Ricerca nella mappa dell'archivio

  • Archivio di Stato del Cantone Ticino
    • 1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
      • 1.1 Istituzioni e amministrazione
      • 1.2 Fondi storici
      • 1.3 Enti locali
        • 1.3.1 Distretti
          • 1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
          • 1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
          • 1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
          • 1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
            • Privilegi - Statuti - Arbitramenti, ecc. (1500-1799)
            • Risoluzioni varie della comunità (1469-19° sec.)
            • Monete, gride, vettovaglie, sale (1520-18° sec.)
            • Congiudici, querele, denunzie (16° sec.-19° sec.)
            • Mensuale, forastieri, contingente militare (1514-1849)
            • Castello, università dei nobili - registri (1469-1856)
            • Affari ecclesiastici (1329-1852)
            • I privati e la comunità (1431-1863)
              • 8.198 Famiglia Orelli (cause private) (1431)
              • 8.199 Lettera al "prudenti viro Petro de Baddis burgenti Locarno" (1486)
              • 8.200 Ricevuta di Antonino de Albertis di Vallemaggia verso Gerolamo Orelli (1528)
              • 8.201 Francesco de Orello imputato di omicidio nella persona di madonna Bianca sua matrigna (1539)
              • 8.202 Causa vertente fra Tiberio Appiano e Giovanni Francesco Muralto ambo giudici della comunità per una parte e Laurenzo Pel... (1563)
              • 8.203 I procuratori della comunità comandano a Lorenzo Zezio "che vagli e debbi spazzar o far spazzar la strade de Rinamogna, ... (1564)
              • 8.204 Giovanni Antonio Fusasco ricorre al Consiglio "per certe imposture". (1565-1566)
              • 8.205 Protesta del notaio Daniele Rusca circa l'autenticità di un documento (riguardante le 3 comunità) (1571)
              • 8.206 Spese sostenute dal sig. Aman Pro e privilegio della prescrizione (1583)
              • 8.207 Lettera del col. Berlingen ai consiglieri della Comunità (1595)
              • 8.208 Confesso dei procuratori della comunità di un debito verso Giovanni Aloisio Orelli e stima dei beni di Francesco Orello (1598-1661)
              • 8.209 "Scritture contro Rinaldi e Baciochi banditi" (1621)
              • 8.210 Lettere di Sebastiano Beroldingen e Giovanni B. Romerio (1623-1656)
              • 8.211 Lettere di Paolo Orelli trattante affari vari (1627)
              • 8.212 Bernardo Miletta pagando "scudi doi compone la causa dell'avere egli trasportata da Pallanza some sei e mezza di riso di... (1640)
              • 8.213 Vendita dei canepari di beni della comunità a Martino Portogallo e permuta tra il caneparo e Giovanni Pietro Franzone (1644-1646)
              • 8.214 Deposizioni varie negli interrogatori riguardanti l'assassinio di Stefano Orello (1647)
              • 8.215 Censimento fatto per Sebastiano Riva dei suoi beni (1648)
              • 8.216 "Denonzia Giovanni Battista Varena console delli borghesi avergli referto la priora dell'ospitale, come ieri sera sii st... (1651)
              • 8.217 Fitto dovuto a Giovanni Battista Tomà da Filippo Scolari Pelino di Vira e da Giovannina sua moglie in brente 20 di vino ... (1655)
              • 8.218 Spese per il transito di legnami e stima dei beni (1657-1685)
              • 8.219 Obbligo di Niccolò e Giovanni Biscara verso la comunità (1657)
              • 8.220 Arbitrato tra la comunità e madonna Sisana di Muralto e vertenze fra la comunità e Giovanni Passallo (1657-1659)
              • 8.221 Taglia dei beni degli eredi del fu Lorenzo Abbondio all'estimo del Comune di Ascona (1661)
              • 8.222 Il landscriba chiede gli sia pagata un'onoranza e avviso al comune di Cugnasco di mandare una persona per assistere il g... (1675-1679)
              • 8.223 Antonio Maria Carmine sfugge alla cattura in casa di Giovanni Giacomo Vicario. (1688)
              • 8.224 Lite vertente tra il comune di Orselina e Giovanni Maria Mariotta con suoi nipoti (1688)
              • 8.225 "Copia dell'ordinazione del senato di Zurigo mandata sopra il processo formato contro Giovanni Pimpa di Tegna" (1689)
              • 8.226 Dedica ed elogio per il prefetto Luca Fesch (1696)
              • 8.227 Compromesso tra Cristoforo Bettitino e Giovanni Valmagino circa una vigna (1709)
              • 8.228 "Visita fatta dalli dui Bartolomeo Catti e Giorgio Giugni probatori" (1718)
              • 8.229 Diego Maderni riferisce su quanto è trattato coi lodevoli Cantoni. (1722)
              • 8.230 Causa fra Fabio Orelli e Giovanni Paolo Branca di Brissago e copia di un giuramento (1628-1761)
              • 8.231 Obbligo di Giovanni Domenico Leoni e elezione ddel servitore pubblico (1744-1771)
              • 8.232 Stima e cessione della comunità e obbligo della comunità (1749-1754)
              • 8.233 "Nuncupativo testamento di Giovanni Castelletti a favore della Comunità per fidecommisso" (1762)
              • 8.234 Sicurtà di Michelangelo Albertini per sua sorella Maria Maddalena e certificato personale di Giovanni Battista Scarone (1767)
              • 8.235 Instromento d'obbligo verso Marianna Orelli da parte della Comunità (1769)
              • 8.236 Lettere di F. Gagliardi, M. Bianchetti, Gio. A. Garzoli e Gio. B. Reschina (1778-1786)
              • 8.237 Debito di Giacomo Priolo verso Giorgio Paganetti (1785)
              • 8.238 Convenuto di un'interinale separazione fra i coniugi Emilio e Marianna Orelli (1788)
              • 8.239 Pietro Brogino autorizzato a vendere "quel poco di argento che si trova" per pagare il curato, emigrato francese (1798)
              • 8.240 Licenza di contrarre matrimonio a Giuseppe Cadlolo ed a Maria Caterina Consolascio consanguinei (1809)
              • 8.241 Domanda di suppeditazione di testi nel processo Martinoni (1863)
              • 8.242 Domanda ai Reggenti per la delega di un notaio e propsta di un mallevadore circa un suo debito verso la comunità (s. d. (senza data))
              • 8.243 Mastro Bernardo boladore ha mai fatto giustare nè bollare le sue misure e Comunicazioni di H. Zweifel cav. ai Reggenti. (16° sec.)
              • 8.244 Proscioglimento dall'obbligo di sicurtà Lorenzo Distone di Quarna e una nomina all'ospedale di S. Carlo (17° sec.)
              • 8.245 "Istruzioni a Giovanni Stefano Orello per la Comunità" (17° sec.)
            • Compera e transito dei grani (1528-1803)
            • Pestilenze-epizoozie (16° sec.-1787)
            • Relazioni con Bellinzona e altre comunità (1367-1789)
            • Relazioni con Brissago, Minusio, Ascona, Verzasca (15° sec.-18° sec.)
            • Dazi, conti della comunità (16° sec.-19° sec.)
            • Conti dei canepari (16° sec.-1804)
            • Conti, obblighi, fitti (16° sec.-1800)
            • Documenti relativi alla vertenza Fallò-comunità (16° sec.-17° sec.)
            • Protocollo di un processo (1699)
            • Documenti in tedesco (16° sec.-18° sec.)
            • Protocolli del Consiglio di Locarno (1562-1803)
            • Protocolli dei sindacatori (1750-1793)
            • Atti relativi ai protocolli e atti vari (16° sec.-19° sec.)
        • 1.3.2 Comuni e patriziati
        • 1.3.3 Statuti (1358-1839)
      • 1.4 Notarile
    • 2 Fondi di famiglia e persone
    • 3 Fondi di altri enti
    • 4 Collezioni


Pagina iniziale|Login|it de fr en
Archivio di Stato del Cantone Ticino - Catalogo