|
Ricerca nella mappa dell'archivio
Archivio di Stato del Cantone Ticino
1 Fondi dell'Amministrazione pubblica
1.1 Istituzioni e amministrazione
1.2 Fondi storici
1.3 Enti locali
1.3.1 Distretti
1.3.1.1 Distretto di Blenio (1344-1920 (ca.))
Periodo ducale (1344-1540)
Periodo svizzero (1501-1797)
Affari comunali (1517-1797)
Documenti concernenti affari interni del comune (1517-1797)
Vai alla prima unità ...
Apri le 100 unità precedenti ... (ancora 50 unità)
2.75 Ordinanza di Untervaldo (22.12.1627)
2.76 Lettera affermativa di Untervaldo a Blenio per la concessione dello scriberato (12.01.1628)
2.77 Risoluzione del Consiglio di Svitto per la questione della nomina dello Scriba in Blenio, discussa in Dieta a Brunnen (08.08.1628)
2.78 Blenio ottiene per l’intervento di Giovanni Enrico Prinz Landscriba di reggersi secondo le sue primitive leggi e consuet... (25.10.1626)
2.79 Verbale della verifica dei conti del Capitano Giovanni Giacomo Giudice, che risulta creditore verso la Comunità di lire ... (12.1628)
2.80 Il Comune di Blenio dà procura a Enrico Scopino, Caneparo di Blenio, affinché si ponga rimedio alle difficili condizioni... (14.12.1628)
2.81 Svitto comunica con Blenio per l’ufficio dello scriba e dell’interprete di lingua tedesca. (15.01.1632)
2.82 Conto del debito di Blenio verso Uri, per tributi ecc. di vari anni (10.1634)
2.83 Ordinanza di Uri a favore della moglie dello scriba Prinz per i di lui crediti verso la Comunità (13.12.1635)
2.84 Carta di confesso di ducatoni 50, fatta a nome della Comunità di Blenio da Lorenzo Ema, Caneparo bleniese, nei confronti... (13.12.1635)
2.85 Lagnanze della Comunità di Blenio contro il Clero, esposte all’Em. Cardinale (1639)
2.86 Francesco Casati, ordinatore e visitatore apostolico, scrive da Milano ai Reggenti di Blenio, informandoli della infrutt... (10.06.1639)
2.87 Verbali di decisioni prese a Parlamento per trovare un accomodamento per certi denari (20.05.1641)
2.88 Carta di confesso e di dichiarazione di debito (15.03.1652)
2.89 Carta di confesso di Giovanni Antonio Giudice per scudi 7 di cui è debitore verso Nicola Biutt [?] di Untervaldo (30.08.1652)
2.90 Conto a nome di Carlo Antonio Giudice di Blenio (04.02.1658)
2.91 Lettera di Carlo Antonio Giudice di Blenio (30.10.1652)
2.92 Copia di un’ordinanza del Landscriba Bucardo Zumbrunnen tolta dagli Statuti di Blenio (13.01.1661)
2.93 Lettera dello scriba di Blenio circa scudi 50 ed altro denaro dovuto dalla Comunità (30.10.1660)
2.94 I Deputati della Città di Bellinzona informano i Reggenti e i Deputati della Sanità di Blenio dei luoghi messi a bando d... (16.11.1666)
2.95 Deliberazioni della Comunità di Blenio per riscuotere qualunque credito (1670)
2.96 Elenco di importanti privilegi ottenuti da Blenio (1673-1680)
2.97 Ordinanza dei Tre Cantoni, in rapporto ad un congresso per cui Blenio avrebbe dovuto comparire senza lungaggini in Uri (04.08.1673)
2.98 Copia delle disposizioni dei Tre Cantoni Sovrani nei confronti degli Statuti e privilegi di Blenio (17.08.1673)
2.99 Comunicazione di Untervaldo di carattere amministrativo (06.05.1675)
2.100 Copia della dichiarazione dei Tre Comuni sovrani nella Dieta di Brunnen circa le ordinanze e i privilegi di Blenio (20.08.1675)
2.101 Ordinanza di Uri per il numerario del parlamento di Blenio (30.01.1677)
2.102 Comunicazione di carattere amministrativo di Untervaldo (19.02.1680)
2.103 Ordinanza di Svitto circa alcune richieste di Blenio sul giuramento e sulla proroga di certi capitoli da parte dei propr... (24.02.1680)
2.104 Lettera del Landfogto Giovanni Melchiorre Baly per chiarimenti sugli Statuti di Blenio (22.07.1680)
2.105 Disposizione di carattere amministrativo di Uri (27.07.1680)
2.106 Lettere di Svitto per stabilire un chiarimento di norme statutarie (17.08.1680)
2.107 Rescritto di Svitto sulle disposizioni statutarie di Blenio in materia di successioni (27.04.1684)
2.108 Mandato della Comunità di Blenio per ricorrere contro certe disposizioni ambasciatorie (06.11.1685)
2.109 Copia in tedesco di una dichiarazione di Svitto sui privilegi di Blenio (06.04.1686)
2.110 Ordinanze di Untervaldo per gli Statuti di Blenio (27.06.1689)
2.111 Lettera di Uri per una supplica presentata a nome della Comunità di Blenio dall’interprete (e qui procuratore) Giovanni ... (06.07.1689)
2.112 Ordinanza di Svitto in risposta a certe lagnanze dei Bleniesi sul cattivo governo (03.05.1692)
2.113 Rescritto di Untervaldo confermante i privilegi di Blenio (02.06.1692)
2.114 Ordinanza di carattere amministrativo da Svitto rispondendo ad una richiesta del giurato Andrea Realino di Semione (10.03.1692)
2.115 Carta di confesso dei fratelli Stefano Antonio e Clemente Severino Ema di filippi 100 avuti a prestito da Carlo Alfonso ... (15.11.1696)
2.116 Il Consiglio di Blenio dà procura per prendere a prestito una somma. (22.12.1699)
2.117 Verbale della decisione del Parlamento della Comunità di Blenio (22.12.1699)
2.118 Dichiarazione del Consiglio di Blenio onde il Landfogto Scolaro trovi modo di pagare un debito di filippi 200, fatto per... (22.12.1699)
2.119 Istrumento d’obbligazione della Comunità di Blenio (23.01.1700)
2.120 Istrumento per il prestito di filippi 400 contratto da Blenio in Lugano (25.01.1700)
2.121 Ordinanza di Svitto per spese e diritti del Landfogto Scolaro (13.02.1700)
2.122 Ordinanza di Uri per le spese di casa Ema (20.02.1700)
2.123 Disposizione di Svitto, di carattere amministrativo (15.05.1700)
2.124 Disposizione di Uri di carattere amministrativo a favore del Landfogto Scolaro (18.12.1700)
3.125 Ordinanza di Uri per i salari agli Officiali della Comunità (03.03.1701)
3.126 Confesso e garanzia da parte della Comunità di Blenio (14.05.1701)
3.127 Il Cancelliere di Untervaldo dichiara di aver ricevuto una petizione di Blenio. (14.11.1708)
3.128 Rescritto della Cancelleria di Uri per la futura approvazione dello scriba (16.11.1708)
3.129 Rescritto di Uri sulle libertà e gli Statuti di Blenio a loro conferma, su richiesta del Landscriba Giacomo Baggio (29.11.1709)
3.130 Rescritto di Untervaldo confermante, su richiesta di Giacomo Baggio, Landscriba di Blenio, i privilegi della Comunità (15.12.1709)
3.131 Lettera dei Tre Cantoni per una sottoscrizione sconveniente apposta ad una lettera dei Bleniesi (15.12.1715)
3.132 Sopracoperta di tre documenti riguardanti privilegi di Blenio (1714)
3.133 Rescritto di Uri ad una richiesta di Stefano Realino circa il diritto ereditario di Blenio (31.10.1715)
3.134 Ordinanza di Uri con la concessione di ereditare (23.11.1715)
3.135 Copia in tedesco dell’ultimo Statuto (13.02.1731)
3.136 Il Reggente e Consiglio di Svitto danno ordini per i salari agli officiali della Comunità di Blenio. (21.07.1731)
3.137 Deliberazione della radunanza dei parrocchiani decimarii della parrocchia di S. Stefano di Torre per stabilire le formal... (25.09.1739)
3.138 Lettera del Landscriba della Riviera coll’annuncio di una prossima visita alle strade e al “monscendretto” (27.10.1743)
3.139 Lettera di Uri concernente la nomina alla cappellania di Marolta (18.02.1747)
3.140 Copia della lettera del Landamano e Consiglio di Uri riguardante la nomina di un cappellano a Marolta e si raccomanda di... (18.02.1747)
3.141 Dichiarazione di Svitto riguardante la cappellania di Marolta (24.03.1747)
3.142 Lettera del Landamano e Consiglio di Untervaldo a proposito della cappellania di Marolta (10.04.1747)
3.143 Untervaldo accondiscende alle richieste di Blenio (11.04.1748)
3.144 Estratto del recesso di Uri sul privilegio del sale (08.04.1748)
3.145 Ordinazioni dei Tre Cantoni circa varie questioni di carattere amministrativo (19.11.1774)
3.146 Copia dell'Ordinanza di Uri per rimediare a vari inconvenienti lamentati dalla Comunità di Blenio per effetto di ordini ... (07.05.1779)
3.147 Ordinanza e disposizioni di Uri su vari argomenti di carattere amministrativo (26.06.1779)
3.148 Varie disposizioni di Untervaldo di carattere amministrativo (05.07.1779)
3.149 Disposizioni di Svitto di carattere amministrativo di varia natura (31.07.1779)
3.150 Dichiarazione di attinenza rilasciata da Giuseppe Aloisio von Matt, Landfogto in Blenio, a Giuseppe di Carlo Franzino (02.03.1781)
3.151 Il Landamano e il Consiglio d’Uri censurano la condotta tenuta nel caso della sepoltura della suicida Luigia Tadea di Po... (1781)
3.152 Due dichiarazioni di certe carte dell’Archivio di Blenio che erano state provvisoriamente tolte in quel tempo (1791-1793)
3.153 Salvacondotto rilasciato da Ignazio Wammischer, Landfogto in Blenio, a Giovanni Franzino, commerciante, originario di Aq... (10.05.1794)
3.154 Ordinanza di Uri sulla caccia agli animali selvatici (22.11.1794)
3.155 Ordinanza di Svitto sulla caccia all’orso (29.11.1794)
3.156 Lettera del Landamano e Consiglio di Untervaldo per un trattato col Governo di Milano (23.11.1795)
3.157 Disposizioni varie di Uri (17.06.1797)
3.158 Disposizioni varie di Untervaldo di carattere amministrativo (07.08.1797)
3.159 Disposizioni varie di Untervaldo di carattere amministrativo (10.11.1797)
3.160 Dichiarazione di carattere amministrativo di Uri, Svitto e Untervaldo (s. d. (senza data))
3.161 Breve scritto riferentesi al Landfogto Bruster (s. d. (senza data))
3.162 Copia di alcuni articoli degli Statuti di Blenio riguardanti la procedura delle cause del Tribunale Criminale (s. d. (senza data))
Dominazione svizzera (1501-1797)
Rogiti antichi (1555-1613)
Patriziato di Dongio (15° sec.-1920 (ca.))
1.3.1.2 Distretto di Leventina (14° sec.-19° sec.)
1.3.1.3 Distretto di Riviera (1500-1850 (ca.))
1.3.1.4 Distretto di Locarno (Comunità) (1329-19° sec.)
1.3.2 Comuni e patriziati
1.3.3 Statuti (1358-1839)
1.4 Notarile
2 Fondi di famiglia e persone
3 Fondi di altri enti
4 Collezioni
|