divisione dei beni fra Giovanni Saco e Filippo Bernardo curatore di Madda... (1775)
3.127 "Compera fatta dal sig. già caneparo Jemetti d'Osogna per il sig. Francesco Andreazza circa due fondi e messa una ipotec... (1776)
3.128 Giovanni Paulo Genebel come curatore degli eredi di q. Pietro Bernado mette cauzione ai figli del medesimamente figli de... (1776)
3.129 Amichevole composizione avanti il landfogto don Carlo Alessandro Bessler della pendenza tra Giuseppe Franzosino e comp. ... (1777)
3.130 Gli illustrissimi Sindicatori dopo il processo formato in odio del signor Andreazza padre e figlio per i loro mancamenti... (1777)
3.131 Agnelino Bignuda riceve da Giovanni Sacchi scudi 30 "con questo che per S. Martino prossimo futuro sia obbligato a resti... (1780)
3.132 Divisione dei beni dei fratelli Andreazza (1781)
3.133 Giuseppe Bruni figlio del fu Basilio di Bellinzona vende alcuni terreni a Pietro Bognuda, notaio A. Zezi. (1782)
3.134 Verbale di comparizione nel processo di Giacomo Domenghino (1782)
3.135 Lettera da Genova di Giovanni Domenico Cogliati a C. Antonio Epp in rapporto al delitto successo nella persona del capit... (1782)
3.136 Il console Cristoforo Lodovico Malaguerra ritratta le offese pronunciate a danno di Gian Antonio Andreazza. (1782)
3.137 Pietro Bognuda del fu Ambrogio di Lodrino promette in pegno dei terreni a Giuseppe Bruni per il valore di 70 scudi prezz... (1782)
3.138 Composizione fra Angelina Neuroni e suo fratello Giuseppe per la dote in vestiario della suddetta, con la lista degli ef... (1784)
3.139 Divisione bonale del patrimonio dei fratelli Andreazza di Osogna (1784)
3.140 Conto per il danno subito da un cavallo (1784)
3.141 Lettera riguardante conti privati (1785)
3.142 Pietro Moroni di Signora dà procura legale a Giuseppe Neuroni di comparire in tribunale in vece sua. (1786)
3.143 Confesso generale fra i due fratelli Francesco e Giuseppe Andreazza (1786)
3.144 Giovanni Antonio Biliani subaffitta a Giuseppe Neuroni un fondo e una casa. (1793)
3.145 "Nota delle prestazioni e vendite fatte da Giacomo de Motte alle truppe francesi" (1798)
3.146 Lettera dello speziale Enrico Molo per l'invio di medicinali (s. d. (senza data))
3.147 Instromento di donazione (s. d. (senza data))
3.148 Mandato a Giovanni Pellanda caneparo di riferire alla Superiorità dei tre Cantoni circa "abusi et novità machinate da re... (1617)
3.149 "Sicurtà data dal luogotenente Gianone per il cappellano di Biasca, che gli Ambasciatori vogliono bandire" (1620)
3.150 Risposta negativa all'esquisito "se li curati della Comunità di Riviera in ciascuno comune siano tenuti per veri vicini,... (1654)
3.151 Convenzione fra madonna Margherita de Forni e il rettore del seminario di S. Maria presso Pollegio (1705)
3.152 Confesso del caneparo Antonio Zaccaria Pellanda per scudi 172 (1707)
3.153 Dichiarazione della curia arcivescovile di Milano circa la non ingerenza in cause pertinenti al foro temporale (1729)
3.154 "Polizza di lire 49 soldi 8 a favore del venerando Oratorio di S. Maria del Castello contro Giuseppe Forno d'Osogna" (1739)
3.155 Vendita di Giuseppe Maria Malaguerra di Osogna a Daniele de Crysquini (1742)
3.156 Nota delli beni assegnati al venerando Monastero di S. Maria sopra Claro (1753)
3.157 In rapporto a certi provvedimenti per una supposta irregolare elezione del parroco (1782)
3.158 Per certe questioni sorte per l'elezione del curato Biucchi nel comune di Claro (1782)
3.159 Per una questione di competenza tra il foro laico ed ecclesiastico (1782)
3.160 Martino Sosta ricorre al senato d'Uri. (1784)
3.161 Lettera dell'arcivescovo di Milano a Giacomo Domenghino cancelliere della Riviera (1795)
3.162 La Camera amministrativa pone domande al cittadino Parroco circa le decime. (1798)
3.163 Corrispondenza del commissario Emanuele Schmid (1795)
3.164 Corrispondenza, disposizioni, avvisi di Giuseppe de Rusconi prefetto nazionale (1798)
3.165 Corrispondenza del governo provvisorio di Bellinzona e di Riveira (1798)
3.166 Corrispondenza del cittadino Rusconi prefetto nazionale al viceprefetto di Riviera (1799)
3.167 Corrispondenza del cittadino Ferraro viceprefetto di Riviera (1799)
3.168 Corrispondenza della Camera amministrativa al viceprefetto di Riviera (1799)
3.169 Lettera del ministro della Giustizia e Polizia al prefetto nazionale (1799)
3.170 Corrispondenza varia del Ricettore del pedaggio di Biasca (1812-1814)
4.171 Corrispondenza dell'ufficio di contabilità generale al ricettore del pedaggio di Biasca (1812-1815)
Documenti in lingua tedesca (1564-1798)
Cause (1603-1651)
Protocolli civili (1782-1797)
Protocollo criminale (1783-1788)
Protocollo sindacatorio (1783-1796)
1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|