Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
          • 1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
          • 1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
          • 1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
            • Documenti della comunità della Riviera (1500-1850 (ca.))
              • Vai alla prima unità ...
              • Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
              • 1.51 Il landfogt Jnderbizin ricorda al landfogto di Blenio circa un caso la sentenza "unusquisque ubi comittit delictum, ubi ... (1795)
              • 1.52 Ricorso del Consiglio di Riviera ai tre Cantoni contro Emanuele Schmid landfogto (1795)
              • 1.53 Il commissario Jnderbizin dà facoltà al landamano von Matt di regolare i conti e le spese occasionate in Riviera dalla t... (1798)
              • 1.54 Competenze del Prefetto stabilite da un'ordinanza del Corpo legislativo (1798)
              • 1.55 Ricorso dei sei baliaggi alle Autorità francesci (1798)
              • 1.56 Istruzioni del tribunale del Cantone di Bellinzona ai cittadini della Riviera (1798)
              • 1.57 Riguardante Giacomo del Mé detto Blanca e i suoi compagni (1778)
              • 1.58 Provvedimenti per prevenire malattie del bestiame (1782)
              • 1.59 Lista dei cittadini forastieri che sono in Claro e Osogna (1799)
              • 1.60 Nota dei cittadini della Valle intervenuti al giuramento fatto probabilmente in Biasca (1750-1850 (ca.))
              • 2.61 Per la nomina di un caneparo della Riviera (s. d. (senza data))
              • 2.62 Divieto di vendere ai forestieri beni stabili (s. d. (senza data))
              • 2.63 Ordini della Comunità della Riviera proibenti l'incanto dei beni da parte di un forestiero (s. d. (senza data))
              • 2.64 Stipendio e soldo della nuova Milizia (1656)
              • 2.65 Comunicazione del Podestà di Como al consiglio della Riviera circa uno di Claro incarcerato in Como (1679)
              • 2.66 Disposizioni del landfogto per l'allarmi (1707)
              • 2.67 Ruolo militare della Riviera (1707)
              • 2.68 Spese militari della Riviera (1712)
              • 2.69 La presente serve per momeria, da praticarsi viceversa con l'illustrissimo magistrato di Rogoredo, in caso da fargli cap... (1756)
              • 2.70 Ordinanza d'Uri per l'arsenale della Riviera (1781)
              • 2.71 Nota degli assenti e degli infermi della Riviera (1782)
              • 2.72 Proclama del commissario Jnderbizin circa "i replicati assalti fatti sul Monte Ceneri e continue rubberie né contorni" (1791)
              • 2.73 "Confesso di Gabriel Rusca d'aver ricevuto 24 scudi da Sebastiano Concenga" (1567)
              • 2.74 Instrumento d'obbligo del luogotenente Cristoforo de Orello contro la Comunità di Riviera (1620)
              • 2.75 "Obbligo del nobile e magistro Ottavio Cislago di Bellinzona in scudi 200 contro la Comunità di Riviera" (1622)
              • 2.76 Obbligo di Pietro Faré caneparo e P. Tognolo verso il landamano Giovanni Lussio (1622)
              • 2.77 "Confesso della Comunità di Riviera dei denari ricevuti dal luogotenente Jegher" (1625)
              • 2.78 Giovanni Stefano Magoria avverte Giovanni Battista Pellanda che vari Officiali debiti sono rimasti insoluti. (1627)
              • 2.79 "Carta di procura et mandato generale et amplo nelli domini caneparo Faré et alfiere Pellanda fatto per il Consiglio di ... (1628)
              • 2.80 Lettera dei Reggenti di Bellinzona a quelli di Riviera circa "la loro dolenza per l'aggravio finanziario sui loro carado... (1631)
              • 2.81 Vendita libera e franca fatta da Enrico Bernardi e Maino Pellanda agenti della Camera di Comunità di Riviera a Jacomo Pa... (1638)
              • 2.82 Obbligo contro la Comunità di Riviera per la somma di scudi 200 (1639)
              • 2.83 Arbitrato circa le spese pagate dalle Comunità di Blenio e Riviera alla Comunità di Bellinzona (1642)
              • 2.84 Confessa il caneparo Carlo Tartino a nome della Comunità di Riviera d'aver ricevuto da Francisco Ferdinando Crivelli lan... (1680)
              • 2.85 Mandato del Consiglio di Riviera a Carlo Tartino caneparo (1680)
              • 2.86 Procura e ricevuta circa i debiti della Comunità di Riviera (1682-1683)
              • 2.87 Procura e obbligo della Comunità di Riviera (1689)
              • 2.88 Carlo Tartino caneparo ha mandato al Consiglio di Riviera di far ricorso alla Superiorità dei tre Cantoni. (1691)
              • 2.89 Procura data dalla Comunità di Riviera a Carlo Tartino (1692)
              • 2.90 Procuta data dalla Comunità di Riviera ad Antonio Pellanda caneparo (1695)
              • 2.91 Procura, obbligo e ricevuta della Comunità di Riviera (1696)
              • 2.92 Lettera del landamano e Consiglio di Uri agli Officiali e Consiglieri della Riviera (1700)
              • 2.93 "Istrumento d'obligo contro la Comunità di Osogna o sia Biasca de scudi 500 con dento la scritura di deputazione" (1715)
              • 2.94 Delega fatta per prendere denari e prestito dando procura al landfogto e al landscriba, e per altri provvedimenti (1782)
              • 2.95 Il commissario Jnderbizin propone a Martino Ferraro di eleggerlo a luogotenente della Riviera dietro compenso di 20 arme... (1788)
              • 2.96 Müller tesoriere salda il conto di scudi 50, debito che il Paese di Riviera ha verso il mastro di giustizia Giacomo Mati... (1788)
              • 2.97 Conti dei membri del tribunale distrettuale, avviso del ricevitore generale ai tribunali di I e II istanza e altri docum... (1799-1800)
              • 2.98 Confesso di Pietro Pellanda del debito di ducatoni 600 verso il landfogto Antonio Schmid (1601)
              • 2.99 "Vendita fatta da Bartolomeo del Motalla de Pontirono alli fratelli f.q. Jemo del Magliocco suoi vicini, tutti li suoi p... (1603)
              • 2.100 Testamento di Heinrich Rebsamen (1616)
              • 2.101 Testimonanza di Giovanni Marzo di Lodrino su di una baruffa (1617)
              • 2.102 "Sentenza dei Sindicatori dei tre Cantoni affinché la decima di Giovanni Battista Pellanda sia messa all'incanto nuovame... (1618)
              • 2.103 Giovanni Lussio di Unterwalden risponde al caneparo Pellanda che la sua lettera è stata presentata agli illustrissimi Su... (1619)
              • 2.104 "Istromento de patti et convenzioni circa l'investitura de casamenti et orti fra Martino Martinolo della Sosta de Zorazz... (1625)
              • 2.105 Ricevuta di Melchior Lussi in scudi 100 verso Giovanni Pietro Pellanda (1627)
              • 2.106 Allontanamento profferto dal landfogto contro i forestieri Pena abitanti in Malvaglia ed ora in Biasca, perché lascino i... (1638)
              • 2.107 Per una richiesta di estradizione di un delinquente fatta al Consiglio segreto di Mesolcina (1705)
              • 2.108 Dichiarazione fatta da Ambrogio Borgano servitore del comune (1705)
              • 2.109 Donna Angela Maria figlia del fu Francesco Chicherio e moglie di Pietro Antonio Medone nomina Giacomo Restelli curatore ... (1708)
              • 2.110 Per certe disposizioni riguardanti il caneparo Pellanda (1711)
              • 2.111 Copia di un inventario dei beni mobili e immobili di Caterina figlia di Giovanni Stanga (1711)
              • 2.112 Blenio richiede l'estradizione di Pietro A. Lanzone, detenuto per furti nella Riviera. (1715)
              • 2.113 Dichiarazione del notaio Antonio Baggio circa atti giudiziari fatti da Martino Biatto (1715)
              • 2.114 Dichiarazione riguardante il furto di un puledro, poi rivendura al vicario del seminario di Pollegio (1734)
              • 2.115 Genealogia della famiglia di Giovanni Antonio Scerone de Ganna (1742)
              • 2.116 Lettera privata di Giovanni Antonio Sacchi di Lodrino a un certo Paolo di Arbisio (1743)
              • 2.117 "Istruomento de scudi 85 che vede lo scriba Minoli alli signori Andreazza e Compagni" (1752)
              • 2.118 "Incanto e liquidazione fatta dal illustrissimo landfogto Ganna sopra la casa del scriba Minolli" (1756)
              • 2.119 Il magnifico signor Pellanda di Biasca ha accordato di dare e constituire in affitto al magnifico signor Waser de Bueg l... (1758)
              • 2.120 "Testimonianze giuridicamente levate avanti l'illustrissimo ambasciatori di Riviera, per la differenza vertente fra Bolt... (1760)
              • 3.121 Questione circa il sequestro e pagamento dei debiti fra Martino Sacchi di Lodrino e q. Jelmoni (1761)
              • 3.122 "Polizza di scudi 50 contro Ambrogio Martignolo figlio di Martino di Lodrino" (1765)
              • 3.123 "Inventario dei beni mobili ed immobili spettanti agli eredi del q. Giuseppe Martignolo" (1766)
              • 3.124 "Con la presente confessa Pietro Bernardo a nome sua moglie Lucia et il suo cugnato Giovanni Sacchi di essere pagati e s... (1766)
              • 3.125 "Obligo di scudi 25 che deve Michele Antonio Andreazza a Francesco Chocco, con il confesso di intus" (1767)
              • 3.126 Arbitrato del console Vittore Bognuda circa la divisione dei beni fra Giovanni Saco e Filippo Bernardo curatore di Madda... (1775)
              • 3.127 "Compera fatta dal sig. già caneparo Jemetti d'Osogna per il sig. Francesco Andreazza circa due fondi e messa una ipotec... (1776)
              • 3.128 Giovanni Paulo Genebel come curatore degli eredi di q. Pietro Bernado mette cauzione ai figli del medesimamente figli de... (1776)
              • 3.129 Amichevole composizione avanti il landfogto don Carlo Alessandro Bessler della pendenza tra Giuseppe Franzosino e comp. ... (1777)
              • 3.130 Gli illustrissimi Sindicatori dopo il processo formato in odio del signor Andreazza padre e figlio per i loro mancamenti... (1777)
              • 3.131 Agnelino Bignuda riceve da Giovanni Sacchi scudi 30 "con questo che per S. Martino prossimo futuro sia obbligato a resti... (1780)
              • 3.132 Divisione dei beni dei fratelli Andreazza (1781)
              • 3.133 Giuseppe Bruni figlio del fu Basilio di Bellinzona vende alcuni terreni a Pietro Bognuda, notaio A. Zezi. (1782)
              • 3.134 Verbale di comparizione nel processo di Giacomo Domenghino (1782)
              • 3.135 Lettera da Genova di Giovanni Domenico Cogliati a C. Antonio Epp in rapporto al delitto successo nella persona del capit... (1782)
              • 3.136 Il console Cristoforo Lodovico Malaguerra ritratta le offese pronunciate a danno di Gian Antonio Andreazza. (1782)
              • 3.137 Pietro Bognuda del fu Ambrogio di Lodrino promette in pegno dei terreni a Giuseppe Bruni per il valore di 70 scudi prezz... (1782)
              • 3.138 Composizione fra Angelina Neuroni e suo fratello Giuseppe per la dote in vestiario della suddetta, con la lista degli ef... (1784)
              • 3.139 Divisione bonale del patrimonio dei fratelli Andreazza di Osogna (1784)
              • 3.140 Conto per il danno subito da un cavallo (1784)
              • 3.141 Lettera riguardante conti privati (1785)
              • 3.142 Pietro Moroni di Signora dà procura legale a Giuseppe Neuroni di comparire in tribunale in vece sua. (1786)
              • 3.143 Confesso generale fra i due fratelli Francesco e Giuseppe Andreazza (1786)
              • 3.144 Giovanni Antonio Biliani subaffitta a Giuseppe Neuroni un fondo e una casa. (1793)
              • 3.145 "Nota delle prestazioni e vendite fatte da Giacomo de Motte alle truppe francesi" (1798)
              • 3.146 Lettera dello speziale Enrico Molo per l'invio di medicinali (s. d. (senza data))
              • 3.147 Instromento di donazione (s. d. (senza data))
              • 3.148 Mandato a Giovanni Pellanda caneparo di riferire alla Superiorità dei tre Cantoni circa "abusi et novità machinate da re... (1617)
              • 3.149 "Sicurtà data dal luogotenente Gianone per il cappellano di Biasca, che gli Ambasciatori vogliono bandire" (1620)
              • 3.150 Risposta negativa all'esquisito "se li curati della Comunità di Riviera in ciascuno comune siano tenuti per veri vicini,... (1654)
              • Apri le 100 unità seguenti ... (ancora 21 unità)
              • Vai all'ultima unità ...
            • Documenti in lingua tedesca (1564-1798)
            • Cause (1603-1651)
            • Protocolli civili (1782-1797)
            • Protocollo criminale (1783-1788)
            • Protocollo sindacatorio (1783-1796)
          • 1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo